| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 4080 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 4081a | 00131 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba e di un tratto basolato oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Funeraria, Viaria | ||
| Area 4081b | 00131 | 
             | 
                  
             Si tratta di un basolo non più in situ.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | 
| Area 4082 | 00139 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 4085a | 00118 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa romana (area 4085b) e di un sepolcro, realizzato in laterizi e in cattivo stato di conservazione, che è stato possibile vedere unicamente dall'esterno della recinzione: per questo non è stato possibile effettuare misurazioni precise.  | 
                  3 x 1.50 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria | 
| Area 4085b | 00139 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro (area 4085a) e di resti di una villa di epoca romana che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 4088a | 00137 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | |
| Area 4088b | 00137 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili visibile in parte, all'interno di un terreno coltivato.  | 
                  35 x 6 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | 
| Area 4089 | 00137 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 4091 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 4092 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 4095 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili anche se sul posto non è stata individuata una grande concentrazione di materiale, ma piuttosto la presenza di materiale archeologico sporadico (in particolare frammenti di laterizi e frammenti di ceramica grezza).  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | 
| Area 41 | 00147 | 
             La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili  e di alcuni resti di muratura di cui non è stato possibile verificare l'esistenza.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 410 | 00199 | 
             | 
                  
             Si tratta delle catacombe di Trasone: "poco oltre via Taro, è il cimitero di Trasone, che, con cinque piani sovrapposti, raggiunge la maggiore profondità conosciuta nelle catacombe" (Coarelli 1993, p.185).  | 
                  Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria | 
| Area 4103 | 00054 | 
             | 
                  
             La necropoli di Porto è composta di circa 150 sepolcri. L'area archeologica attuale ne include 100, cioè il nucleo meridionale, mentre gli altri sono stati ricoperti.  | 
                  210 x 80 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria | 
| Area 4104 | 00054 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica di notevoli dimensioni, di cui non è stato possibile rintracciare alcuna evidenza.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 4105 | 00054 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area archeologica, sottoposta a vincolo, comprendente due necropoli che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
| Area 4107a | 00054 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di costruzioni che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 4107b | 00054 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di costruzioni che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 4108 | 00054 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza del ponte di Matidia che non è stato pssibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
| Area 4109 | 00054 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza in questa zona di resti di costruzioni che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 411 | 00199 | 
             | 
                  
             Si tratta delle catacombe anonime di via Anapo datate alla fine III-inizi IV sec. a.C..  | 
                  Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria | 
| Area 4110 | 00054 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza in questa zona di resti di costruzioni che non è stato possibile verificare.  | 
                  Non accessibile | Non identificata | ||
| Area 4111 | 00054 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza in questa zona di un sepolcro cristiano che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
| Area 4112 | 00185 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti di una struttura monumentale in opera laterizia, denominata nel Rinascimento 'Trofei di Mario' a causa della presenza di due gruppi scultorei che si riteneva celebrassero le vittorie di Mario sui Cimbri, e che invece risalgono ad età domizianea.  | 
                  30 x 30 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica | 




