Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4616 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti di due cippi funerari con iscrizioni, colonne in marmo, anfore con puntale, frammenti di elementi architettonici, statue acefale, basi di colonne, capitelli. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 226 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile (cfr.area 227). |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 4414 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3800 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. L'area era già stata segnalata da Quilici (Quilici 1974, p.390) ed indicata come ricca di frammenti ceramici riferibili al V-III secolo a.C. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 239 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 5315 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una cisterna a pianta rettangolare, in ottimo stato di conservazione, realizzata in blocchetti di tufo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 3696 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 251p | 00132 |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. La porzione dell'acquedotto alessandrino compreso in questo foglio è visibile all'interno della tenuta di Torre Angela. |
270 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Idrica | |
Area 3714 | 00132 |
![]() |
Il Ponte Cestio fu costruito probabilmente nel corso del I secolo a.C., con una grande arcata e due archi minori alle estremità. Fu successivamente restaurato nel 370 d.C. dagli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano, come mostra l’iscrizione nella spalletta destra del ponte. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 4319 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 2064 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una torre medievale che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Difensiva | |
Area 2079 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cappella (area 2079a) e di una grotta, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 232 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata stradale, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria | ||
Area 4314 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3758 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4325 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2705 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 3751b | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
150 x 40 m ca (dim.area) | Non accessibile | Non identificata |
Area 2714 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3368 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare e la presenza di un casale (area 3368a). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3670 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5311 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1228 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala un'area sottoposta a vincolo comprendente una villa e una necropoli, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria, Abitativa, Produttiva |
Area 5275b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 5275a) e di una villa, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 5033 | 00132 |
![]() |
La torre, in buono stato di conservazione, si presenta priva di copertura e realizzata in blocchetti di selce e ricorsi in laterizio. Nell'elevato si distinguono sette ricorsi di buche pontaie e qualche elemento architettonico di riutilizzo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |