Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5339 | 00040 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza della cosiddetta Torre Spaccata, solo parzialmente visibile da via della Solfarata. La struttura sembrerebbe, anche se da notevole distanza, in cattivo stato di conservazione, priva di copertura e con i lati N e S crollati. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 3651a | 00132 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro con pianta a croce greca e volta a botte; sulle volte si conservano tracce di stucco composto da riquadri esagonali e pentagonali. Gli archi sono realizzati con mattoni bipedali interi. |
8 x 8 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 146 | 00189 |
![]() |
Si tratta di villa Manzoni edificata, su progetto di A.Brasini, nel 1923 e oggi in stato di completo abbandono. L'edificio a quattro piani è circondato da un grande parco recintato ed inaccessibile. All'interno del parco "sono alcuni resti di una villa imperiale di notevole importanza. |
30 x 30 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1875 | 00142 |
![]() |
All'altezza del piano di calpestio del giardino (lasciato a prato, in alcune porzioni molto rado) sono visibili, appena affioranti dal terreno, tracce di strutture: murature, pavimenti in cocciopesto, blocchi di tufo di grandi dimensioni. |
80 x 65 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 5246 | 00188 |
![]() |
Si tratta dei resti di un tratto basolato. Sono visibili alcuni grossi basoli ad E di via di Valle Muricana, ancora in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 21 | 00154 |
![]() |
Si tratta di un edificio a pianta rettangolare su due livelli, in buono stato di conservazione, annesso all'attuale cappella dei SS. Isidoro ed Eurosia. Attualmente una porzione dell'edificio ospita un circolo ricreativo (CRAL). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 2540 | 00153 |
![]() |
Si tratta di un edificio su due livelli, completamente intonacato, forse medioevale, di cui è visibile nella parte bassa, al centro della parete SE (tra i nn.12 e 13), una fila di 4.17 m ca di diatoni disposti per testa (7 blocchi di travertino, 2 di marmo e 2 di peperino). |
34 m ca (dim.lineari) | Visibile | Abitativa |
Area 718 | 00183 |
![]() |
Si tratta di resti di muratura in conglomerato cementizio di tufo e malta grigia, di età romana, forse pertinenti ad un sepolcro. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 156o | 00179 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 1092 | 00155 |
![]() |
I resti son compresi all'interno di un risparmio di terra tra alcuni condominii adiacenti a via della Rustica, circondato da una rete metallica di recinzione. |
12 x 8 m ca (dim.area) 3 x 3 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva |
Area 1617 | 00173 |
![]() |
Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, localizzata all'interno di un orto di proprietà privata, e adibita a magazzino. La struttura, in opera laterizia e con alcuni tratti della muratura in blocchetti di tufo, sembra avere una copertura in opera cementizia. |
4 x 3 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 377 | 00156 |
![]() |
Si tratta di un gruppo di edifici moderni tra cui si trova la torre di Rebibbia, segnalata dalla Carta dell'Agro, e ricordata nel cartello informativo del parco dell'Aniene, come costruzione medievale; la sua funzione di avvistamento e controllo è testimoniata dalla sua posizione su di un'altura |
80 x 40 m ca (dim.area) | Visibile | Difensiva |
Area 5410 | 00186 |
![]() |
Si tratta di una scultura raffigurante una gatta, reimpiagata come elemento ornamentale nella cornice di Palazzo Grazioli. |
60 x 60 cm ca | Visibile | Non identificata |
Area 1659 | 00155 |
![]() |
Si tratta di un'area di casali composta da tre strutture: il casale, la stalla ed un fontanile. |
80 x 100 m ca (dim.area) 14 x 12 m ca (dim.casale) 55 x 22 m ca (dim.stalle) 12 x 2 m ca (dim.fontanile) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica |
Area 691 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una costruzione a pianta quadrangolare, che affaccia direttamente su via Tuscolana. La struttura, utilizzata attualmente come magazzino, presenta una cortina in opera laterizia (conservata solo in parte) e conglomerato in opera cementizia con scaglie di selce e malta. |
15 x 15 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4167 | 00187 |
![]() |
Si tratta dei resti di ambienti che appartenevano al complesso monumentale degli Horti Sallustiani. |
80 x 70 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1008 | 00188 |
![]() |
Si tratta dell'ingresso di una grotta ricavata in un banco di tufo, probabilmente da collegarsi alla cava di estrazione del tufo (area 1041) posta 100 m ca a NO rispetto della grotta in questione. |
5 m ca (larghezza apertura) | Visibile | Non identificata |
Area 5267 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale ancora percorribile. |
7 m ca (larghezza tagliata) | Visibile | Viaria |
Area 141 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza un casale che non è stato possibile verificare perché all'interno di terreni completamente recintati ed inaccessibili e di un ponte che non è stato possibile verificare perché ricoperto in parte di rovi. |
Visibile | Abitativa, Produttiva, Viaria | |
Area 4809 | 00186 |
![]() |
Si tratta di una colonna in granito con capitello ionico in marmo bianco, inserita nel muro del palazzo al civico 76 di via del Governo vecchio. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 2565 | 00123 |
![]() |
Si tratta di una torre conservata quasi interamente ad eccezione di una piccola parte della copertura. La struttura conserva quattro livelli in elevato, ed è costruita in basalto, tufo e travertino. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 157c | 00185 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Serviane. La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
50 x 25 m ca (dim. area) | Visibile | Difensiva, Non identificata |
Area 1515 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una serie di cave, visibili solo dall'esterno della recinzione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Produttiva |
Area 4075b | 00131 |
![]() |
Si tratta di due basoli non più in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 506 | 00157 |
![]() |
Si tratta di sondaggi archeologici di cui, dall'esterno della recinzione, non è possibile vedere nulla. Lungo la recinzione è affisso un cartello esplicativo: |
130 x 110 m ca (dim.area recintata) | Visibile | Non identificata |