Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4695 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4610 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4612 | 00133 |
![]() |
Si riconoscono frammenti fittili in un piccolo bosco di pini e la visibilità di tali frammenti è limitata dalla presenza di folta vegetazione. I frammenti sono visibili in quantità maggiore nella zona più ad E dell'area (6 x 3 m ca). Il Quilici identifica l'area come 'villa rustica'. |
120 x 10 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4654 | 00133 |
![]() |
Si tratta di resti di epoca romana, riferibili ad una cisterna. Attualmente sono visibili due strutture murarie con orientamento NE-SO e NO-SE, che fanno parte dell'angolo settentrionale della cisterna. |
10 x 10 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica, Non identificata |
Area 4665 | 00133 |
![]() |
L'area è interessata attualmente da scavi archeologici condotti dall'Università di 'Tor Vergata'. Sono stati riportati alla luce numerosi ambienti di una villa rustica che dal II secolo a.C. |
150 x 200 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4676 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile rilevare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 588b | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili (area 588a) e alcuni resti di strutture murarie, che non sono state individuate. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4747 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 340 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una struttura, di età romana, con paramento in opera reticolata, tagliata dalla trincea realizzata per la costruzione della ferrovia Roma-Pantano. E' costituita da cubilia di tufo rosso e giallo (12 x 11cm ca), ed ha un orientamento NO-SE. |
8 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 1368 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro menziona in questo luogo un sepolcro, mentre il Quilici parla di una probabile cisterna: "Di fronte al castello, sull'altro lato della strada, la linea ferrata seziona una grossa costruzione fornita di speroni, forse cisterna: |
12 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 3922 | 00133 |
La Carta dell'Agro descrive in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 1353 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 1760 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una struttura quadrangolare, di età romana, in calcestruzzo di selce; il monumento, parzialmente coperto dalla vegetazione, è da mettere in relazione ad altri due ruderi, di fattura e tipologia simili, situati nelle vicinanze (aree 1759 e 1763); potrebbe trattarsi di strutture con fu |
5 m ca (dim.resti lato S) | Visibile | Non identificata |
Area 1373 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
100 x 70 m ca (dim. area) | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4672b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 820o | 00133 |
![]() |
Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1 ettaro ca (dim. area) | Visibile | Idrica |
Area 4687 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, di cui sono stati identificati alcuni basoli e frammenti degli stessi, accatastati al margine di un area attualmente non coltivata ma recintata e coperta da vegetazione spontanea. |
7 x 3 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria |
Area 251f | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 4605 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala tracce di villa oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4658 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili composta soprattutto da ceramica, laterizi e intonaco. |
70 x 70 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4669 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili, composta principalmente da ceramica comune e laterizi, localizzata nei pressi di un casale moderno in completo stato di abbandono. |
30 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 392b | 00133 |
![]() |
Si tratta del complesso denominato "I Caminetti" comprendente oltre ad un sepolcro, una cisterna e due casali moderni (area 392a), collocati lungo il declivio settentrionale di una collina, anche i resti della villa segnalati dalla Carta dell'Agro non più visibili a causa della folta vegetazione |
2.9 x 1.2 km ca (dim. area) | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 5300 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 589 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 5024 | 00133 |
![]() |
Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente all'antica via Gabina. La strada, risparmiata dall'urbanizzazione di via Mitelli, si trova ad una quota inferiore rispetto all'attuale piano stradale. |
90 x 2.60 m ca (dim.tratto E) 179 x 2.60 m ca (dim.tratto O) | Visibile | Viaria |