Area 6255


Descrizione:

Si tratta di un tratto dell'antica via Tiburtina, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria  Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4014


Descrizione:

Si tratta di un'area di frammenti fittili (soprattuto ceramica da mensa) e di alcuni basoli, non più in situ, probabilmente da riferirsi all'antico tracciato della via Tiburtina Valeria.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2328


Descrizione:

In questo punto la Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di muratura.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1657


Descrizione:

Il casale della Cervelletta è un complesso che comprende una torre medioevale ed un casale seicentesco, che sorge su una balza tufacea scoscesa per tre dei suoi lati.
La torre, che presenta paramento in opera saracena di tufo, è databile tra la seconda metà del XIII secolo e la prima metà del XIV; è a pianta quadrata, con finestre rettilinee su ognuno dei quattro lati. La parete SO presenta una feritoia a bocca di lupo e la latrina, poggiante su mensole marmoree. E' coronata da merlatura piana. All'altezza della terrazza superiore, sono ancora conservati gli scoli in marmo per l'acqua piovana; sulla parete NO, sempre in corrispondenza della terrazza, vi sono le mensole marmoree che sostenevano la caditoia; mentre, sulle altre pareti, allo stesso livello, sono gli anelli di marmo che sorreggevano il ballatoio ligneo.
Il casale, che si addossa alla torre, è databile al XVII secolo e fu costruito dal cardinale Scipione Borghese. E' costituito da diversi corpi di fabbrica su due livelli con grosse finestre rettilinee, tutti incentrati intorno alla torre e sostenuti da contrafforti. L'entrata principale è costituita da un grosso portone bugnato, su cui è lo stemma del cardinal Borghese, che immette in un corridoio, il quale a sua volta si apre nel cortile centrale quadrato, intorno a cui si aprivano gli ambienti di servizio (stalle e magazzini).
Tutto il complesso doveva sorgere su resti antichi, in quanto, sparsi tutt'intorno, si possono notare ancora frammenti fittili e materiale edilizio.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1506


Descrizione:

All'interno di un'area interessata da lavori di costruzione di un edificio moderno sono visibili dei resti di murature riportate alla luce durante i lavori. I resti consistono in due strutture murarie rasate: la prima, è una struttura lineare con andamento N-S, la seconda è invece una struttura quadrangolare posta perpendicolarmente alla prima. Entrambi i muri sono realizzati in blocchi di tufo.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma