Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 1056 00171 Area 1056: i resti visti da S e, sullo sfondo, i palazzi di via Prenestina

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, riferibile ad epoca romana, di cui si riconoscono ancora grandi blocchi in opera quadrata, alcuni dei quali in posizione diversa da quella originaria, da cui non è possibile risalire alla pianta complessiva della struttura.

60 x 14 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 4630 00134 Area 4630: i resti della torre medievale

Si tratta dei resti di una torre medioevale di cui è ben visibile buona parte dell'alzato. E' possibile riconoscere una muratura più esterna, di cui si conserva una piccola parte dell'alzato, di forma quadrangolare.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 5212 00134 Area 5212: i resti del sepolcro denominato 'Ara delle Sette Miglia'

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza dell'Ara delle Sette Miglia, un "sepolcro quadrangolare con sopraterra solo un breve corridoio con traccia della volta. Sotto il p.d.c. era la camera funeraria, quadrata, coperta da volta in calcestruzzo.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 1252 00145 Area 1252: la sezione della necropoli ostiense sul fianco della rupe

La necropoli ostiense è costituita, oltre che dai resti conservati al di sotto della tettoia posti a N della chiesa di San Paolo (area 1) anche da alcuni resti visibili sul fianco della rupe che affianca la via Ostiense, dietro l'abside della basilica.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 4215 00184 Area 4215: la cosidetta 'Torre dei Cantarelli' o 'dei Graziani'

Si tratta della cosidetta 'Torre dei Cantarelli' o 'dei Graziani', appartenuta, insieme all'altra qui vicino (area 4214), alla famiglia degli Arcioni e dei Cerroni, e poi passata ai Capocci e ai Graziani.

10 x 10 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 820q 00182 Area 820: il tratto Q dell'acquedotto

La Carta dell'Agro segnala la presenza del tracciato dell'acquedotto Acqua Claudia, Anio Novus e Acquedotto Felice, in realtà si tratta di un errore e quest'area è interessata dai resti delle strutture dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice, consistenti in strutture in cementizio con

700 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 821e 00174 Area821: il tratto E dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

70 m ca (dim resti) Visibile Idrica
Area 4646 00134 Area 4646: una delle statue inserite in nicchie lungo la salita di Montecavallo

Si tratta di materiale archeologico erratico, costituito da statue antiche poste all'interno di nicchie, le quali decorano un muro di contenimento che fiancheggia il lato sinistro della salita di Montecavallo.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 3956 00186

Si tratta dei resti del sacello dedicato alla divinità Iuppiter Iurarius, 'garante del giuramento'.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Culturale
Area 4238 00184 Area 4238: l'edificio medievale

Si tratta di un edificio di origine medievale. Sono ancora visibili colonne di granito agli angoli e travature lignee sul lato destro; nel piano superiore è presente una finestrella, successivamente tamponata, con cornice in travertino.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 4814 00186 Area 4814: i resti dell'edificio medievale che affacciano su via del Pellegrino

Si tratta dei resti di un edificio medioevale in parte visibili lungo il lato S del palazzo che si affaccia su via del Pellegrino ed in parte lungo il lato E, che si affaccia su vicolo Savelli.

30 x 25 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 327 00143 Area 327: il limite dell'area di proprietà privata visto da via del Fosso di S.Maura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di resti di muratura; nel punto in questione è visibile una villa di età romana recentemente venuta alla luce.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2529 00153 Area 2529: l'edificio che mostra tratti di muratura medievale

Si tratta di una casa medioevale con portico sulla parete N, oggi tamponato, costituito da tre archi a tutto sesto con ghiera laterizia, poggianti su colonne, di cui ne è visibile soltanto una.

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Abitativa
Area 156av 00197 Area 156: il tratto Av delle mura Aureliane compreso tra Muro Torto e porta del Popolo

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Non identificata
Area 72 00100 Area 72: la struttura vista da O

All'interno di un'area recintata adiacente al tracciato di via Palmiro Togliatti è stato possibile scorgere resti di strutture antiche integrate in un casale composto da due corpi di fabbrica.

20 x 8 m ca (dim.casale e costruzioni antiche) 110 x 70 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 2314a 00143 Area 2314: la torre vista da via Veientana

Si tratta di una torre medioevale a pianta quadrangolare. La parte superiore è coperta da un tetto a doppio spiovente. Il rivestimento esterno originario della struttura non è visibile, perché sembra obliterato da intonaco di colore grigio.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate 12 m ca (h torre) Visibile Difensiva
Area 4088b 00137 Area 4088: il margine del terreno dove è stata individuata l'area di frammenti

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili visibile in parte, all'interno di un terreno coltivato.
Visibili

35 x 6 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 5699 00153 Area 5699: la struttura presso la banchina del Tevere

Si tratta di una struttura realizzata in opera reticolata, parzialmente occultata da vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2721c 00132 Area 2721c: la porzione di basolato visibile

La Carta dell'Agro segnala un tratto basolato di cui resta visibile una piccola porzione.
Visibili

2.50 x 0.40 m ca (dim.lineari resti) Visibile Viaria
Area 413 00199 Area 413: il resto di muratura ancora in situ

Dei resti segnalati dalla Carta dell'Agro resta visibile, in situ, solo un piccolissimo resto di muratura con conglomerato cementizio rivestito in opera listata, in pessimo stato di conservazione.
Visibili

0.90 x 0.80 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 4840 00186 Area 4840: il portico costruito in epoca moderna con elementi antichi scoperti nel corso delle demolizioni dell'area circostante

Si tratta di una torre del XII secolo, che ha subito pesanti restauri nel 1940. Costruita in laterizio è coperta da un tetto a doppio spiovente. Sui lati si aprono piccole finestre con mostre in marmo.

7 x 7 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 5641 00153

Si tratta delle terme di Sura, le cui strutture murarie in laterizio sono in pessimo stato di conservazione e ricoperte da vegetazione. Altri resti delle terme si trovano al di sotto dell'Aula Magna dell'Accademia.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 661 00143 Area 661: l'ingresso dell'area indagata

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica. L'area, attualmente circondata da una recinzione che la rende inaccessibile, è stata indagata dalla Soprintendenza circa sei mesi fa.

26 x 34 m ca (dim.area recintata) Visibile Idrica
Area 1634 00173 Area 1634: particolare del sepolcro emerso durante lo scavo

Si tratta di uno scavo condotto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma a seguito della scoperta di strutture murarie fatta in occasione di alcuni lavori dell'Italgas. Un tratto della via Latina è stato riportato alla luce assieme ai resti di un sepolcro ad essa affiancato sul lato S.

30 x 25 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Viaria
Area 2538 00153 Area 2538: la torre medievale in opera laterizia

Si tratta di una torre con paramento in opera laterizia e lisciatura a sottosquadro. Al pianterreno, lungo la facciata NE, è visibile un arco a tutto sesto tamponato, accanto al quale, sulla sinistra, è appena visibile un arco con ghiera laterizia, anch’esso tamponato.

6 x 12 m ca Visibile Difensiva

Pagine