| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 2599 | 00173 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 260 | 00181 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
| Area 2600 | 00173 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile individuare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 2601 | 00125 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa rustica di età romana, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 2602 | 00125 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di un ponte, oggi non più visibili.  | 
                  Non accessibile | Viaria | |
| Area 2604 | 00126 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti di una villa romana che presenta una pianta con cortile centrale ed un ingresso preceduto da un portico.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 2605 | 00126 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti di una villa rustica di notevole grandezza (circa 25.000 mq) riferibile agli inizi del I secolo a.C. e frequentata fino alla prima età imperiale.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 2606 | 00119 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto, che oggi non è più visibile  | 
                  Non visibile | Viaria | |
| Area 2607 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta del Borgo e del Castello di Ostia Antica di epoca medievale e rinascimentale. Il Borgo è circondato da una cinta muraria quadrangolare con due torri a pianta circolare sul lato E ed una rettangolare sul lato O.  | 
                  120 x 160 m ca (dim. borgo) | Visibile | Abitativa, Difensiva | 
| Area 261 | 00176 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
| Area 2610a | 00119 | 
             | 
                  
             All'interno del Parco dei Ravennati è visibile un tratto basolato di cui si conservano, lungo il lato N, due file di basoli in situ e, lungo il lato S, un'unica fila.  | 
                  50 m ca (dim.lineari tratto basolato) | Visibile | Viaria | 
| Area 2610b | 00119 | 
             LA Carta dell'Agro segnala il proseguimento del tratto basolato indicato come area 2610a, oggi non più visibile.  | 
                  - | Non visibile | Viaria | |
| Area 2612 | 00119 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti di due ambienti di forma rettangolare in muratura laterizia e conglomerato di tufo. Le pareti conservano tracce dell'originaria copertura a volta nelle imposte in conglomerato di tufo attualmente visibili lungo la parte terminale delle murature.  | 
                  10 x 10 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata | 
| Area 2613 | 00124 | 
             | 
                  
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, non più visibili.  | 
                  Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 2617 | 00124 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2619 | 00121 | 
             | 
                  
             Si tratta della Torre di San Michele, costruita per ordine di Papa Pio V, su progetto di Michelangelo, tra il 1560 e il 1568.  | 
                  36 x 36 m ca (dim.area) 18 m ca (lato torre) 18 m ca (h torre) | Visibile | Difensiva | 
| Area 262 | 00181 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di villa Berta e di resti di muratura, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata, Abitativa | |
| Area 2620 | 00121 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti della torre medievale denominata "Tor Boacciana", posta in corrispondenza dell'antica foce del Tevere, costruita su ruderi romani identificabili nei resti dell'antico faro di Ostia.  | 
                  12 x 12 m ca (dim. resti) 15 m ca (h resti) | Visibile | Difensiva | 
| Area 2627 | 00119 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2628 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di una struttura quadrangolare con muri in opera reticolata. Accanto alla struttura sono visibili tratti di preparazione stradale e basoli divelti; da notizie raccolte sul luogo sembra che la recinzione che protegge i resti sia stata collocata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma.  | 
                  80 x 100 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | 
| Area 263 | 00176 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale di S.Maria e di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva | |
| Area 2630 | 00126 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza del tracciato di un acquedotto, oggi non più visibile. Dalle fonti bibliografiche si è venuti a conoscenza del rinvenimento di una condotta d'acqua, ottimamente conservata, realizzata con tubi fittili, di cui è stato messo in luce un tratto lungo 114 m ca.  | 
                  Non visibile | Idrica | |
| Area 2631 | 00126 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico sporadico di cui non è stato possibile verificare l'esistenza.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2632 | 00126 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti di una villa, oggi non più visibile ma nota dalle fonti bibliografiche: "su di una piccola altura presso il Tevere sono stati rinvenuti materiali riferibili ad una fattoria di età repubblicana sorta tra il IV e il III sec. a.C..  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 2633 | 00126 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti di una villa non più visibile. Dalle notizie bibliografiche raccolte, è stato possibile desumere che l'impianto, di cui è stato messo in luce un breve tratto dell'estremità meridionale, è databile tra la fine del II-I sec. a.C. e la prima età imperiale.  | 
                  Non accessibile | Abitativa, Produttiva | 




