Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 4021 00131 Area 4021: i resti della villa romana

Si tratta di resti di una villa romana indagata e recintata dalla S.A.R.. La villa è composta da diversi ambienti in buono stato di conservazione, alcuni dei quali mostrano tracce di intonaco dipinto.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4069 00131 Area 4069: il campo dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli, oggi non più visibile.
Tutto il Comune di Roma 1999 Q 22Y.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 4091 00131 Area 4091: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1212 00131

L'area è occupata da resti di antiche cave di tufo. Si è identificata, nella porzione N dell'area la parete verticale interessata dalle operazioni di estrazione del materiale. La cava è in disuso da lungo tempo.
Non rilevabili/non accessibili

830 x 320 m ca (dim.area) Visibile Produttiva
Area 4758 00131 Area 4758: i basoli non più in situ

Si tratta di alcuni basoli non più in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4072a 00131 Area 4071: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura oggi non più visibili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura non più visibili (cfr area 4072b).
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 4759c 00131 Area 4759: i basoli non più in situ

Si tratta di basoli non più in situ.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2343 00131

La Carta dell’Agro segnala un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4003 00131 Area 4003: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4066 00131 Area 4066: il parco giochi dove la Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 4005 00131 Area 4005: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Viaria
Area 4030 00131 Area 4030: il palazzo di recente costruzione

La Carta dell'Agro segnala in questa zona un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4077 00131 Area 4077: la via moderna

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4075b 00131 Area 4075: il basolo non più in situ

Si tratta di due basoli non più in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1505 00131 Area 1505: il ponte

Si tratta dei resti di un ponte di epoca romana, ad un fornice, in opera laterizia, in completo stato di abbandono, parallelo al ponte moderno utilizzato per l'attraversamento del fosso di Marco Simone.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 4764 00131

La Carta dell'Agro segnala di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2335a 00131 Area 2335: l'ingresso all'area

Si tratta delle catacombe di S.Alessandro, un piccolo cimitero situato all'altezza del km 13 della via Nomentana, che dovette originariamente servire le comunità di Ficulea e Nomentum. Il cimitero ebbe origine nel III secolo a.C.

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria
Area 4905a 00131 Area 4905: il tratto A dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio che attraversa il Celio.

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4012 00131 Area 4012: il terreno dove la Carta dell'agro segnala la presenza di una tomba

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 4052 00131 Area 4052: i terreni dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili (per la porzione obliterata dal manto stradale)
Non rilevabili/non accessibili (per la porzione compresa in terreni recintati)

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1210 00131 Area 1210: Torraccio di S.Eusebio

Si riconoscono i resti di una torre a pianta quadrata, osservabili solamente a grande distanza. La struttura sembra realizzata in blocchetti di tufo e sono riconoscibili almeno tre ricorsi di buche pontaie.

9.5 x 9.5 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 4769 00131

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 4071a 00131 Area 4071: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato oggi non più visibile

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato non più visibile. (cfr area 4071b).
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 5260 00131

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza una villa di epoca romana che non è stato possibile verificare data l'inaccessibilità dell'area.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 4759a 00131 Area 4759: i basoli non più in situ

Si tratta di basoli non più in situ.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata

Pagine