Area 1801


Descrizione:

Si tratta della necropoli ebraica di Villa Torlonia scoperta nel 1918. Il cimitero copre un'area sotterrranea di 110 x 120 m ca ed è disposto su livelli differenti, corrispondenti a due distinte catacombe congiuntesi in un secondo momento. La catacomba superiore è costituita da tre regioni, quella inferiore da due. Gli accessi al sottosuolo sono due, probabilmente posti su un diverticolo della via Nomentana, all'incirca corrispondente all'attuale via Spallanzani. L'ingresso attualmente in uso è quello che serviva la catacomba inferiore. La prima rampa di scale immette in un ambiente a cielo aperto di forma allungata e con un lato breve leggermente absidato, probabilmente riferibile all'atrio destinato a raccogliere il feretro secondo la prescrizione talmudica. Entrambi i cimiteri non sono anteriori all'epoca di Settimio Severo e si sviluppano nel corso del III secolo, poichè risalgono alla metà di questo le decorazioni di alcuni ambienti della catacomba superiore. La regione più antica, cioè quella inferiore, nacque con un estensione molto limitata ed era caratterizzata dalla disposizione regolare delle pile di loculi, intervallate da lesene, tra i quali molti erano ad arcosolio. La catacomba superiore, è costituita da due gallerie ortogonali tra loro, e verso N da altre due gallerie che le fanno assumere una forma pressochè quadrata. E' caratterizzata dalla presenza di loculi e cubicoli affrescati, che non fanno però parte dell'impianto originario, ma furono creati dopo un generale abbassamento del terreno.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Riservata
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1740


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un colombario, oggi non più visibile.
Un innalzamento di quota del terreno, interamente ricoperto dalla vegetazione, presente in questo punto, lascia ipotizzare l’esitenza di strutture murarie sepolte.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1733


Descrizione:

Durante i lavori di costruzione di un edificio della Telecom lungo via di Valleranello (primi anni '90), sono venuti alla luce i resti relativi ad una necropoli e a un antico tracciato stradale perpendicolare alla via Pontina (forse si tratta di un diverticolo della via stessa).
La Carta dell'Agro non segnala la presenza dei suddetti resti in quanto forse rinvenuti successivamente alla ricognizione effettuata per la sua redazione.
Del tracciato stradale è ancora visibile un tratto di preparazione per l'allettamento dei basoli all'interno dell'edificio stesso; il tratto stradale è visibile sotto il pavimento dell'ingresso, protetto da lastroni di vetro. All'esterno, invece, non è più visibile; ciò nonostante, per non perderne l'andamento originario, esso è stato rappresentato tramite una diversa disposizione dei mattoncini componenti il pavimento del cortile d'ingresso.
Sono state inoltre rinvenute numerose tombe a cappuccina, forse componenti una necropoli, disposte lungo il tracciato stradale. Scavate dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, sono state ricoperte e conservate in situ (al di sotto del piano di calpestio attuale) all'interno di teche con copertura in vetro, in un giardino antistante il cortile d'ingresso dell'edificio. Attualmente le coperture di vetro, quasi interamente opacizzate, impediscono la completa visibilità delle tombe, tuttavia si può intravedere come la vegetazione, all'interno delle teche, le stia occultando alla vista.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1694


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1634


Descrizione:

Si tratta di uno scavo condotto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma a seguito della scoperta di strutture murarie fatta in occasione di alcuni lavori dell'Italgas. Un tratto della via Latina è stato riportato alla luce assieme ai resti di un sepolcro ad essa affiancato sul lato S. Sul lato N invece le si affianca un mausoleo (area 1616). Altri resti di strutture si trovano nel margine NE dello scavo.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma