Area 583


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in quest'area un fontanile ed un casale compresi in un'area di proprietà privata. A N del casale stesso è localizzato il fontanile che si presenta come una grande vasca le cui strutture sono state rinvenute in occasione di lavori per la costruzione di abitazioni; in trincee di sondaggio, ora non più delimitabili, sono stati identificati due muri in opera quadrata, orientati SO-NE e NO-SE, lunghi 10- 12 m ca, formanti un angolo retto; ad essi si appoggiano due muretti (in modo da formare un ambiente quadrangolare) di cui quello orientato SO-NE è in opera reticolata, mentre l'altro, orientato NO-SE, è in blocchetti di tufo. Parallelo a quest'ultimo, è un muro in scaglie di tufo, lungo 8 m ca, anch'esso addossato al muro in opera quadrata, 7-8 m ca ad O dell'incrocio dei due muri in opera quadrata. Una canaletta di adduzione, con orientamento N-S, si approssima al fontanile da S. Tutte le murature del complesso presentano, nella parte interna, tracce di rivestimento in cocciopesto.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa  Produttiva  Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 536


Descrizione:

La Carta dell’Agro indica in questo punto la presenza del Forte Tiburtino, di cui sono visibili i soli muri di recinzione, e di un’area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare perché all’interno della zona militare. Il forte fa parte del sistema difensivo che circondava la città di Roma, realizzato secondo un piano unitario subito dopo il 1870 ma attuato con gradualità; anche questo forte rispetta la tipologia poligonale ottocentesca, fondata su strutture economiche ma assai robuste, con casematte e ricoveri parzialmente interrati, con murature in pietra di selce parzialmente dissimulate da bastioni di terrapieno e con fossati tutt'intorno.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 514


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato e di resti di muratura oggi non più esistenti.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria  Non identificata
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 513


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato e di resti di muratura che non è stato possibile verificare.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria  Non identificata
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 510


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, di cunicoli e di un cippo, oggi non più visibili.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria  Non identificata
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma