Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 2720 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 5279 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un tratto basolato che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 3660 | 00132 |
Si tratta di un ponte ancora utilizzato nella viabilità attuale. Il ponte, quasi del tutto occultato da vegetazione, sembra realizzato in laterizi e composto da un'unica arcata. |
10 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Viaria | |
Area 5295 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale ricavata nel banco naturale di tufo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 4316 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli e di un tratto basolato che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria, Viaria |
Area 3681 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 5306 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 4327 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza in questa area di resti di muratura che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4402 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili non più visibile al momento della ricognizione. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 232 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata stradale, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria | ||
Area 3758 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3766 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una costruzione a pianta quadrata realizzata in opera laterizia. Sono conservati gli attacchi della volta, probabilmente a crociera, e i quattro angoli della struttura. |
4 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 231 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di due sepolcri, di cui uno non più visibile (cfr.anche area 5025). |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 5268 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti pertinenti ad una villa di età romana, di cui restano visibili alcuni lacerti murari in blocchi di tufo, solo parzialmente visibili da via Polense. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3779 | 00132 |
Si tratta di un sepolcro rupestre scavato nel banco di tufo e solo in parte visibile; la folta vegetazione che lo ricopre permette di scorgerne solo l'ingresso del sepolcro. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria | |
Area 3792 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un'area di 80 x 40 m ca interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I cantieri insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni. |
80 x 40 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria |
Area 4313 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 3800 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. L'area era già stata segnalata da Quilici (Quilici 1974, p.390) ed indicata come ricca di frammenti ceramici riferibili al V-III secolo a.C. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3665a | 00132 |
![]() |
Si tratta di una cisterna in calcestruzzo di selce e tufo rosso in pessimo stato di conservazione; la struttura, a pianta rettangolare, è interrata per buona parte ed è ricoperta quasi interamente da vegetazione. |
19 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 3686 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 3696 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 3778b | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria |
Area 5315 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una cisterna a pianta rettangolare, in ottimo stato di conservazione, realizzata in blocchetti di tufo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 3714 | 00132 |
![]() |
Il Ponte Cestio fu costruito probabilmente nel corso del I secolo a.C., con una grande arcata e due archi minori alle estremità. Fu successivamente restaurato nel 370 d.C. dagli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano, come mostra l’iscrizione nella spalletta destra del ponte. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 4319 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |