Area 1350


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1349


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare a causa della folta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1338


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare perché completamente ricoperta da folta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1336


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte che non è stato possibile verificare a causa della folta vegetazione e per l'impossibilità di accedere all'interno dell'area in questione perché recintata e proprietà privata.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1326


Descrizione:

Si tratta di una villa residenziale di campagna di grandi dimensioni, circondata da un vasto giardino con pozzo, fontana, belvedere munito di un piccolo ninfeo e terrazza che si affaccia ad O verso il fosso dell'Acquatraversa. La villa, edificata molto probabilmente intorno agli anni '20, è a due piani con terrazze su tutti e quattro i lati. L'intero complesso è in stato di abbandono e parte di un parco pubblico di recente apertura (1998). La villa era munita anche di una dependance (10 x 10 m ca), posta 30 m ca ad E di essa, restaurata di recente ed abitata. Questa piccola struttura, che si trova al di fuori della recinzione della villa e del parco, ha degli elementi architettonici di riutilizzo: frammenti marmorei ed una colonna con capitello tutti di epoca romana. Tutto intorno alla villa, all'interno del giardino pubblico, sono visibili numerosi frammenti architettonici di epoca romana (capitelli e colonne in marmo) e numerosi frammenti di ceramica (vernice nera, terra sigillata italica ed africana), la cui datazione indica una lunga frequentazione del sito e che sono sicuramente da riferirsi alla villa romana segnalata dalla Carta dell'Agro. Subito a ridosso del lato N della villa, sono visibili i resti di un tracciato stradale basolato (15 x 5 m ca) di epoca romana e appartenuto molto probabilmente all'antico tracciato della via Cassia. Il tracciato non sembra in situ ed è collocato 40 m ca a SO dell'attuale tracciato della via Cassia. Delle strutture riferibili ai resti della villa romana indicati dalla Carta dell'Agro non vi è traccia.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria  Non identificata  Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma