Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5268 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti pertinenti ad una villa di età romana, di cui restano visibili alcuni lacerti murari in blocchi di tufo, solo parzialmente visibili da via Polense. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1229 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un pozzo, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 3759 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 251p | 00132 |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. La porzione dell'acquedotto alessandrino compreso in questo foglio è visibile all'interno della tenuta di Torre Angela. |
270 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Idrica | |
Area 3767 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare che presenta i resti delle murature conservati per un'altezza di 1 m ca, tranne lungo le pareti N, dove si conservano per un'altezza di 3 m ca. |
9 x 9 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 213 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un'area interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni. |
200 x 300 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 3780 | 00132 |
Si tratta di un sepolcro rupestre scavato nel banco di tufo e solo in parte visibile; la folta vegetazione che lo ricopre permette solo di scorgerne l'ingresso. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria | |
Area 237 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 3793 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo, che non è stato possibile verificare. L'area era già stata segnalata da Quilici (Quilici 1974, p.360). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4319 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 3751b | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
150 x 40 m ca (dim.area) | Non accessibile | Non identificata |
Area 2060 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 2060a) e di tracce di una villa romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4312 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2072 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4324 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2710 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4306 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, lungo 10-15 m ca ed orientato ONO-ESE; il tratto basolato non è perfettamente conservato: la superficie occupata non è regolare, e alcuni dei basoli che evidentemente formavano la strada non sono più in situ. |
10-15 m ca (dim.lineari tratto basolato) | Visibile | Viaria | |
Area 4334 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2718 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3659 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un casale moderno (rinascimentale) con annessa torre a pianta quadrata. La torre è realizzata in blocchetti di tufo rosso e presenta ammorsature in laterizio. |
12 x 12 m ca (dim.torre) 40 x 12 m ca (dim.casale) | Visibile | Difensiva |
Area 4412 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili e |
Non visibile | Idrica, Non identificata | ||
Area 5262 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale solo parzialmente visibile. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 3677 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5311 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5275b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 5275a) e di una villa, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva |