Title CAPsort ascending Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 759 00179 Area 759: scorcio dell'arco di Druso

L’area è relativa al monumentale arco di Druso ed ai resti dell’Acqua Antoniniana.

6 x 8 m ca (dim. arco di Druso) Visibile Idrica
Area 6257 00179

"Nel 1994, una frana all'altezza del civico 135 della via Latina, mise in luce, a m 13 di profondità dal piano stradale, una serie di gallerie cimiteriali, databili al IV secolo d.C.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria, Idrica
Area 501 00179 Area 501: la vasca vista da via C.Baronio

Al centro della sede stradale di via Cesare Baronio è presente e ben visibile una struttura antica, di età romana, a pianta rettangolare (22 x 18 m ca), realizzata con una tecnica a blocchetti di tufo irregolari, legati tra loro da malta e rivestita internamente con uno spesso strato di cocciopes

24 x 20 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 715 00179 Area 715: l'ingresso all'area

Si tratta dell'ipogeo di Trebio Giusto, scoperto nel 1911, e considerato uno tra i più importanti ipogei dipinti di Roma.

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria
Area 5621 00179 Area 5621: i resti riferibili a colombari

Lungo la recinzione sono visibili resti di strutture murarie relative a colombari. I resti sono in cattivo stato di conservazione e ricoperti da vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 757 00179 Area 757: la parte superiore del sepolcro a torre visibile dall'esterno della recinzione

Si tratta di un imponente sepolcro a torre, di cui è visibile, dall’esterno, solamente la parte superiore in conglomerato cementizio costituito da blocchi tufo di colore giallo e rosso e malta di colore grigio.
Visibili ma non accessibili

10 x 8 m ca Visibile Funeraria
Area 706 00179 Area 706: particolare di una struttura in opera reticolata

All'interno del convento dei Padri Marianisti, si trova un gruppo di tombe portato alla luce nel 1848, al momento della costruzione del convento. "Si tratta di colombari in reticolato e in laterizio, databili tra la tarda repubblica e l'inizio dell'impero.

108 x 144 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 1068 00179

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'ipogeo funerario che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Funeraria
Area 2370 00178

La Carta dell’agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2391 00178 Area 2391: il parcheggio che oblitera i frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più esistente.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1407 00178 Area 1407: la struttura situata nel giardino pubblico

I resti consistono in un basamento di forma rettangolare, coperto in parte da vegetazione, che si eleva qualche centimetro al di sopra del piano di calpestio.

10 x 5 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 816 00178

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna di cui non è stato possibile verificare l'esistenza.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 821t 00178 Area 821: il tratto T dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 1585 00178

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un'area di sepolture, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 1620 00178 Area 1620: panoramica del terreno all'interno del quale la Carta dell'Agro segnala l'esistenza delle tracce di una villa romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana, che non è stato possibile rintracciare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 2373 00178

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un sepolcro che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 821d 00178 Area 821: il tratto D dell'acquedotto visto da via di Torre Branca

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

240 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 821w 00178 Area 821: il tratto W dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

220 m ca (dim. lineari resti) Visibile Idrica
Area 212 00178

La Carta dell'Agro segnala la presenza di sostruzioni e di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 680 00178 Area 680: le strutture della villa in lontananza

Il complesso della villa dei Sette Bassi è uno degli esempi più significativi di ville medioimperiali.

1060 x 700 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 76a 00178 Area 76: l'area vista da via degli Olmi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana (area 76b) e resti antichi pertinenti ad una cisterna.

14 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 1583 00178

La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2364 00178

La Carta dell’Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1449 00178 Area 1449: la recinzione che non ha permesso l'accesso all'area

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e basoli fuori posto che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1413b 00178 Area 1413: l'esterno della proprietà in cui dovrebbe trovarsi la cisterna

La cisterna, segnalata dalla Carta dell'Agro, dovrebbe trovarsi all'interno di una recinzione confinante con quella del casale ma, trattandosi di proprietà privata, non è stato possibile verificare l'esistenza della struttura antica.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica

Pages