Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 4697 00128 Area 4697: la discarica abusiva limitrofa ai resti della villa

All'interno di una recinzione accessibile da via di Cefalonia, sono visibili i resti di una villa romana costituti da strutture murarie in opera reticolata e i resti di tre ambienti in opera latarizia adiacenti tra loro. L'ambiente più a S, a pianta ovale, misura 8.50 x 3.10 m ca.

340 x 340 m ca (dim.area recintata) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 516 00191 Area 516: il complesso all'interno della proprietà ENEL

La torre medievale, visibile attraverso un'alta recinzione, risulta pesantemente restaurata in epoca moderna; il casale è poco visibile in quanto coperto dalla recinzione.
Visibili ma non accessibili

150 x 30 m ca (dim. area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 619 00165 Area 619: la porta d'accesso alla vasca di compensazione

Si tratta di una vasca di compensazione per l'acquedotto Paolo, e si trova all'interno del casale adiacente al distributore di benzina da dove inizia la parte visibile dell'acquedotto (cfr. area 618).

3 x 2 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 1412 00178 Area 1412: particolare del sepolcro

Si tratta di un sepolcro in laterizio su due piani (quello superiore destinato al culto, quello inferiore alla camera funeraria) "noto col nome moderno di Tempio della Fortuna Muliebre [...], aveva quattro lesene sulla facciata, dove è la porta e il posto per l'iscrizione, tra due piccole finestr

8 x 8.5 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 4970 00182 Area 4970: l'apertura che conduce al tunnel rivestito in opera reticolata

Si tratta di una struttura, priva di cortina, di cui resta visibile il conglomerato interno. Tale struttura presenta lungo il suo lato settentrionale un'apertura, attualmente chiusa da un cancello, che conduce ad uno stretto tunnel con paramento in opera reticolata.

40 x 50 cm ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 5275a 00132 Area 5275: la cisterna individuabile in un'apertura del costone roccioso

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa (area 5275b) e di una cisterna, probabilmente da individuarsi in un'apertura nel costone roccioso che prosegue all'interno di questo. E' un taglio di forma rettangolare che presenta un piccolo aggrottamento a NO. La copertura è sgretolata.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 2375 00143 Area 2375: il casale Centro del Bivio

Si tratta di un casale costituito da un edificio principale con funzione abitativa a due piani e tetto a quattro spioventi, ristrutturato e circondato da edifici annessi non ristrutturati (stalle o porcili).

30 x 40 m ca (dim.area) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 349 00169 Area 349: lato E del sepolcro

Si tratta di un sepolcro, i cui resti, risparmiati dall'urbanizzazione, sono ancora oggi visibili per un'altezza di 3 m ca. Il monumento, di età romana, poggia direttamente su di un banco di tufo (visibile) e presenta una pianta quadrata e un rivestimento in opera laterizia di buona fattura.

4.50 x 4.50 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 685 00173 Area 685: la chiesa

L'edificio anticamente comprendeva l'abitazione del curato, una cappella e un'osteria chiamata appunto Osteria del Curato, che ha dato il nome alla località. La costruzione appare oggi ristrutturata e anche leggermente rimodernata.
Visibili

25 x 14 m ca Visibile Culturale
Area 668 00174 Area 668: i resti del ninfeo

Si tratta dei resti di un ninfeo in cattivo stato di conservazione. La struttura è localizzata in una piccola area recintata adiacente ad un condominio situato all'angolo tra viale Giulio Agricola e via Spurio Cassio. Si riconosce solamente parte della struttura (in particolare i lati SE e NE).

80 mq ca (dim.area) Visibile Idrica
Area 4021 00131 Area 4021: i resti della villa romana

Si tratta di resti di una villa romana indagata e recintata dalla S.A.R.. La villa è composta da diversi ambienti in buono stato di conservazione, alcuni dei quali mostrano tracce di intonaco dipinto.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 5017 00188 Area 5017: la torre di Procoio

Si tratta della torre medievale di Procoio, in discreto stato di conservazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 934 00155 Area 934: i resti visti da N

E' stata identificata una struttura muraria isolata, collocata all'interno degli orti del casale Cappellette.

6.10 x 0.80 m ca Visibile Funeraria
Area 4117 00185 Area 4117: particolare dell'ingresso alla chiesa di S.Bibiana

Si tratta della chiesa di Santa Bibiana, dedicata alla martire omonima morta durante le persecuzioni di Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.).

20 x 25 m ca (dim resti) Visibile Culturale
Area 5343 00134 Area 5343: i resti del tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato. Il punto segnalato si trova però all'interno di un campo arato e coltivato a vite.

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 696 00178 Area 696: panoramica dell'area

La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.235 e n.222).

130 x 70 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 5032 00148 Area 5032: la torre vista da via Portuense

Si tratta dei resti di una torre di cui resta visibile unicamente un lacerto murario, rinforzato da una sostruzione in cemento armato.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 2628 00143 Area 2628: i resti deglia antichi depositi e magazzini relativi all'antico porto fluviale di Ostia

Si tratta di una struttura quadrangolare con muri in opera reticolata. Accanto alla struttura sono visibili tratti di preparazione stradale e basoli divelti; da notizie raccolte sul luogo sembra che la recinzione che protegge i resti sia stata collocata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma.

80 x 100 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 400 00133 Area 400: pinnacolo dell'acquedotto Felice

La Carta dell'Agro segnala in quest'area un elemento storico-monumentale; si tratta di un pinnacolo dell'Acquedotto Felice, ben conservato, costituito da un dado quadrangolare di base, sopra il quale è posto un pilastro di sezione e base rettangolare, terminante a cuspide.

1.50 x 1.50 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 618b 00164

Si tratta di una parte dell'acquedotto Paolo. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C. per servire Trastevere, aveva le sorgenti vicino al lago di Bracciano: da qui giungeva al Gianicolo, dopo un percorso di m 32.500.

350 m ca (dim.lineare) Visibile Idrica
Area 1029 00155 Area 1029: il complesso dell'antica vaccheria Nardi

L'area di casali, corrispondente all'antica vaccheria Nardi, è costituita da vari edifici: il fienile, il casale e la stalla per le mucche.

100 x 60 m ca (dim.area) 22 x 8 m ca (dim.fienile) 32 x 22 m ca (dim.casale) 44 x 14 m ca (dim.vaccheria) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 710 00182 Area 710: i resti della cisterna visti da via Oderzo

Si tratta dei resti di muratura di una cisterna, di età romana, costituiti da un basamento in conglomerato di scaglie di selce e malta di colore viola. Il basamento è coperto da uno strato di circa 8-10 cm di malta idraulica (cocciopesto).

13.60 x 1.60 m ca Visibile Idrica
Area 5339 00040 Area 5339: i resti della torre

La Carta dell'Agro segnala la presenza della cosiddetta Torre Spaccata, solo parzialmente visibile da via della Solfarata. La struttura sembrerebbe, anche se da notevole distanza, in cattivo stato di conservazione, priva di copertura e con i lati N e S crollati.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 3666 00143 Area 3666: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala l'abitato arcaico

In quest'area è segnalata dalla Carta dell'Agro la presenza di un abitato arcaico. E' stato possibile notare una vastissima area di frammenti fittili visibile all'interno di un campo arato con scassi di profondità superiore ad un metro.

220 x 210 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 1235 00138 Area 1235: il terreno interessato dai sondaggi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili nel punto dove attualmente è in corso un sondaggio archeologico preventivo. Sono stati riportati alla luce i resti di una necropoli.

50 x 40 m ca Visibile Funeraria

Pages