Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 714 | 00179 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba (area 203) e delle catacombe di Aproniano. La catacomba di Aproniano (il nome le deriva dal proprietario del fondo su cui sorgeva) fu scoperta nel 1937. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |
Area 170 | 00152 |
Si tratta delle Catacombe di Ponziano situate all'interno dell'Istituto di Dottrina Cristiana, al quale occorre rivolgersi per eventuali visite. Il cimitero si sviluppa nella collina di Monteverde e le gallerie finora esplorate sono state datate al III-IV secolo d.C.. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria | |
Area 4288 | 00166 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 1567 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di resti di muratura e di una cisterna, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Idrica, Non identificata |
Area 1859 | 00137 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di villa di età romana oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 1879 | 00138 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che oggi non è più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 1621 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 4652 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala resti di muratura oggi non più visibili a causa dell'intensa urbanizzazione della zona. Quilici segnala in questa stessa zona la presenza dei resti di una villa romana, di una vasca termale e di due cunicoli. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 3900b | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione, oltre alla presenza di un casale e di un tratto basolato (area 3900a), anche la presenza di un'area di frammenti fittili, al momento della ricognizione non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 4080 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1458 | 00143 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di sepolture, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 5319 | 00124 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa di età romana, oggi non più visibile. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4413 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 4126 | 00185 |
![]() |
Si tratta di resti archeologici segnalati dalla Carta dell’Agro, attualmente non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 4 | 00146 |
![]() |
L'area, recintata, comprende i resti di una necropoli romana, compresa all'interno dei fabbricati dell'ex industria Miralanza. Un cartello affisso sulla recinzione all'altezza di viale Marconi n.37 riporta: "lavori di indagine archeologica preliminare". |
370 x 280 m ca (dim. della porzione di edificio industriale compresa in questo foglio 1: 2000) | Non visibile | Funeraria |
Area 1809 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 1583 | 00178 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 3813 | 00126 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un complesso di ville rustiche, in località Monte Cugno, di cui non è attualmente visibile alcun resto. |
60 x 30 m ca (dim. area vincolata) | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 688 | 00173 |
![]() |
Una parte del terreno in cui la Carta dell'Agro segnala l'esistenza dei resti riferibili ad una villa romana, è attualmente sottoposto a lavori di scavo. Non vi sono cartelli riguardanti i lavori in corso, che con tutta probabilità saranno relativi alla vicina stazione metropolitana. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 230 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile. La Carta dell'Agro segnala inoltre la presenza di resti di muratura (area 224). |
Non visibile | Viaria | ||
Area 950 | 00155 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, la cui presenza andrebbe correlata con il recente ritrovamento di una necropoli circa 200 m ca a S (cfr area 942). |
- | Non visibile | Funeraria | |
Area 1076 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili. La testimonianza dell'esistenza di resti in questo punto è fornita da Quilici: "Proprio dove è stata aperta via P. Alecce, fino al 1963 si vedevano i resti di un sepolcro in opera reticolata di tufo. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 949 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto stradale basolato, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Viaria |
Area 2227 | 00148 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 3684 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata |