Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 4506 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4601 00123

All'interno di due allargamenti di trincee sono visibili resti di muratura.

2.5 x 2 m ca (trincea pi¨ interna rispetto alla via) 3.5 x 1.4 m ca (trincea pi¨ esterna rispetto alla via) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2591b 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile individuare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2581 00123 Area 2581: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte

La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2654 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo di drenaggio che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4509 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa che non è stato possibile verificare perchè all'interno dei terreni di proprietà dell'ENEA-Centro Ricerche Casaccia, recintati ed inaccessibili.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 5223 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Viaria
Area 4505 00123 Area 4505: la torre

Si tratta di casale Cornazzano e di una torre medioevale. Il casale a due piani, è ristrutturato, sembra abitato, ma al momento della ricognizione aveva porte e finestre chiuse.

50 x 120 m ca (dim.area) 8 x 8 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 2562 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2498 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 5266 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 2657 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4517 00123 Area 4517: il sepolcro denominato torre dei venti

Si tratta dei resti di un sepolcro a pianta quadrata. La struttura è realizzata in cemento e scaglie di tufo e selce. La pareti risultano fortemente degradate e non permettono una accurata lettura delle superfici verticali.
Visibili

3,5 x 3,5 m ca Visibile Funeraria
Area 2584b 00123 Area 2584: l'area di proprietà privata

La Carta dell'Agro segnala uno spargimento di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 5053b 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza della torre denominata 'la Torraccia' (area 5053a) e di un villaggio altomedioevale che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa
Area 5237 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 4502 00123 Area 4502: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 5204 00123 Area 5204: la sezione dell'acquedotto Traiano-Paolo denominata 'gli Arcacci'

Si tratta di una sezione dell'acquedotto Traiano-Paolo denominata 'gli Arcacci' nel punto in cui l'acquedotto supera il fosso della Breccia. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C.

160 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 2652 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tumulo che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 2619 00121 Area 2619: la torre di San Michele

Si tratta della Torre di San Michele, costruita per ordine di Papa Pio V, su progetto di Michelangelo, tra il 1560 e il 1568.

36 x 36 m ca (dim.area) 18 m ca (lato torre) 18 m ca (h torre) Visibile Difensiva
Area 2620 00121 Area 2620: la torre

Si tratta dei resti della torre medievale denominata "Tor Boacciana", posta in corrispondenza dell'antica foce del Tevere, costruita su ruderi romani identificabili nei resti dell'antico faro di Ostia.

12 x 12 m ca (dim. resti) 15 m ca (h resti) Visibile Difensiva
Area 3807 00119

Si tratta di resti di strutture murarie, non segnalate dalla Carta dell’Agro, la cui esistenza è testimoniata dalle fonti che riportano una serie di muri ortogonali individuati da foto aree.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2610a 00119 Area 2610: le tracce del tratto basolato

All'interno del Parco dei Ravennati è visibile un tratto basolato di cui si conservano, lungo il lato N, due file di basoli in situ e, lungo il lato S, un'unica fila.

50 m ca (dim.lineari tratto basolato) Visibile Viaria
Area 3805 00119

La Carta dell'Agro segnala la presenza di antichi magazzini, oggi non più visibili.

Non visibile Non identificata
Area 2606 00119 Area 2606: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto

La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto, che oggi non è più visibile
Non più visibili

Non visibile Viaria

Pagine