Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 710 | 00182 |
![]() |
Si tratta dei resti di muratura di una cisterna, di età romana, costituiti da un basamento in conglomerato di scaglie di selce e malta di colore viola. Il basamento è coperto da uno strato di circa 8-10 cm di malta idraulica (cocciopesto). |
13.60 x 1.60 m ca | Visibile | Idrica |
Area 5905 | 00184 |
![]() |
Si tratta di resti di strutture murarie in opera laterizia che delimitano diversi ambienti e di resti di pilastri che delimitano le tre navate della basilica. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Culturale |
Area 4905f | 00184 |
![]() |
Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio che attraversa il Celio. |
20 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 4167 | 00187 |
![]() |
Si tratta dei resti di ambienti che appartenevano al complesso monumentale degli Horti Sallustiani. |
80 x 70 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2518 | 00153 |
![]() |
Si tratta di una casa medioevale completamente intonacata, ad eccezione della facciata N, dove è ancora conservata la muratura in laterizi, con coronamento a fascia di mattoni a denti di sega. |
10 x 7 m ca | Visibile | Abitativa |
Area 1049 | 00188 |
![]() |
Si tratta di un'area sottoposta a recenti indagini da parte della S.A.R. e caratterizzata dalla presenza di un basso numero di frammenti di ceramica, laterizi e materiale edilizio. |
20 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 213 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un'area interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni. |
200 x 300 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4224 | 00184 |
![]() |
Si tratta della Torre dei Conti, così chiamata dalla famiglia dei Conti di Segni che la fece costuire nel 1203, sotto Innocenzo III. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 2422 | 00188 |
![]() |
Si tratta di un'area di sepolture scavata in una balza tufacea, in cui sono chiaramente visibili, lungo la via Flaminia, due aperture. |
40 x 2 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria |
Area 157c | 00185 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Serviane. La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
50 x 25 m ca (dim. area) | Visibile | Difensiva, Non identificata |
Area 5 | 00100 |
![]() |
Si tratta della necropoli della via Portuense. La Carta dell'Agro segnala unicamente un'area vincolata (via Portuense). |
60 x 60 m ca (dim. area vincolata)15 x 12 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 3792 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un'area di 80 x 40 m ca interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I cantieri insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni. |
80 x 40 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria |
Area 4906n | 00184 |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 4617 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana. Durante la ricognizione si è potuto individuare un ambiente voltato in opera laterizia parzialmente interrato. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2527 | 00153 |
![]() |
L’area è relativa ad un tratto di muratura in opera laterizia, posto sull’angolo S del palazzo prospiciente via in Piscinula, conservato fino all’altezza dell’edicola mariana (primo piano). La parte soprastante presenta una muratura in opera saracena. |
1.5 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 1073 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa, ma al momento della ricognizione sono state individuate soltanto scarse tracce di muratura in opera reticolata. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4127 | 00185 |
![]() |
Si tratta del piccolo castellum aquae dell’Acquedotto della Marcia, conservato presso la stazione Termini. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 5012 | 00189 |
![]() |
Si tratta dei resti di una strada basolata di età romana in buono stato di conservazione, visibile lungo il tracciato moderno di via Veientana. Il tratto sembra avere un orientamento NS. |
7 x 3 m ca (dim.resti) | Visibile | Viaria |
Area 156an | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Difensiva |
Area 1646a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una torre medievale. Nel luogo è attualmente visibile un edificio a pianta rettangolare che, pur non presentando recenti interventi di restauro, si trova in discrete condizioni. |
6 x 8 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva |
Area 754 | 00139 |
![]() |
Si tratta di un struttura in conglomerato cementizio composto da frammenti di tufo di colore rosso e giallo allettati in malta di colore grigio scuro. |
3.20 x 2.50 m ca | Visibile | Non identificata |
Area 680 | 00178 |
![]() |
Il complesso della villa dei Sette Bassi è uno degli esempi più significativi di ville medioimperiali. |
1060 x 700 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 5346a | 00134 |
![]() |
Si tratta di una torre che è stato possibile vedere solo da notevole dstanza, dall'esterno della recinzione. La struttura, a pianta quadrangolare, è realizzata nella metà inferiore da scaglie di selce; la parte superiore della struttura potrebbe essere frutto di un restauro. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 4644 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una torre medioevale, facente parte del sistema di fortificazioni colonnesi della zona. Fonti bibliografiche attestano che la torre fu costruita alla fine del XII secolo da Gilido Carbonis e sarebbe appartenuta prima ai Colonna e poi ai Molara. |
8 x 20 m ca | Visibile | Non identificata, Difensiva |
Area 132a | 00191 |
![]() |
Si tratta di probabili blocchi di cementizio di cui una parte (A), in situ, si trova sulla sommità di un poggio di 12 m ca di altezza, l'altra (B) si è probabilmente staccata ed è rotolata ai piedi del poggio in direzione E. |
5 x 5 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |