Area 112


Descrizione:

Si tratta di villa Poniatowsky, costruita nella seconda metà del 1500 per il cardinale Pier Donato Cesi e in seguito (1800) acquistata dal principe Poniatowsky da cui prende il nome. Attualmente la villa ed i vasti giardini antistanti sono in restauro ed inaccessibili, tranne un corpo di fabbrica (un lungo porticato a S della struttura principale) che è stato possibile visitare solo con l'autorizzazione degli operai che vi lavorano. Si tratta di una struttura di 40 x 15 m ca e alta 8 m ca, aperta sui lati N ed O da 24 archi e divisa da quattro navate coperte da volte a crociera. Questo ambiente è attualmente in scavo da parte della S.A.R. per l'Etruria Meridionale e in restauro. Si tratta di una conceria utilizzata nel 1500 e di essa sono visibili all'interno numerose vasche per il lavaggio ed il trattamento delle pelli. Alcuni saggi effettuati presso uno dei pilastri che dividono le navate della conceria, hanno riportato alla luce materiale di età romana datato al I-II secolo d.C.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 110


Descrizione:

Si tratta della villa o casina Vagnuzzi "acquistata nel 1807 dal principe Poniatowsky (ma il primo nucleo risale a metà '500) e risistemata da Giuseppe Valadier che aggiunse sul lato S una loggia al primo piano e sopraelevò il corpo centrale; venduta nel 1822 a Luigi Vagnuzzi, deve l'aspetto attuale a Luigi Canina (1840 ca). La semplice e armoniosa costruzione, a due piani ripartiti da lesene doriche e ioniche e con ai lati due loggette sormontate da terrazzine, è sede dal 1960 dell'Accademia filarmonica romana: i lavori di restauro e ripristino architettonico da essa intrapresi hanno rimesso in luce gli affreschi del portico a sinistra attribuiti a Baldassarre Peruzzi (quelli sulla volta furono rifatti nel '700 e ritoccati nell'800; le lunette conservano i brani originali)" (Touring 1993, pp. 709-710). Nel lato meridionale dell'edificio sono visibili, inseriti nella muratura, numerosi frammenti di sculture in marmo di età romana. Inoltre nel giardino antistante la villa (7000 mq ca) sono presenti, lungo i vialetti, resti di sarcofagi in marmo decorati e due colonne in marmo cipollino.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 72


Descrizione:

All'interno di un'area recintata adiacente al tracciato di via Palmiro Togliatti è stato possibile scorgere resti di strutture antiche integrate in un casale composto da due corpi di fabbrica. Spezzoni e frammenti di murature in tufelli e laterizi, certamente di epoca romana, appaiono inglobate all'interno del fabbricato posto più ad O del casale. E' certamente riferibile ad età romana l'ambiente a pianta absidata sul fronte S, anche se interessato da restauri e rifacimenti operati in tempi successivi. Le recinzioni e alcuni pannelli ondulati posti lungo la rete non permettono una descrizione più dettagliata della struttura. Notizie di questo edificio sono riportate da Coarelli: "Sulla sinistra (di via Casilina n.d.r.), al km 8, è l'Osteria di Centocelle, che occupa un curioso edificio antico, costituito da una sala rotonda, coperta a cupola, costruita con blocchetti di tufo e mattoni. Verso sud le si addossava una grande sala absidata, probabilmente aggiunta in una fase successiva, della quale i vedono pochi resti. La funzione dell'edificio non è ancora stata chiarita" (F.Coarelli 1993, pp.172-3).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 31


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un casale e di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 28


Descrizione:

La Carta dell'agro segnala la presenza di un casale (area 28a) e di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma