Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5310 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 5275a | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa (area 5275b) e di una cisterna, probabilmente da individuarsi in un'apertura nel costone roccioso che prosegue all'interno di questo. E' un taglio di forma rettangolare che presenta un piccolo aggrottamento a NO. La copertura è sgretolata. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 2066 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un atagliata stradale, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria | ||
Area 2080 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3665b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 3665a) e di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 331 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana oggi non più visibili. Nell'area circostante al punto segnalato dalla Carta dell'Agro si nota un limitato spargimento di frammenti di materiale antico, forse riferibile alla villa in questione. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1629 | 00133 |
![]() |
All'interno del deposito la Carta dell'Agro segnala la presenza di sostruzioni della via Latina, ma non potendo accedere al deposito non è stato possibile verificarne l'esistenza. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria |
Area 341 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica all'interno della quale è possibile riconoscere, sulla parete S della sezione della ferrovia, due strutture murarie di età romana, parallele tra di loro e tagliate dai binari. |
40 cm ca (spessore resti) 75 cm ca (h struttura posta ad E) 105 cm ca (struttura posta ad O) | Visibile | Non identificata |
Area 4683 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che al momento della ricognizione non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4615 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata stradale non più visibile poichè coperta dall'attuale via di Villabate. Il Quilici definisce il tracciato stradale come "via dell'Osa per Roma Vecchia" (Quilici 1974, p.596). |
Non visibile | Viaria | |
Area 4695 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4610 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1369 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro menziona in questo luogo soltanto i resti di un fontanile e non dei basoli di grosse dimensioni, posti nel giardino dell'azienda agricola M.Conforti, sicuramente non in situ. |
12 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata, Idrica |
Area 3888 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un pinnacolo dell'acquedotto Felice, in buono stato di conservazione. La struttura, realizzata in epoca moderna, è costruita con materiale di recupero pertinente ad una vicina area di frammenti fittili (area 3919). |
2 x 2 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 3927 | 00133 |
La Carta dell'Agro descrive in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1370 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro menziona in questo luogo i resti di una villa antica, la cui |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 392b | 00133 |
![]() |
Si tratta del complesso denominato "I Caminetti" comprendente oltre ad un sepolcro, una cisterna e due casali moderni (area 392a), collocati lungo il declivio settentrionale di una collina, anche i resti della villa segnalati dalla Carta dell'Agro non più visibili a causa della folta vegetazione |
2.9 x 1.2 km ca (dim. area) | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4604 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 589 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 4657 | 00133 |
![]() |
Durante i lavori per la costruzione della fermata Grotte Celoni della nuova metropolitana C, sono stati messi in luce resti di epoca romana; si tratta di una struttura muraria con orientamento SE-NO (6 m ca) realizzata in blocchetti di tufo e malta e di una struttura a pianta quadrata riferibile |
10 x 10 m ca (dim.area) 4 x 4 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4668 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 1351 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una necropoli, tornata alla luce durante i lavori di realizzazione di un parcheggio, indagata tra il 1995 e il 1996 sotto la direzione della Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica (Prof.Ricci) dell'Università di Roma "Tor Vergata", insieme alla Soprintendenza Ar |
70 x 40 m ca (dim.area) | Non visibile | Funeraria |
Area 1710 | 00133 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un mausoleo che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria |
Area 344 | 00133 |
![]() |
Si distingue un tratto di muratura, di età romana, lungo 2.90 m ca, di cui è visibile, per un'altezza di circa 60 cm, solo la facciata meridionale in opera reticolata; sono ancora in situ pochi cubilia di tufo giallo e rosso, ma le impronte negative sono ben evidenti nella malta di colore grigio- |
2.90 m ca (dim.lineari resti in opera reticolata) 7 m ca (dim.lineari resti in blocchetti di tufo) | Visibile | Non identificata |
Area 4687 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, di cui sono stati identificati alcuni basoli e frammenti degli stessi, accatastati al margine di un area attualmente non coltivata ma recintata e coperta da vegetazione spontanea. |
7 x 3 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria |