Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4603 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili in cui si riconoscono solo pochi frammenti di ceramica comune. |
65 x 25 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 6262b | 00164 |
![]() |
"Nella parte nord-ovest di Villa Doria-Pamphilj è un edificio che mostra ben evidente una fase romana relativa ad un sepolcro di età imperiale. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 5614 | 00143 |
![]() |
Si tratta del muro di recinzione della chiesa di S.Saba, realizzato riutilizzando materiale erratico di età romana (tra cui un frammento di capitello, marmi, blocchetti di selce, blocchi in tufo squadrati) e di una struttura muraria in opera laterzia in pessimo stato di conservazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata, Culturale |
Area 1313 | 00191 |
![]() |
Si tratta del sepolcro dei Nasoni (datato alla seconda metà del II secolo d.C.) localizzato all'interno di un vasto piazzale dove ha sede la Società Romana Macinazione. |
300 mq ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 551 | 00177 |
![]() |
Si tratta di una struttura in opera reticolata e cementizio, con alcuni elementi posteriori realizzati in laterizio, la cui funzione non è stata chiarita. |
5 x 14 m ca (dim.resti) 10 x 14 m ca (dim.area circostante recintata) | Visibile | Non identificata |
Area 133a | 00191 |
![]() |
Si tratta di una delle tre aperture (cfr aree 133b e 133c) ricavate lungo le pendici di un pianoro di tufo (alto 4 m ca) che costeggia la strada (via dell'Inviolata Borghese). L'apertura A, la più a N delle tre, risulta in parte interrata. |
300 mq ca (dim.resti) 2.10 x 0.90 m ca (dim.apertura A) | Visibile | Non identificata |
Area 787 | 00137 |
![]() |
Si tratta di un mausoleo a pianta quadrata in cotto policromo, con mattoni gialli e rossi, tipico dell'età antonina. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 1343 | 00189 |
![]() |
Si tratta di una tomba a camera scavata nel tufo, munita di tre arcosoli (ognuno dei quali contiene due deposizioni) e nota con il nome di tomba di Fadilla. Il sepolcro, scoperto nel 1927, è decorato nelle nicchie e nella volta da affreschi datati alla seconda metà del II secolo d.C. |
5 x 5 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria |
Area 573 | 00177 |
![]() |
Si tratta di una struttura muraria di difficile interpretazione, tanto da non poter confermare l'identificazione come cisterna, ipotizzata dalla Carta dell'Agro. |
10 x 3 x 1.40 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 1367b | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 820a | 00181 |
Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N. |
1400 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica | |
Area 4906o | 00184 |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 1129 | 00189 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro a torre di cui resta il nucleo cementizio a scaglie di selce. Sul lato E si apre una camera con volta a botte, in blocchetti di tufo. |
8.30 x 12.80 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria |
Area 2463a | 00118 |
![]() |
Si tratta dei resti di una torre medioevale, denominata 'Torre Morena'. I resti antichi sono attualmente inglobati in un edifici a dua piani, che sembra di costruzione abbastanza recente. |
13 x 13 m ca (dim. torre) | Visibile | Difensiva |
Area 156r | 00143 |
![]() |
L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica, Difensiva |
Area 1361 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una vasta area archeologica, che comprende una zona di campagna non coltivata, posta a circa 3 m di altezza dal piano stradale odierno della via Casilina, che oblitera delle strutture murarie e probabili sepolcri. |
190 x 150 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 591 | 00133 |
![]() |
Il materiale archeologico è visibile su tutta la superficie indicata dalla Carta dell'Agro, ovvero il tracciato di campagna, orientato NO-SE, che collega i casali de La Mistica a casale Sbardella: tufo, selce, frammenti di laterizi sono presenti sul terreno; lungo il vialetto stesso, due pilastri |
50 x 100 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 820l | 00181 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto il percorso dell'Aqua Claudia, Anio Novus e acquedotto Felice ma in realtà si tratta del percorso dell'acqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1350 m ca (dim.resti lineari) | Visibile | Idrica |
Area 4645 | 00143 |
![]() |
Si tratta della fontana di Montecavallo decorata con i due colossi marmorei, e fra questi l'obelisco di granito proveniente dal Mausoleo di Augusto. Gran parte della critica moderna, concorda nel riconoscere nelle due colossali statue virili (probabilmente del III sec. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata, Idrica |
Area 1140 | 00165 |
![]() |
Si tratta di una torretta in laterizio, inglobata in un complesso abitativo moderno. Lungo il lato visibile da via dei Faggella, si aprono una piccola porta e una finestra in travertino, nella parte superiore è visibile uno stemma in marmo non ben leggibile. |
40 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Difensiva |
Area 251g | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 4638 | 00134 |
![]() |
Si tratta probabilmente di un muro medievale visibile sotto l'intonaco di un edificio recente, in parte in laterizio. Nella parte superiore del muro emergono mattoni forati. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 5226 | 00060 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli che non è stato possibile verificare perchè l'area è completamente recintata, anche se dall'esterno è stato possibile vedere l'invaso del fosso lungo il quale dovrebbero essere ricavati i cunicoli. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 2514 | 00153 |
![]() |
Si tratta di una casa medioevale di cui si conserva solo la facciata in opera laterizia, con loggia ad arcate su colonne e cornice ad archi ogivali su beccatelli in opera saracena. |
4 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Abitativa |
Area 156ac | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |