Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 5666 00179 Area 5666: il materiale archeologico erratico nel cortile interno della chiesa di S.Giovanni a Porta Latina

Si tratta di materiale archeologico erratico: colonne in marmo e granito con capitelli ionici posti a sostegno del portico esterno a cinque arcate e delle navate interne della chiesa.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 715 00179 Area 715: l'ingresso all'area

Si tratta dell'ipogeo di Trebio Giusto, scoperto nel 1911, e considerato uno tra i più importanti ipogei dipinti di Roma.

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria
Area 203 00179

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza delle catacombe di Aproniano (area 714) e di una tomba, oggi non più esistente.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 156o 00179 Area 156: particolare di un tratto di mura con la torre quadrata frutto di restauro

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 155 00179 Largo N. Bianchi. Sepolcro B: prospetto sul basolato (Corrente 1987-1988, p.385, f.85)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un antico tratto stradale basolato e di sepolcri, di cui non sono state riconosciute tracce perchè l'area risulta densamente urbanizzata.

- Non visibile Funeraria, Viaria
Area 706 00179 Area 706: particolare di una struttura in opera reticolata

All'interno del convento dei Padri Marianisti, si trova un gruppo di tombe portato alla luce nel 1848, al momento della costruzione del convento. "Si tratta di colombari in reticolato e in laterizio, databili tra la tarda repubblica e l'inizio dell'impero.

108 x 144 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 5620 00179 Area 5620: l'arco in opera laterizia parzialmente coperto da vegetazione

Si tratta di un arco in opera laterizia in buono stato di conservazione, coperto nella parte più alta da edera.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Celebrativa
Area 501 00179 Area 501: la vasca vista da via C.Baronio

Al centro della sede stradale di via Cesare Baronio è presente e ben visibile una struttura antica, di età romana, a pianta rettangolare (22 x 18 m ca), realizzata con una tecnica a blocchetti di tufo irregolari, legati tra loro da malta e rivestita internamente con uno spesso strato di cocciopes

24 x 20 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 2371 00178

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1449 00178 Area 1449: la recinzione che non ha permesso l'accesso all'area

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e basoli fuori posto che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 821z 00178

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 km ca (dim. lineari complessive) Visibile Idrica
Area 816 00178

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna di cui non è stato possibile verificare l'esistenza.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 1413b 00178 Area 1413: l'esterno della proprietà in cui dovrebbe trovarsi la cisterna

La cisterna, segnalata dalla Carta dell'Agro, dovrebbe trovarsi all'interno di una recinzione confinante con quella del casale ma, trattandosi di proprietà privata, non è stato possibile verificare l'esistenza della struttura antica.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 534 00178 Area 534: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, oggi non più esistente.
Non più visibili

58 x 26 m ca (dim.casale) Non visibile Idrica
Area 1412 00178 Area 1412: particolare del sepolcro

Si tratta di un sepolcro in laterizio su due piani (quello superiore destinato al culto, quello inferiore alla camera funeraria) "noto col nome moderno di Tempio della Fortuna Muliebre [...], aveva quattro lesene sulla facciata, dove è la porta e il posto per l'iscrizione, tra due piccole finestr

8 x 8.5 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 1595 00178

LA Carta dell'agro segnala la presenza di un casale (area 1595a) e di resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 821b 00178 Area 821: il tratto B dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 821u 00178 Area 821: il tratto U dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 2367 00178

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1217 00178 Area 1217: i blocchi di tufo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più in situ. Si tratta di tre blocchi squadrati di tufo, spostati nel nuovo parcheggio dell'ippodromo.
Visibili ma non in situ

120 x 60 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 1430 00178 Area 1430: l'area prima della risistemazione del parco degli acquedotti

Si tratta di una struttura muraria definita dalla Carta dell'Agro come pilastro isolato. Non è possibile stabilire a quale tipologia edilizia appartenga. Va comunque segnalato che il pilastro si trova sul percorso dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice.
Visibili

4 x 2 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 821x 00178 Panoramica dei tratti 821XYZ

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 km ca (dim. lineari complessive) Visibile Idrica
Area 2374 00178

La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1404 00178 Area 1404: il terreno sul quale dovrebbero trovarsi i frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala in questo punto un'area di frammenti fittili, non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 212 00178

La Carta dell'Agro segnala la presenza di sostruzioni e di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria

Pagine