Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 133c 00191 Area 133: una delle aperture ricavate nel tufo

Si tratta di una delle tre aperture (cfr aree 133a e 133b) ricavate lungo le pendici di un pianoro di tufo (alto 4 m ca) che costeggia la strada (via dell'Inviolata Borghese).

300 mq ca (dim.resti) 1.10 x 0.80 m ca (dim.cunicolo C) Visibile Non identificata
Area 1210 00131 Area 1210: Torraccio di S.Eusebio

Si riconoscono i resti di una torre a pianta quadrata, osservabili solamente a grande distanza. La struttura sembra realizzata in blocchetti di tufo e sono riconoscibili almeno tre ricorsi di buche pontaie.

9.5 x 9.5 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 5027 00143

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza della torre, denominata torre di Ponticello, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 3733 00186 Area 3733: la chiesa ed il campanile di S.Maria in Monticelli

Si tratta della chiesa di S.Maria in Monticelli, di antichissima origine (IV-VII), fu restaurata e consacrata da Pasquale II (1099-1118) e di nuovo nel 1143 da Innocenzo II.

32 x 20 m ca (dim.area) Visibile Culturale
Area 1768 00143 Area 1768: la torre

Si tratta di un'area segnalata dalla Carta dell'Agro per la presenza di una torre medievale del XII sec., denominata "Santa Maria", la cui struttura in calcestruzzo di selce misto a frammenti di marmo e laterizi, è parzialmente visibile sulla sommità di una collina.

A) 7.70 x 7.70 m ca D) 14 m ca Visibile Non identificata, Difensiva
Area 2512 00153 Area 2512: palazzo Mattei

Il nucleo originario di palazzo Mattei doveva risalire al XIV secolo, ma l’edificio attuale, composto da due corpi di fabbrica, risale alla metà del 1400.

38 x 40 m ca Visibile Abitativa
Area 1028 00156 Area 1028: i resti di muratura occultati dalla vegetazione

Si tratta di una porzione di muratura di cui resta visibile unicamente un tratto di conglomerato in scaglie di selce e malta grigia.
Visibili

1 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 3955 00143 Area 3955: resti di banchina appena affioranti

In questo punto sono conservati due tratti di banchina, appena affioranti dall’alveo del fiume, e quasi interamente ricoperti da vegetazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Produttiva, Viaria
Area 820g 00174 Area 820: il tratto G dell'acquedotto visto da S

Le strutture oggi visibili sono quelle dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1.25 km ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 387c 00143 Area 387: l'ingresso della cappella dove si notano alcuni blocchi di travertino utilizzati come vasi da fiori

La proprietà comprende un casale moderno e gli edifici ad esso connessi, un probabile sepolcro e una struttura muraria antica. Tutti i resti sono posizionati su di una piccola altura, all'interno di un vasto giardino molto curato.

220 x 120 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Culturale
Area 1367d 00133 Area 1367: i resti di muratura

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 3742 00186 Area 3742: il portico medievale con architrave in marmo

Si tratta di un portico medioevale costituito da architrave in marmo decorato con palmette e protomi leonine, sostenuto da tre colonne di granito rosa, sormontate da capitelli ionici.
Visibili

6 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 5220 00143 Area 5220: il lato NO della struttura moderna che ingloba una porzione della cisterna di età romana

Si tratta dei resti di una cisterna in conglomerato cementizio e scaglie di selce, visibile lungo il lato NE di una porcilaia. Parte della struttura s'intravede anche lungo il lato NO. Il lato maggiore presenta quattro contrafforti di forma rettangolare.

14 x 6 m ca Visibile Idrica
Area 2582 00143 Area 2582: le strutture murarie adiacenti alla strada basolata

Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente ad un diverticolo stradale che doveva collegare l'abitato di Tuscolo con quello di Fidene. La strada, risparmiata dalle nuove edificazioni, corre parallela al tracciato moderno di via di Tor Vergata (600 m ca ad O della stessa).

900 x 2.60 m ca (dim.resti) Visibile Viaria
Area 2522 00153 Area 2522: i resti di muratura risparmiati dall'intonaco

Si tratta di una casa medioevale a tre livelli con solo due facciate visibili. La facciata su vicolo dell’Atleta presenta una scala esterna di accesso al piano superiore e al di sopra due aperture con cornice rettilinea, di fattura recente.

6 x 18 m ca Visibile Abitativa
Area 1043 00188 Area 1043: il campo disseminato di frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti di selce e di materiale edilizio.
Visibili

30 x 30 m ca (dim.area frammenti) Visibile Non identificata
Area 251a 00177 Area 251: particolare dei resti

L'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

350 x 4 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 4203 00143 Area 4203: l'abside con mosaico che costituisce l'unica parte superstite del cosidetto 'triclinio leoniano'

Si tratta di una grande abside con mosaico che costituisce l'unica parte superstite del cosidetto "triclinio leoniano", sala da pranzo del Patriarchio, fatta costruire e decorare da Leone III (795-816).

30 x 15 m ca (dim.area) Visibile Non classificata
Area 3915 00143 Area 3915: i resti di muratura visti da via Anagnina

Si tratta di resti di muratura in cementizio e scaglie di selce disposti parallelamente al tracciato della via Anagnina. Le strutture, coperte dal muro di recinzione di un palazzo, sono probabilmente i resti di una fondazione di età romana.
Visibili

27 m ca (lunghezza misurabile in sezione) Visibile Non identificata
Area 820s 00182 Area 820: il tratto S dell'acquedotto

La Carta dell'Agro segnala la presenza dell'Aqua Claudia, Anio Novus e Acquedotto Felice, in realtà si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice consistenti in strutture in cementizio con paramento in laterizi. Condotta a Roma dal pretore Q.

700 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 306 00159 Area 306: i resti della villa visti da via Andrulli

L'area, indicata dalla Carta dell'Agro come relativa ad una villa romana, è caratterizzata da resti di muratura in opera laterizia. La struttura presenta ad O una rientranza rettangolare, probabilmente a delimitazione di un ambiente, caratterizzata da due pilastri quadrangolari.

25 m ca (dim.lineari resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1457c 00142 Area 1457: la probabile crepidine in blocchi squadrati di tufo

Si tratta di alcuni tratti dell'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro, ripercorso in parte dall'attuale via di Grotta Perfetta.

3.5 m ca (dim.lineari resti) Visibile Viaria
Area 1634 00173 Area 1634: particolare del sepolcro emerso durante lo scavo

Si tratta di uno scavo condotto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma a seguito della scoperta di strutture murarie fatta in occasione di alcuni lavori dell'Italgas. Un tratto della via Latina è stato riportato alla luce assieme ai resti di un sepolcro ad essa affiancato sul lato S.

30 x 25 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Viaria
Area 4442 00143 Area 4442: i resti della villa di età romana-particolare dell'ambiente absidato

Si tratta dei resti di una villa romana, di un sepolcro e di una torre medioevale compresi in un campo arato accessibile. La torre, con tre piani conservati in elevato, sorge al di sopra di un sepolcro romano, realizzato in opera laterizia e in ottimo stato di conservazione.

9 x 9 m ca (dim.sepolcro e torre) 15 x 25 m ca (dim.villa) Visibile Funeraria, Abitativa, Produttiva, Difensiva
Area 4606 00133

La Carta dell'Agro segnala in questo punto unicamente la presenza di un'area di frammenti fittili che è stata individuata nei pressi di strutture murarie non segnalate.

85 x 70 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva

Pagine