Descrizione:
Si tratta di villa Poniatowsky, costruita nella seconda metà del 1500 per il cardinale Pier Donato Cesi e in seguito (1800) acquistata dal principe Poniatowsky da cui prende il nome. Attualmente la villa ed i vasti giardini antistanti sono in restauro ed inaccessibili, tranne un corpo di fabbrica (un lungo porticato a S della struttura principale) che è stato possibile visitare solo con l'autorizzazione degli operai che vi lavorano. Si tratta di una struttura di 40 x 15 m ca e alta 8 m ca, aperta sui lati N ed O da 24 archi e divisa da quattro navate coperte da volte a crociera. Questo ambiente è attualmente in scavo da parte della S.A.R. per l'Etruria Meridionale e in restauro. Si tratta di una conceria utilizzata nel 1500 e di essa sono visibili all'interno numerose vasche per il lavaggio ed il trattamento delle pelli. Alcuni saggi effettuati presso uno dei pilastri che dividono le navate della conceria, hanno riportato alla luce materiale di età romana datato al I-II secolo d.C.
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Non identificata Abitativa
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.