Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 5056a 00137 Area 5056: il cantiere dove sono stati individuati gli ambienti termali indagati dalla Soprintendenza

Lungo il margine della corsia esterna del Grande Raccordo Anulare, in direzione N, subito dopo la rampa per l'autostrada A1 (Roma-Napoli), si notano i resti di una villa di età romana, in parte ricoperti da teli da cantiere, recentemente indagati dalla Soprintendenza Archeologica.

15 x 30 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2452 00143 Area 2452: i resti del ninfeo

Si tratta di un ninfeo di cui si riconoscono due resti di strutture murarie: si tratta di un arco in laterizio (lungo il lato NE) e di un frammento di muratura posto lungo il lato SO dell'area. Al centro sono presenti due vasche, una di forma semicircolare e l'altra rettangolare.

28 x 34 m ca (dim. area) Visibile Idrica
Area 1668a 00188 Area 1668: il sepolcro monumentale

Si tratta dei resti di un sepolcro monumentale a pianta circolare (15 m ca di diametro). Il monumento è costituito da un corpo quadrangolare (3 x 3 m ca), inscritto all'interno di un cerchio da cui si dipartono otto bracci disposti a raggiera.

15 m ca (diametro sepolcro) 80 x 30 m ca (dim.area indagata dalla S.AR.) Visibile Funeraria
Area 403 00198 Area 403: l'ingresso al complesso di S.Agnese

I monumenti segnalati dalla Carta dell'Agro riguardano il complesso di S.Agnese, le catacombe e i resti della basilica costantiniana. "Uno dei più notevoli complessi paleocristiani, quello legato al nome di S.Agnese (martirizzata forse sotto Diocleziano), sorge al III miglio della via Nomentana.

220 x 140 x 240 x 280 m ca (dim. area) Visibile Funeraria, Culturale
Area 1367f 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4471 00134 Area 4471: il terreno dove è stata individuata una concentrazione di frammenti fittili

Si tratta di una piccola area di frammenti fittili (ceramica comune e frammenti di tufo e selce), ben distinguibile all'interno di un campo arato di recente.
Visibili

65 x 20 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata
Area 133a 00191 Area 133: una delle aperture ricavate nel tufo

Si tratta di una delle tre aperture (cfr aree 133b e 133c) ricavate lungo le pendici di un pianoro di tufo (alto 4 m ca) che costeggia la strada (via dell'Inviolata Borghese). L'apertura A, la più a N delle tre, risulta in parte interrata.

300 mq ca (dim.resti) 2.10 x 0.90 m ca (dim.apertura A) Visibile Non identificata
Area 4759c 00131 Area 4759: i basoli non più in situ

Si tratta di basoli non più in situ.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 521a 00172 Area 521: la struttura vista da via Namusa

Si riconosce una struttura muraria a pianta quadrata, realizzata in blocchetti molto irregolari di tufo e scaglie di selce tagliate in maniera disomogenea. Il paramento è legato da conglomerato cementizio, che in molte porzioni della muratura risulta esposto a seguito del crollo del paramento.

8 x 8 m ca (mausoleo) 10 x 12 m ca (area circostante recintata) Visibile Non identificata
Area 3866 00143 Area 3866: il cartello informativo circa i lavori di realizzazione degli impianti fognari

Si tratta di un sondaggio archeologico condotto dalla S.AR. preventivamente alla realizzazione di impianti fognari.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria, Non identificata
Area 2437 00188 Area 2437: la struttura posta nell'angolo SE della chiesa

Si tratta di una struttura con paramento in opera laterizia, addossata alla facciata SE della chiesa identificata come area 3123.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 592 00169 Area 592: complesso di Case Calde-vista dei casali da SO

L'area comprende alcuni casali, facenti parte del complesso di Case Calde, e materiale archeologico, quasi esclusivamente edilizio (frammenti di tufo e selce); il materiale è visibile su tutta l'area del complesso, lungo lo sterrato d'accesso, nei campi utilizzati a pascolo.

30 x 50 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 156i 00153 Area 156: il tratto delle mura Aureliane comprendente una torretta

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 2259 00128 Area 2259: la torre all'interno del terreno recintato

Si tratta dei resti di una torre medievale situata all'interno di un'area recintata dove si stanno svolgendo lavori di urbanizzazione da parte del Consorzio di Miglioria Fondiaria Vallerano.

7 x 10 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 1367b 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4905f 00184 Area 4905: il tratto F dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio che attraversa il Celio.

20 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 5262 00132 Area 5262: la tagliata stradale visibile dall'esterno della recinzione

Si tratta di una tagliata stradale solo parzialmente visibile.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 5052 00143 Area 5052: la vegetazione che interessa l'area intorno ai resti del castello di Galeria

Si tratta dei resti del castello di Galeria, inglobato nella cittadina medievale, "sorta sui resti dell'antica Careiae o Careia, città di origine etrusca, che si pensa dovesse comprendere le tenute di Santa Maria in Celsano e Casal di Galeria detta pure di S.Giacomo, ma se dovessimo restituire la

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Difensiva
Area 2463a 00118 Area 2463: torre Morena vista dalla via omonima

Si tratta dei resti di una torre medioevale, denominata 'Torre Morena'. I resti antichi sono attualmente inglobati in un edifici a dua piani, che sembra di costruzione abbastanza recente.

13 x 13 m ca (dim. torre) Visibile Difensiva
Area 785 00137 Area 785: ponte Cecchina, di cui restano visibili tre blocchi di tufo

La Carta dell'Agro segnala tracce di un ponte, identificato con ponte Cecchina, di cui restano visibili tre blocchi di tufo ed uno in travertino, non più in situ.
Visibili

80 x 5 cm ca Visibile Viaria
Area 4484a 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile dall'esterno della recinzione; il casale a due piani, abitato dal custode della proprietà privata. Lungo via di Porta Medaglia è possibile scorgere la merlatura di una torre, circondata da alberi che ne impediscono una vista migliore.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 2422 00188 Area 2422: cavità presenti nel banco di tufo dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli

Si tratta di un'area di sepolture scavata in una balza tufacea, in cui sono chiaramente visibili, lungo la via Flaminia, due aperture.
Visibili ma non accessibili

40 x 2 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 4906n 00184

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2515 00143 Area 2515: la torre medievale al di sopra del terrazzo che copre i resti dei locali dell'excubitorium

Si tratta di un’area che comprende i resti riferibili all’excubitorium della VII coorte dei vigili e ad una torre medioevale (vedi area 2516).
Per la costruzione dell’excubitorium furono utilizzati ambienti di una preesistente domus di II secolo d.C..

15 x 20 m ca (dim.excubitorium) Visibile Difensiva
Area 662a 00143 Area 662: la recinzione dell'area lungo via Sestio Calvino

La zona è attualmente recintata ed al suo interno è possibile scorgere una struttura muraria in opera laterizia di notevoli dimensioni coperta da folta vegetazione, che impedisce la vista di altri resti.

50 x 60 m ca (dim.area recintata) Visibile Idrica

Pagine