Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 663 | 00174 |
![]() |
Si tratta di due strutture murarie in opera reticolata, ben conservate, che insistono su di un leggero rialzamento del terreno, che occulta in parte le strutture dell'acquedotto. Lacerti di altre strutture murarie emergono appena dal terreno circostante i due muri. |
10 x 10 m ca | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 156ai | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica, Difensiva |
Area 5410 | 00186 |
![]() |
Si tratta di una scultura raffigurante una gatta, reimpiagata come elemento ornamentale nella cornice di Palazzo Grazioli. |
60 x 60 cm ca | Visibile | Non identificata |
Area 4816 | 00143 |
![]() |
Si tratta dell'Arco degli Acetari, così detto perchè probabilmente frequentato dai venditori di acqua acetosa. |
20 x 10 m ca (dim.area) | Visibile | Celebrativa |
Area 3827 | 00143 |
![]() |
Si tratta dell'antico episcopio di Porto, edificato presso il canale di Fiumicino e racchiuso da un recinto rettangolare del XII secolo, restaurato alla fine del Quattrocento. |
110 x 70 ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Culturale |
Area 4664 | 00133 |
![]() |
L'area è interessata da un vincolo archeologico relativo alla struttura denominata Grotte Celoni (Vincolo Archeologico D.M. 23.06.1986, legge 1089/39). Sono visibili due cisterne incorporate in un complesso abitativo moderno. |
70 x 90 m ca (dim.area) | Visibile | Idrica |
Area 5267 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale ancora percorribile. |
7 m ca (larghezza tagliata) | Visibile | Viaria |
Area 156az | 00197 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
28 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 3871 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa romana. Al momento della ricognizione è stata individuata una vasta area di frammenti fittili e di materiale archeologico mosso dai lavori di aratura del terreno, tra cui basoli, |
162 x 105 m ca (dim. area di frammenti e materiale archeologico) | Visibile | Abitativa, Produttiva, Non identificata |
Area 2727a | 00132 |
![]() |
Si tratta di una cisterna di grandi dimensioni, in opera listata e cocciopesto, a pianta rettangolare e con contrafforti di rinforzo sui lati esterni. L'angolo NE della struttura è completamente crollato. |
14 x 9 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 1556 | 00178 |
![]() |
La cisterna si trova all'interno dell'ippodromo delle Capannelle sul lato N della pista. Della struttura è rimasto solo il conglomerato in scaglie di selce, senza rivestimento. Sulla parete E ci sono dei pesanti contrafforti e le volte degli archi sono restaurate in cemento. |
10 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 706 | 00179 |
![]() |
All'interno del convento dei Padri Marianisti, si trova un gruppo di tombe portato alla luce nel 1848, al momento della costruzione del convento. "Si tratta di colombari in reticolato e in laterizio, databili tra la tarda repubblica e l'inizio dell'impero. |
108 x 144 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria |
Area 156bh | 00198 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano avviò la costruzione delle mura nel 271 che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate; furono condotte a termine da Probo. |
130 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 4472 | 00134 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili (ceramica e materiale da costruzione) ben distinguibili all'interno di un campo arato di recente. |
60 x 30 m ca (dim.area recintata) | Visibile | Non identificata |
Area 4306 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, lungo 10-15 m ca ed orientato ONO-ESE; il tratto basolato non è perfettamente conservato: la superficie occupata non è regolare, e alcuni dei basoli che evidentemente formavano la strada non sono più in situ. |
10-15 m ca (dim.lineari tratto basolato) | Visibile | Viaria | |
Area 5209 | 00143 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza della torre 'la torraccia' e del casale Sili visibili solo da notevola distanza dall'esterno della recinzione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva | |
Area 5056a | 00137 |
![]() |
Lungo il margine della corsia esterna del Grande Raccordo Anulare, in direzione N, subito dopo la rampa per l'autostrada A1 (Roma-Napoli), si notano i resti di una villa di età romana, in parte ricoperti da teli da cantiere, recentemente indagati dalla Soprintendenza Archeologica. |
15 x 30 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4036 | 00143 |
![]() |
Si riconosce distintamente un complesso di strutture murarie, molte delle quali realizzate in opera reticolata, per le quali si può presupporre un ulteriore interro rispetto alla porzione attualmente visibile. |
300 x 45 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria, Non identificata |
Area 3651a | 00132 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro con pianta a croce greca e volta a botte; sulle volte si conservano tracce di stucco composto da riquadri esagonali e pentagonali. Gli archi sono realizzati con mattoni bipedali interi. |
8 x 8 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 2619 | 00121 |
![]() |
Si tratta della Torre di San Michele, costruita per ordine di Papa Pio V, su progetto di Michelangelo, tra il 1560 e il 1568. |
36 x 36 m ca (dim.area) 18 m ca (lato torre) 18 m ca (h torre) | Visibile | Difensiva |
Area 156o | 00179 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 1367f | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 5271 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un ponte formato esclusivamente da terra (da qui il suo nome) che attraversa il fosso di Ponte Terra. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 4167 | 00187 |
![]() |
Si tratta dei resti di ambienti che appartenevano al complesso monumentale degli Horti Sallustiani. |
80 x 70 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4759c | 00131 |
![]() |
Si tratta di basoli non più in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |