Descrizione:
Si tratta dei resti di una villa non più visibile. Dalle notizie bibliografiche raccolte, è stato possibile desumere che l'impianto, di cui è stato messo in luce un breve tratto dell'estremità meridionale, è databile tra la fine del II-I sec. a.C. e la prima età imperiale.
Non più visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
L'area, di proprietà privata, è completamente recintata, ma ben visibile attraverso la rete perimetrale.
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Abitativa Produttiva
Visibilità:
Non accessibile
Riferimenti:
"Carta dell'Agro" (1988), 1990 F 22 n.314: Villa-Resti.
A.Pellegrino, Ville rustiche a Dragoncello, in Archeologia Laziale V, Roma 1983, pp.76-79.
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.