Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5641 | 00153 |
![]() |
Si tratta delle terme di Sura, le cui strutture murarie in laterizio sono in pessimo stato di conservazione e ricoperte da vegetazione. Altri resti delle terme si trovano al di sotto dell'Aula Magna dell'Accademia. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 1617 | 00173 |
![]() |
Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, localizzata all'interno di un orto di proprietà privata, e adibita a magazzino. La struttura, in opera laterizia e con alcuni tratti della muratura in blocchetti di tufo, sembra avere una copertura in opera cementizia. |
4 x 3 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 4345a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa (area 4345b) e basoli interrati, riscontrabili all'interno di un campo, di recente arato, dove si è riscontrata, oltre ad un'area di spargimento di materiale da costruzione e di anfore, la presenza di pochi basoli. |
200 x 110 m ca | Visibile | Non identificata |
Area 1668a | 00188 |
![]() |
Si tratta dei resti di un sepolcro monumentale a pianta circolare (15 m ca di diametro). Il monumento è costituito da un corpo quadrangolare (3 x 3 m ca), inscritto all'interno di un cerchio da cui si dipartono otto bracci disposti a raggiera. |
15 m ca (diametro sepolcro) 80 x 30 m ca (dim.area indagata dalla S.AR.) | Visibile | Funeraria |
Area 5204 | 00123 |
![]() |
Si tratta di una sezione dell'acquedotto Traiano-Paolo denominata 'gli Arcacci' nel punto in cui l'acquedotto supera il fosso della Breccia. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C. |
160 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica |
Area 5021 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa romana che attualmente sono compresi in due diverse proprietà. |
30 x 25 m ca (dim.area) 10 x 30 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 754 | 00139 |
![]() |
Si tratta di un struttura in conglomerato cementizio composto da frammenti di tufo di colore rosso e giallo allettati in malta di colore grigio scuro. |
3.20 x 2.50 m ca | Visibile | Non identificata |
Area 133a | 00191 |
![]() |
Si tratta di una delle tre aperture (cfr aree 133b e 133c) ricavate lungo le pendici di un pianoro di tufo (alto 4 m ca) che costeggia la strada (via dell'Inviolata Borghese). L'apertura A, la più a N delle tre, risulta in parte interrata. |
300 mq ca (dim.resti) 2.10 x 0.90 m ca (dim.apertura A) | Visibile | Non identificata |
Area 5663 | 00186 |
![]() |
Si tratta dei resti del tempio di Giunone Regina. E' visibile un risparmio nella facciata del palazzo recentemente restaurato che lascia esposti alcuni blocchi in travertino. |
1 m ca (larghezza) | Visibile | Culturale |
Area 1867 | 00169 |
![]() |
Si riconosce un lungo tratto di strada basolata, delimitata a N da una struttura muraria di contenimento realizzata in blocchetti irregolari di tufo che corre parallela al tracciato della strada antica. |
120 x 27 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria, Viaria |
Area 4756 | 00131 |
![]() |
Si tratta di strutture murarie in blocchetti di tufo (indagate probabilmente dalla Soprintendenza), solo parzialmente conservate. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 1609a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di Tor Pagnotta, visibili dall'esterno della recinzione e costituiti da una struttura muraria diroccata di 4 m ca di altezza. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 618d | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'acquedotto Traiano-Paolo che attraversano in direzione O-E l'intera area compresa nel foglio 14 H II. Le arcate dell'acquedotto, in questo tratto tutte visibili, si presentano in opera laterizia, reticolata e mista. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 1367b | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 157s | 00185 |
![]() |
La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 2169 | 00169 |
![]() |
Si tratta di un antico casale ristrutturato di recente ed abitato, che possiede sul retro una torre medioevale a base quadrangolare, con paramento piuttosto disomogeneo in scaglie di selce e marmo, la cui parte superiore è crollata. |
80 x 80 m ca (dim. area) | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 4801 | 00186 |
![]() |
Si tratta dell'obelisco in granito che orna la fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona, opera di G.L.Bernini. Erroneamente si è considerato l'obelisco come elemento di ornamento della spina dello stadio di Domiziano, da questi fatto tagliare e trasportare dall'Egitto. |
25 x 15 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4906c | 00143 |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 3714 | 00132 |
![]() |
Il Ponte Cestio fu costruito probabilmente nel corso del I secolo a.C., con una grande arcata e due archi minori alle estremità. Fu successivamente restaurato nel 370 d.C. dagli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano, come mostra l’iscrizione nella spalletta destra del ponte. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 2463a | 00118 |
![]() |
Si tratta dei resti di una torre medioevale, denominata 'Torre Morena'. I resti antichi sono attualmente inglobati in un edifici a dua piani, che sembra di costruzione abbastanza recente. |
13 x 13 m ca (dim. torre) | Visibile | Difensiva |
Area 5304 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro a pianta circolare in conglomerato cementizio e scaglie di selce, quasi del tutto ricoperto da vegetazione. |
3 m ca (diametro) | Visibile | Funeraria |
Area 4071b | 00131 |
![]() |
Si tratta di basoli non più in situ. |
150 mq ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1657 | 00143 |
![]() |
Il casale della Cervelletta è un complesso che comprende una torre medioevale ed un casale seicentesco, che sorge su una balza tufacea scoscesa per tre dei suoi lati. |
40 x 60 m ca (casale) 6.8 x 6.8 m ca (torre) | Visibile | Difensiva, Non identificata |
Area 780 | 00139 |
![]() |
L'area è relativa ai resti di una villa. All'interno dell'androne di un palazzo sono conservate due lastre, su cui sono apposti due lacerti della pavimentazione in opus sectile di una villa romana, rinvenuta durante i lavori per l'edificazione del palazzo. |
6.40 x 1.20 m ca (dim.resti) 78 cm ca (h muro in opera reticolata) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3858 | 00044 |
![]() |
Si tratta di un pozzo, apparentemente non in uso, con una spalletta circolare in laterizio. |
3.50 m ca (diametro pozzo) | Visibile | Idrica |