Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 680 | 00178 |
![]() |
Il complesso della villa dei Sette Bassi è uno degli esempi più significativi di ville medioimperiali. |
1060 x 700 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 212 | 00178 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di sostruzioni e di un tratto basolato, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria | ||
Area 816 | 00178 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna di cui non è stato possibile verificare l'esistenza. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 534 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, oggi non più esistente. |
58 x 26 m ca (dim.casale) | Non visibile | Idrica |
Area 1402 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1598 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria, Non identificata | |
Area 821t | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica |
Area 1412 | 00178 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro in laterizio su due piani (quello superiore destinato al culto, quello inferiore alla camera funeraria) "noto col nome moderno di Tempio della Fortuna Muliebre [...], aveva quattro lesene sulla facciata, dove è la porta e il posto per l'iscrizione, tra due piccole finestr |
8 x 8.5 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 2367 | 00178 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 76a | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana (area 76b) e resti antichi pertinenti ad una cisterna. |
14 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 821d | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
240 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 821w | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
220 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 1430 | 00178 |
![]() |
Si tratta di una struttura muraria definita dalla Carta dell'Agro come pilastro isolato. Non è possibile stabilire a quale tipologia edilizia appartenga. Va comunque segnalato che il pilastro si trova sul percorso dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. |
4 x 2 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1620 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana, che non è stato possibile rintracciare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2374 | 00178 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1585 | 00178 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un'area di sepolture, oggi non più visibili. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 714 | 00179 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba (area 203) e delle catacombe di Aproniano. La catacomba di Aproniano (il nome le deriva dal proprietario del fondo su cui sorgeva) fu scoperta nel 1937. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |
Area 5621 | 00179 |
![]() |
Lungo la recinzione sono visibili resti di strutture murarie relative a colombari. I resti sono in cattivo stato di conservazione e ricoperti da vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 756 | 00179 |
![]() |
L’area è relativa al colombario di Pomponius Hylas; il colombario, datato al periodo compreso tra il principato di Tiberio e di Nerone (14-68 d.C.), è costruito in opera cementizia rivestita di mattoni. |
"Sulla destra si apre lÆambiente rettangolare del colombario, scavato in parte nella roccia (misure 4 x 3 m ca)" (Coarelli 1997, p.361). | Visibile | Funeraria |
Area 501 | 00179 |
![]() |
Al centro della sede stradale di via Cesare Baronio è presente e ben visibile una struttura antica, di età romana, a pianta rettangolare (22 x 18 m ca), realizzata con una tecnica a blocchetti di tufo irregolari, legati tra loro da malta e rivestita internamente con uno spesso strato di cocciopes |
24 x 20 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 705 | 00179 |
![]() |
Le catacombe, che comprendevano un'area sub divo, si sviluppano su due piani. Le gallerie sotterranee sono caratterizzate dalla presenza di numerosi loculi, chiusi da tegole e utilizzati più volte. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |
Area 760 | 00179 |
![]() |
L’area è relativa ad un tratto basolato della via Appia antica. |
16 x 2 m ca | Visibile | Viaria |
Area 759 | 00179 |
![]() |
L’area è relativa al monumentale arco di Druso ed ai resti dell’Acqua Antoniniana. |
6 x 8 m ca (dim. arco di Druso) | Visibile | Idrica |
Area 1068 | 00179 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'ipogeo funerario che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Funeraria | |
Area 715 | 00179 |
![]() |
Si tratta dell'ipogeo di Trebio Giusto, scoperto nel 1911, e considerato uno tra i più importanti ipogei dipinti di Roma. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |