Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 358 | 00177 |
![]() |
Si tratta delle Catacombe dei SS.Pietro e Marcellino, sorte nel III secolo d.C., che "si sviluppano in un complicato intreccio di cunicoli, riservati alle sepolture più povere, che si aprono ogni tanto in cunicoli dipinti. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |
Area 251a | 00177 |
![]() |
L'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
350 x 4 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 1372a | 00177 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala un casale, ancora visibile (area 1372c), e materiale archeologico erratico, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 551 | 00177 |
![]() |
Si tratta di una struttura in opera reticolata e cementizio, con alcuni elementi posteriori realizzati in laterizio, la cui funzione non è stata chiarita. |
5 x 14 m ca (dim.resti) 10 x 14 m ca (dim.area circostante recintata) | Visibile | Non identificata |
Area 573 | 00177 |
![]() |
Si tratta di una struttura muraria di difficile interpretazione, tanto da non poter confermare l'identificazione come cisterna, ipotizzata dalla Carta dell'Agro. |
10 x 3 x 1.40 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 554 | 00177 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona delle cave antiche, attualmente non più visibili. |
- | Non visibile | Produttiva |
Area 361 | 00177 |
![]() |
Si tratta di un casale di epoca medievale, completamente ristrutturato tanto da non poter più risalire al suo aspetto originario; il casale, a pianta quadrangolare, è abitato e si trova all'interno di un'area recintata con un alto muro. |
12 x 10 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 565 | 00177 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di sepolcri, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Funeraria | |
Area 364 | 00177 |
![]() |
Si tratta del casale Ambrogetti (dal nome dell'ex proprietario) che sorge sui resti di una struttura di età romana, collocata al di sotto del piano di calpestio attuale, in corrispondenza della parte NE della struttura moderna. |
35 x 20 m ca (dim.casale) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 389 | 00177 |
Il materiale archeologico erratico segnalato dalla Carta dell'Agro in questa zona non è più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 251b | 00177 |
Si tratta di una porzione dell'Aqua Alexandriana: l'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
350 x 4 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica | |
Area 1372b | 00177 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo, posto a SO del casale 1372c. |
10 x 8 m ca (dim. mausoleo) | Visibile | Funeraria |
Area 308 | 00177 |
![]() |
I resti segnalati riguardano una struttura costituita da blocchetti di tufo giallo di cui non è possibile indicare con precisione la cronologia; tale struttura è poco visibile ma fa presupporre l'esistenza di una parte interrata. |
2 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 555 | 00177 |
![]() |
Si tratta di un complesso di strutture, di età romana, orientate N-S in opera reticolata, laterizia e quadrata, caratterizzate da ambienti ad esedra e pavimentazioni in bipedali e cocciopesto; è possibile individuare almeno due fasi nello sviluppo delle strutture. |
15 x 25 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 357 | 00177 |
![]() |
Si tratta del mausoleo di Elena, in buona parte crollato. |
27.74 m ca (diametro esterno mausoleo) 20.18 m ca (diametro interno mausoleo) | Visibile | Funeraria |
Area 821z | 00178 |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 km ca (dim. lineari complessive) | Visibile | Idrica | |
Area 2371 | 00178 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 534 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, oggi non più esistente. |
58 x 26 m ca (dim.casale) | Non visibile | Idrica |
Area 1585 | 00178 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un'area di sepolture, oggi non più visibili. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 1620 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana, che non è stato possibile rintracciare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1413b | 00178 |
![]() |
La cisterna, segnalata dalla Carta dell'Agro, dovrebbe trovarsi all'interno di una recinzione confinante con quella del casale ma, trattandosi di proprietà privata, non è stato possibile verificare l'esistenza della struttura antica. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica |
Area 821b | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 821u | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica |
Area 1431 | 00178 |
![]() |
Si tratta di uno dei sepolcri che fiancheggiano il percorso della via Latina. I resti consistono in alcune strutture murarie in pessime condizioni, in gran parte coperte da vegetazione spontanea. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 530 | 00178 |
![]() |
Si tratta di una struttura di età romana in opera listata in ottimo stato di conservazione interpretata dalla Carta dell'Agro come mausoleo. Il monumento, a pianta quadrangolare di 10 x 8 m ca, presenta numerose tamponature antiche con blocchetti di tufo, basalto e travertino nei lati SO e NO. |
10 x 8 m ca (dim. resti) 4 x 4 m ca (dim.ingresso mausoleo) | Visibile | Funeraria |