Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 4070 00012 Area 4070: il basolo non più in situ

Si tratta di un basolo non più in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5662 00153 Area 5662: uno degli sbocchi della cloca maxima localizzati presso lungotevere Aventino

Si tratta dello sbocco della Cloaca Maxima, ancora conservato ottimamente.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4161 00198 Area 4161: parte della decorazione del sepolcro con bucranio

Si tratta dei resti di un sepolcro circolare in travertino rinvenuto, nei pressi della torre occidentale, durante i lavori di demolizione della vecchia porta Salaria, avviati nel 1871 per motivi di viabilità.

8 x 2 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 4733 00128 Area 4733: il buco, presente sulla sommità del poggio, che lascia presupporre la presenza di strutture sepolte

Si tratta di un'area di frammenti fittili, localizzata presso un campo in cui sono stati riportati alla luce, in seguito a lavori agricoli, numerosi resti di laterizi, ceramica comune da cucina, terra sigillata, ceramica a vernice nera e anfore, sparsi su tutta l'area e particolarmente concentrat

150 x 120 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 5027 00143

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza della torre, denominata torre di Ponticello, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 618c 00164

Si tratta dei resti dell'acquedotto Traiano-Paolo. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C. per servire Trastevere, aveva le sorgenti vicino al lago di Bracciano: da qui giungeva al Gianicolo, dopo un percorso di m 32.500.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 5289 00148 Area 5289: i resti di muratura visibili in un campo recintato

Si tratta di resti di muratura composti da scaglie di selce, tufo e laterizio. Alcuni lacerti murari sembrano delimitare ambienti di cui, però, non restano che le rasature a livello del piano di calpestio.
Visibili

4 x 5 m ca Visibile Non identificata
Area 3955 00143 Area 3955: resti di banchina appena affioranti

In questo punto sono conservati due tratti di banchina, appena affioranti dall’alveo del fiume, e quasi interamente ricoperti da vegetazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Produttiva, Viaria
Area 5210 00156 Area 5210: i basoli inglobati nella muratura esterna di un edificio di via Cannizzaro

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un vincolo relativo ad antiche costruzioni. Gli unici resti che è stato possibile rilevare sono quindici basoli inglobati nella muratura esterna di un'edificio di proprietà privata.
Visibili

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 157r 00187 Area 157: il tratto R delle mura Serviane

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

2 x 3 m ca Visibile Difensiva
Area 4758 00131 Area 4758: i basoli non più in situ

Si tratta di alcuni basoli non più in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 681b 00173 Area 681: il tratto B dell'acquedotto dei Sette Bassi

Si tratta dei resti dell'acquedotto dei Sette Bassi "...ramo dell'acquedotto privato che si stacca dall'aqua Claudia poco prima di via delle Capannelle ..." (F. Coarelli 1993, pag.151).

600 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4203 00143 Area 4203: l'abside con mosaico che costituisce l'unica parte superstite del cosidetto 'triclinio leoniano'

Si tratta di una grande abside con mosaico che costituisce l'unica parte superstite del cosidetto "triclinio leoniano", sala da pranzo del Patriarchio, fatta costruire e decorare da Leone III (795-816).

30 x 15 m ca (dim.area) Visibile Non classificata
Area 1591 00143 Area 1591: l'imboccatura del cunicolo A

Si tratta di due cunicoli idrici scavati nel banco naturale di tufo che, tagliato successivamente, delimita a N l'attuale tracciato di via della Cecchignoletta.

4 x 2 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 1813b 00189

Si tratta di un'area di frammenti, costituita da laterizi, tufo e ceramica. L'area è localizzata all'interno di un avvallamento del terreno, in una zona nella quale dovevano sorgere i resti di una villa di età romana segnalati dalla Carta dell'Agro e attualmente non più visibili.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4212 00184 Area 4212: blocchi di tufo di Grotta Oscura incorporati nel lato orientale della chiesa di S.Martino ai Monti

Si tratta di grossi blocchi di tufo di Grotta Oscura, incorporati nel lato orientale della chiesa di S.Martino ai Monti (area 4136), forse provenienti da un tratto demolito delle Mura Serviane e riutilizzati come sostruzioni della chiesa.
Visibili

40 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 4802b 00186 Area 5624: il pilastro pertinente allo stadio di Domiziano e visibile all'interno del ristorante 'Domiziano'

Si tratta dei resti di un pilastro dello stadio di Domiziano in blocchi squadrati di travertino.
Visibili

1 x 1 m ca (larghezza resti) Visibile Ludica
Area 3701 00132 Area 3701: alcuni basoli non più in situ

I resti, riferibili ad un tratto basolato pertinente alla via Labicana, sono conservati all'interno di un'area appositamente risparmiata, posta lungo il ciglio del manto stradale.

7.70 x 6 m ca (dim. area) Visibile Viaria
Area 4803 00186 Area 4803: frammento del gruppo statuario rappresentatnte Menelao e Patroclo, noto con il nome di Pasquino

Si tratta di un frammento di statua noto con il nome di Pasquino, appartenuto ad un antico gruppo statuario, replica del celebre gruppo pergameno del 240-230 a.C., rappresentante Menelao che sorregge il corpo di Patroclo.

1 x 1 m ca (dim.base statua) Visibile Non identificata
Area 1340c 00189 Area 1340: il sepolcro-fortezza C

Si tratta di un'area di notevoli dimensioni, caratterizzata dalla presenza di tre sepolcri e di parte del tracciato antico della via Flaminia (1340d). Il complesso di monumenti, noto con il nome di mausolei di Grottarossa, è databile tra la fine della repubblica e gli inizi dell'impero.

300 x 100 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 821b 00178 Area 821: il tratto B dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 1635 00173 Area 1635: l'area di scavo

L'area, che si trova all'interno di un terreno sottoposto a lavori inerenti alla realizzazione della terza corsia del G.R.A., consiste in una serie di sondaggi effettuati da una ditta incaricata, tra cui quello che ha riportato alla luce un tratto della via Latina.

110 x 100 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 4228 00184 Area 4228: le casette medievali lungo via del Pozzuolo

Si tratta di un gruppo di antiche casette, forse medievali, che si sviluppano lungo la piccola via del Pozzuolo.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 3725 00186 Area 3725: particolare della muratura

Si tratta di un edificio di età medioevale su due livelli. Sulla facciata SE è risparmiato un tratto di muratura in tufelli, al centro di essa è una finestra quadrata, ora tamponata, con mensola in travertino.
Tipologia dell'edificio
Non identificabile
Tecnica edilizia

5 m ca (dim.lineari facciata SE) Visibile Abitativa
Area 4814 00186 Area 4814: i resti dell'edificio medievale che affacciano su via del Pellegrino

Si tratta dei resti di un edificio medioevale in parte visibili lungo il lato S del palazzo che si affaccia su via del Pellegrino ed in parte lungo il lato E, che si affaccia su vicolo Savelli.

30 x 25 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata

Pagine