Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 2636 00143 Area 2636: il terreno, di proprietà di un maneggio, sede dell'antico abitato di Ficana

Si tratta dei resti dell'insediamento dell'antica Ficana, situata sulla sommità di Monte Cugno. Gli scavi condotti dalla Soprintendenza dal 1975, hanno riportato alla luce materiali che attestano l'esistenza di un villaggio fin dal X secolo a.C..

1100 x 700 m ca (dim.area) Non visibile Abitativa
Area 852 00172

La Carta dell’Agro segnala la presenza di ruderi e cunicoli, non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1513 00156 Area 1513: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, attualmente non più visibile

La Carta dell'Agro indica la presenza di un sepolcro oggi non più esistente.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2489 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 211 00118

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 203 00179

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza delle catacombe di Aproniano (area 714) e di una tomba, oggi non più esistente.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 1821 00189 Area 1821: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 1121 00135

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di frammenti fittili, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 231 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di due sepolcri, di cui uno non più visibile (cfr.anche area 5025).
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2667 00188 Area 2667: l'area dove avrebbero dovuto trovarsi le tombe

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tombe non più visibili. Si notano pochi frammenti di basalto e di laterizi, forse da ricollegare alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro, 50 m ca a N di quest'area.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 18 00154 Area 18: cartello esplicativo

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di materiale archeologico erratico, probabilmente ubicato all'interno del giardino della scuola.

Dimensioni non rilevate Non visibile Non identificata
Area 1562 00173 Area 1562: i campi dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3683 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 2646b 00125

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile (area 2646a), e di un'area di frammenti fittili attualmente non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 85 00173 Area 85: il terreno retrostante il centro commerciale di Cinecittà 2

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 5915 00186

Secondo le segnalazioni fornite dalla Soprintendenza Archeologica, la ricognizione avrebbe dovuto rilevare dei resti riferibili alle colonne del tempio di Matidia. Coarelli parla di due colonne in cipollino inglobate nella casa al civico 76 di via Capranica, oggi non più visibili.

Non visibile Culturale
Area 334 00169 Area 334: il giardino antistante i condomini visto da via delle Rupicole

Si tratta dei resti di una villa di età romana segnalati dalla Carta dell'Agro ed attualmente non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 155 00179 Largo N. Bianchi. Sepolcro B: prospetto sul basolato (Corrente 1987-1988, p.385, f.85)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un antico tratto stradale basolato e di sepolcri, di cui non sono state riconosciute tracce perchè l'area risulta densamente urbanizzata.

- Non visibile Funeraria, Viaria
Area 1721 00144

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili oggi non più visibile.

Non visibile Non identificata
Area 3661b 00132 Area 3661b: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.

Non pi¨ visibili Non visibile Viaria
Area 385 00156 Area 385: la zona dove la Carta dell'Agro localizza una tomba

Si tratta di una tomba, segnalata dalla Carta dell'Agro, ed oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 169 00118

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile, e di un tratto basolato (area 2721c).
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2613 00124 Area 2613: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana

La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 4605 00133 Area 4605: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana

La Carta dell'Agro segnala tracce di villa oggi non più visibili.

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 2634 00126 Area 2634: il giardino pubblico dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa romana

Si tratta dei resti di una villa, attualmente non più visibili, riferibili ad una fattoria di età repubblicana, frequentata tra la fine del IV sec. a.C. e la fine del II sec. a.C..

Non visibile Abitativa, Produttiva

Pages