Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 3932 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 4668 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4615 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata stradale non più visibile poichè coperta dall'attuale via di Villabate. Il Quilici definisce il tracciato stradale come "via dell'Osa per Roma Vecchia" (Quilici 1974, p.596). |
Non visibile | Viaria | |
Area 1568 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 2065 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna che, anche se visibile, non è stato possibile posizionare a causa dell'inaccessibilità dell'area. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica |
Area 4604 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 1367c | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 584 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una serie di ambienti, costituenti un complesso abitativo, individuato circa quindici anni fa; vi si riconoscono ambienti ad esedra, stanze a pianta circolare con nicchie ai vertici, praefurnia, condotti e rivestimenti idraulici; tutte le murature sono in opera quadrata, reticolata e |
25 x 15 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 251h | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 1361 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una vasta area archeologica, che comprende una zona di campagna non coltivata, posta a circa 3 m di altezza dal piano stradale odierno della via Casilina, che oblitera delle strutture murarie e probabili sepolcri. |
190 x 150 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 1629 | 00133 |
![]() |
All'interno del deposito la Carta dell'Agro segnala la presenza di sostruzioni della via Latina, ma non potendo accedere al deposito non è stato possibile verificarne l'esistenza. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria |
Area 4657 | 00133 |
![]() |
Durante i lavori per la costruzione della fermata Grotte Celoni della nuova metropolitana C, sono stati messi in luce resti di epoca romana; si tratta di una struttura muraria con orientamento SE-NO (6 m ca) realizzata in blocchetti di tufo e malta e di una struttura a pianta quadrata riferibile |
10 x 10 m ca (dim.area) 4 x 4 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4679 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000. Sono stati individuati frammenti di ceramica e di laterizi. |
150 x 200 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4689 | 00133 |
![]() |
Sulla sommità di un poggio sono visibili i resti della Torre del Sasso che consistono in parti di conglomerato, le cui dimensioni non sono rilevabili a cusa dei rovi che li ricoprono. Lungo le pendici del poggio sono visibli resti di laterizi concentrati pevalentemente lungo i lati S ed E. |
70 x 70 m ca (dim.area) | Visibile | Difensiva |
Area 395 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un casale di epoca moderna a pianta quadrangolare, orientato NE/SO; la posizione della struttura, posta su un declivio, ne determina il dislivello di altezza. L'edificio, con tetto a spiovente, presenta una scalinata esterna posta nell'angolo NO e l'intonaco di colore rosa. |
30 x 40 m ca (dim. casale) 10 x 6.5 m ca (dim. cisterna) | Visibile | Idrica, Abitativa, Produttiva |
Area 583 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area un fontanile ed un casale compresi in un'area di proprietà privata. |
100 x 50 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica |
Area 399 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile, (area 399a) di un'area di frammenti fittili e di resti di muratura, oggi non più visibili. |
220 x 70 m ca (dim.area) | Non visibile | Non identificata | |
Area 3923 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1364 | 00133 |
![]() |
Il castello è formato da numerosi corpi di fabbrica disposti ad E e ad O di una stradina che ricalca il percorso di un tracciato antico. " Torre Nova è ancor oggi tra i più noti casali del territorio romano. |
80 x 470 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata, Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 2066 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un atagliata stradale, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria | ||
Area 3775 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti di una tagliata stradale ricavata nel banco di tufo, pertinente all'antico tracciato della via Collatina. L'area è stata oggetto di recenti indagini da parte della S.A.R. |
6 x 60 m ca (dim. resti) | Visibile | Viaria |
Area 2080 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2721b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 4318 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale di Cosimo e un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4329 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria |