Area 2234


Descrizione:

Si tratta di una villa del 1918 a pianta quadrata, su tre piani, con tetto a quattro spioventi. La facciata esterna a SE presenta reperti archeologici marmorei inglobati nel muro, quali: sarcofago strigilato (fronte), frammenti di cornici marmoree, 1 frammento scultoreo (panneggio e parte di Clipeo), frammenti di lesene e frammenti di capitello corinzio, epigrafe cristiana. La foresteria della villa presenta tracce di muratura antica, inglobata nei muri moderni. Sono visibili anche reimpieghi di scaglioni di selle (probabilmente basoli). E'stata segnalata da fonti orali la presenza di cunicoli nel giardino, non visibili.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2177


Descrizione:

Si tratta di due casali costruiti su due piani: quello posto più a S è sottoposto a vincolo archeologico (informazione avuta dal proprietario) e il casale posto più a N è circondato da una consistente quantità di materiale archeologico (resti di colonne marmoree, meta di una macina per il grano, blocchi di tufo, frammenti di architrave in marmo); una lesena è riutilizzata nella balaustra della rampa delle scale di uno dei casali ed un frammento di epigrafe è appoggiato vicino alla porta di ingresso. I casali non sono ristrutturati ed entrambi abitati.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2073


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e del torraccio di S.Antonio che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Difensiva
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2051


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di casale Magri e di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1972


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di villa Mellini e di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare. Villa Mellini fu edificata alla fine del '400 da Mario Mellini, passata nel '700 alla famiglia dei Falconieri, successivamente decaduta, dal 1935 ospita l'Osservatorio Astronomico e Meteorologico con annesso il Museo Astronomico e Copernicano ed è anche la sede del Consorzio Nazionale per l'Astronomia e l'Astrofisica (Touring 1993, p. 836).
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma