Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 720 | 00198 |
![]() |
Il cimitero cristiano "di Massimo o di S.Felicita" prende nome dal proprietario, Massimo, del terreno su cui vennero deposti S. Felicita ed il martire Silano. Bonifacio I (418-422) fece erigere la basilica superiore, in cui era il sepolcro di S. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |
Area 2043 | 00148 |
![]() |
Si tratta delle Catacombe di Generosa di cui è visibile, in questo foglio, unicamente l'ingresso; l'estensione delle catacombe è presente nel foglio 23 D III. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |
Area 1320 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, attualmente non più visibile perché l'area su cui insiste risulta edificata ed occupata da uffici di recente costruzione, che ospitano la Federazione Italiana Atletica Leggera. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Idrica |
Area 1639 | 00148 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 2485 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 557 | 00177 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona sia un tratto basolato che un'area di frammenti fittili, ora non più visibili. |
- | Non visibile | Viaria, Non identificata | |
Area 796 | 00139 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala in questo punto la presenza di una cisterna oggi non più visibile. |
Non visibile | Idrica | |
Area 4652 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala resti di muratura oggi non più visibili a causa dell'intensa urbanizzazione della zona. Quilici segnala in questa stessa zona la presenza dei resti di una villa romana, di una vasca termale e di due cunicoli. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 1955 | 00166 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 11a | 00149 |
![]() |
Si tratta di un'antica cava di tufo che si erge, fino a 10 m ca sopra il piano stradale, come una collina al di sopra della quale sono stati costruiti due palazzi. L'attuale garage del palazzo sembra essere ricavato da un antico ingresso o da una galleria della cava. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Funeraria |
Area 2707 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 855 | 00178 |
La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare perché insiste in una zona completamente edificata ed inaccessibile. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Non identificata | |
Area 4353b | 00134 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba non più visibile. Nell'area è stata individuata un'area di frammenti fittili consistente, ben visibile perchè il campo era di recente aratura. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 1743 | 00128 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili, oggi non più visibile. L’area ha restituito comunque, i resti pertinenti ad una villa di età romana durante l’edificazione del quartiere di Casal Brunori, alla fine degli anni ‘80. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 527 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 937 | 00155 |
![]() |
L'area avrebbe dovuto essere interessata dalla presenza di un cunicolo e di una cava segnalati dalla Carta dell'Agro ma oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Produttiva, Non identificata |
Area 1202 | 00155 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di antiche cave, ora non più visibili. |
Dimensioni non rilevabili | Non visibile | Produttiva | |
Area 1507 | 00156 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro attualmente non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 1876 | 00142 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna e di un condotto sotterraneo, oggi non più visibili. |
Non visibile | Idrica | ||
Area 990 | 00142 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 514 | 00196 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato e di resti di muratura oggi non più esistenti. |
- | Non visibile | Viaria, Non identificata | |
Area 2589 | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, non più visibile. In questa stessa area De Rossi indica la presenza di un'area di frammenti fittili composta da mattoni e tegole notevolmente frantumati. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 4066 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1076 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili. La testimonianza dell'esistenza di resti in questo punto è fornita da Quilici: "Proprio dove è stata aperta via P. Alecce, fino al 1963 si vedevano i resti di un sepolcro in opera reticolata di tufo. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 1863 | 00137 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, che oggi non è più visibile, probabilmente coperto dalla strada attuale. |
Non visibile | Viaria |