Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 1871 00142 Area 1871: l'ingresso alle catacombe visto dall'esterno della recinzione

Si tratta dell'ingresso alle sottostanti catacombe dell'Annunziatella. Si riconosce una piccola costruzione a pianta rettangolare, realizzata in epoca moderna, attraverso la quale si accede ai resti sotterranei.
Visibili

90 x 54 m ca (dim. area) 3 x 6 m ca (dim. ingresso) Riservata Funeraria
Area 2335a 00131 Area 2335: l'ingresso all'area

Si tratta delle catacombe di S.Alessandro, un piccolo cimitero situato all'altezza del km 13 della via Nomentana, che dovette originariamente servire le comunità di Ficulea e Nomentum. Il cimitero ebbe origine nel III secolo a.C.

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria
Area 4088a 00137 Area 4088: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi occupata da un moderno tracciato stradale

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3928 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 3840 00143 Area 3840: i campi dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti antichi

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1100 00155 Area 1100: il terreno risparmiato dalla costruzione dell'autostrada A24

L'area segnalata dalla Carta dell'Agro indica la presenza di grotte oggi non più visibili a causa della costruzione del tracciato autostradale della Roma-L'Aquila (A 24), che in questo punto ha livellato la preesistente morfologia del terreno.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 158 00189 Area 158: il luogo segnalato dalla Carta dell'Agro per la presenza di una grotta

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare perché l'area è completamente ricoperta da folta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Non identificata
Area 389 00177

Il materiale archeologico erratico segnalato dalla Carta dell'Agro in questa zona non è più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 417 00167

La Carta dell’Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 4307 00132

La carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non visibili

Non visibile Non identificata
Area 188 00118

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di tracce di materiale archeologico erratico, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 4401 00143 Area 4401: i terreni visti da via Lago Regillo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 4401a) e di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.

Non visibile Non identificata
Area 5313b 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 5313a) e di una villa antica, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 791 00138 Area 791: i terreni dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana

La Carta dell’Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 3697 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza del Castellaccio dell'Osa, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Difensiva
Area 4459 00143 Area 4459: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1017 00156 Area 1017: il luogo dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli, oggi non più esistente

La Carta dell’Agro segnala la presenza di una necropoli, oggi non più esistente.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 4003 00131 Area 4003: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 576 00176 Area 576: la recinzione della scuola

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di strutture murarie, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 801 00158

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di una grotta, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1027 00156

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 3812 00126

Si tratta della necropoli di Ficana, riportata alla luce nel corso di diverse campagne di scavo, tra il 1975 e il 1982. Le sepolture scavate, circa quaranta, tutte ad inumazione, hanno restituito dei corredi databili al VII secolo a.C..

600 x 200 m ca (dim. area desunte dal foglio 1:2000) Non visibile Funeraria
Area 4030 00131 Area 4030: il palazzo di recente costruzione

La Carta dell'Agro segnala in questa zona un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1224 00156 Area 1224: la strada interna al complesso di villini che oblitera l'area interessata dai frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4077 00131 Area 4077: la via moderna

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata

Pagine