Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 933 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di sepolcri. E' stata individuata solo una muratura pertinente con certezza ad un sepolcro, attualmente visibile sul lato S dell'edificio moderno. |
10 x 2 m ca | Visibile | Funeraria |
Area 3914 | 00046 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura in cementizio e scaglie di selce, dall'andamento rettilineo. La struttura, visibile al di sotto di una muratura moderna di recinzione, è probabilmente quello che resta di una fondazione di età romana. |
7 m ca (lunghezza visibile in sezione) | Visibile | Non identificata |
Area 65 | 00143 |
![]() |
Si tratta di resti di strutture murarie in opera reticolata (pertinenti almeno a due ambienti distinti) entrambi pavimentati in opus spicatum. |
4.3 x 2 m ca (dim.area) lunghezza 2 m ca-diametro 65 cm ca (dim. frammento colonna A) lunghezza 1.70 m ca-diametro 43 cm ca (dim. frammenti di colonna B) | Visibile | Non identificata |
Area 27 | 00136 |
![]() |
Si tratta del casale settecentesco noto come "Villa Ciocci", sul cui lato N è visibile una torre, in corso di restauro, denominata, dal cartello affisso sul cancello, come 'torre della luna'. La torre, non segnalata dalla Carta dell'Agro, non sembra essere di epoca medievale. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva, Difensiva |
Area 4908 | 00185 |
![]() |
Si tratta del Sepolcro Gemino, tomba di età repubblicana, con due celle su un'unica fondazione, fiancheggiate da porte con i busti dei defunti: una donna e due uomini a sinistra, due donne a destra. |
5 x 4 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria |
Area 5668 | 00186 |
![]() |
Si tratta di tre colonne con capitello ionico che sorreggono un architrave modanato decorato con teste leonine. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 3755 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una piccola area risparmiata dalle arature nella quale sono stati riconosciuti pochi frammenti fittili e abbondante materiale edilizio e tufo. |
10 x 4 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4685 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000. |
20 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 301 | 00175 |
![]() |
All'interno di un complesso che occupa un'area di circa 540 mq, nell'angolo NE, si riconosce una torre a pianta quadrata (lato 8 m ca), che presenta un coronamento a merlatura ghibellina (4 merli su ciascun lato). |
18 m ca (dim. resti lati N e S) 30 m ca (dim. resti lati E e O) 540 mq ca (dim.complessive area) | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 896 | 00164 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale che non è stato possibile verificare. |
7 x 18 m ca | Visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4922 | 00187 |
![]() |
Si tratta di numerosi frammenti di materiale archeologico erratico costituito soprattutto da epigrafi funerarie in marmo, laterizi bollati e frammenti di marmo. Si vedono anche delle colonne di marmo scanalato con capitello poggiate lungo il lato E del cortile. |
16 x 8 m ca (dim.cortile) | Visibile | Non identificata |
Area 3867a | 00118 |
![]() |
Si tratta di una struttura muraria a pianta quadrata realizzata in opera laterizia di cui non è possibile chiarire la funzione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 2234 | 00169 |
![]() |
Si tratta di una villa del 1918 a pianta quadrata, su tre piani, con tetto a quattro spioventi. |
100 x 50 m ca | Visibile | Non identificata, Abitativa |
Area 707 | 00179 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro a tempietto, in opera laterizia, noto come "Torre dell'Angelo". La struttura, di età romana, deve il suo nome alla presenza di una pittura in cui era forse raffigurato l'arcangelo Michele. |
4.70 m ca (lunghezza lato) | Visibile | Difensiva |
Area 2457a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, parzialmente visibile dall'esterno della recinzione, e di materiale archeologico erratico (area 2457b). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3728a | 00153 |
![]() |
Si tratta dei resti del Porticus Aemilia, costruito dagli edili L. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a.C. e completato nel 174 a.C.. |
36 x 14 m ca (dim.tratto A) | Visibile | Non identificata |
Area 4697 | 00128 |
![]() |
All'interno di una recinzione accessibile da via di Cefalonia, sono visibili i resti di una villa romana costituti da strutture murarie in opera reticolata e i resti di tre ambienti in opera latarizia adiacenti tra loro. L'ambiente più a S, a pianta ovale, misura 8.50 x 3.10 m ca. |
340 x 340 m ca (dim.area recintata) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 516 | 00191 |
![]() |
La torre medievale, visibile attraverso un'alta recinzione, risulta pesantemente restaurata in epoca moderna; il casale è poco visibile in quanto coperto dalla recinzione. |
150 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 306 | 00159 |
![]() |
L'area, indicata dalla Carta dell'Agro come relativa ad una villa romana, è caratterizzata da resti di muratura in opera laterizia. La struttura presenta ad O una rientranza rettangolare, probabilmente a delimitazione di un ambiente, caratterizzata da due pilastri quadrangolari. |
25 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3954 | 00186 |
![]() |
Si tratta dei resti del ponte Neroniano, di cui sono visibili blocchi, probabilmente di marmo, attribuibili ad uno dei piloni. Questo ponte era destinato a collegare il Campo Marzio con il Circo di Nerone e i Giardini di Agrippa. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 1316 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro indica in questo punto resti di muratura, ma in realtà si tratta di cunicoli e grotte.Si tratta di brevi tratti di cunicoli e grotte formatisi durante l'attività estrattiva di tufo che in questa zona è stata molto intensa dall'età romana (la zona è nota con il nome di Saxa Rubr |
15 m ca (lunghezza del fronte della rupe dove insistono le presenze) | Visibile | Non identificata |
Area 4970 | 00182 |
![]() |
Si tratta di una struttura, priva di cortina, di cui resta visibile il conglomerato interno. Tale struttura presenta lungo il suo lato settentrionale un'apertura, attualmente chiusa da un cancello, che conduce ad uno stretto tunnel con paramento in opera reticolata. |
40 x 50 cm ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |
Area 5275a | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa (area 5275b) e di una cisterna, probabilmente da individuarsi in un'apertura nel costone roccioso che prosegue all'interno di questo. E' un taglio di forma rettangolare che presenta un piccolo aggrottamento a NO. La copertura è sgretolata. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 2375 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un casale costituito da un edificio principale con funzione abitativa a due piani e tetto a quattro spioventi, ristrutturato e circondato da edifici annessi non ristrutturati (stalle o porcili). |
30 x 40 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 3709a | 00143 |
![]() |
Sono oggi visibili, appena affioranti dalle acque del Tevere, quelli che sembrerebbero i resti delle banchine in travertino del Porto di Ripa Grande. |
40 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Produttiva, Viaria |