Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 5668 00186 Area 5668: le colonne e l'architrave

Si tratta di tre colonne con capitello ionico che sorreggono un architrave modanato decorato con teste leonine.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1986 00199 Area 1986: le scaglie di selce affioranti dal terreno, probabilmente da riferirsi ad un antico tracciato stradale

All'interno della villa affiorano scaglie di selce probabilmente riferibili ad un antico tracciato. I resti si trovano in un punto della villa dove, essendo fitta ed incolta la vegetazione, non è stato possibile trovare alcun punto di riferimento per una più precisa localizzazione.

30 m ca (lunghezza resti) Visibile Viaria
Area 3965 00153 Area 3965: le mura della fortezza dei Savelli che cingono attualmente il giardino degli aranci

Si tratta delle mura della fortezza dei Savelli, che attualmente cingono il parco omonimo, meglio conosciuto come giardino degli aranci. Il giardino è, infatti, parzialmente recintato dalle mura della fortezza Savelli e, a sinistra, dalle absidi della basilica di S.Sabina.

100 x 90 m ca Visibile Difensiva
Area 4843 00186 Area 4843: il frammento marmoreo (piede sinistro) appartenente ad una statua di culto

Si tratta di un piede sinistro, di grandi dimensioni, realizzato in marmo bianco e dotato di calzari. Secondo Coarelli il piede è appartenuto probabilmente ad una statua di culto di una divinità femminile.

1.20 x 0.80 m ca Visibile Non identificata
Area 3780 00132

Si tratta di un sepolcro rupestre scavato nel banco di tufo e solo in parte visibile; la folta vegetazione che lo ricopre permette solo di scorgerne l'ingresso.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 509 00177 Area 509: una porzione  dell'acquedotto dell'Aqua Virgo

Si tratta di un tratto emergente dell'acquedotto dell'Aqua Virgo; la struttura, in opera laterizia, presenta la parte inferiore originale (h 2.60 m ca) e la parte rimanente in opera di restauro.
Visibili

286 x 10 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 506 00157 area 506: il terreno interessato dai sondaggi archeologici

Si tratta di sondaggi archeologici di cui, dall'esterno della recinzione, non è possibile vedere nulla. Lungo la recinzione è affisso un cartello esplicativo:
IV Dipartimento, X Ripartizione
Sovrintendenza AA.BB.AA.
Interventi per Roma Capitale-L.15.12.1990 n.396

130 x 110 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata
Area 59 00141 Area 59: il sepolcro

Si tratta dei resti di un sepolcro a pianta circolare in opera listata in cui si riconoscono, nella parte superiore, alcune nicchie.
Da notizie raccolte sul luogo sembra che il sepolcro sia stato restaurato circa tre anni fa e oggi risulta in buono stato di conservazione.

12 m ca (dim.lineari area) + 6.50 m ca (h resti) Visibile Funeraria
Area 5012 00189 Area 5012: la strada basolata lungo la via Veientana

Si tratta dei resti di una strada basolata di età romana in buono stato di conservazione, visibile lungo il tracciato moderno di via Veientana. Il tratto sembra avere un orientamento NS.
Visibili

7 x 3 m ca (dim.resti) Visibile Viaria
Area 1041 00188 Area 1041: la trincea che rende visibile l'ingresso alla cava

Si tratta di una cava di estrazione del tufo la cui entrata è visibile all'interno di una trincea eseguita dalla Soprintendnza.
Visibili

20 x 2 m ca Visibile Produttiva
Area 4441a 00134 Area 4441: la torre medievale

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di tracce di una villa romana (area 4441b) e di una torre medioevale in pessimo stato di conservazione. Dell'elevato si riconosce solo il fronte S.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4904 00184 Area 4904: la struttura muraria antica realizzata in opera laterizia

Si tratta di una struttura muraria antica realizzata in opera laterizia, più volte ristrutturata sia in antico che in tempi recenti, che oggi costituisce parte della recinzione della proprietà posta al civico 103.

35 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 680 00178 Area 680: le strutture della villa in lontananza

Il complesso della villa dei Sette Bassi è uno degli esempi più significativi di ville medioimperiali.

1060 x 700 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 760 00179 Area 760: un tratto basolato pertinente alla via Appia antica

L’area è relativa ad un tratto basolato della via Appia antica.
Visibili

16 x 2 m ca Visibile Viaria
Area 4606 00133

La Carta dell'Agro segnala in questo punto unicamente la presenza di un'area di frammenti fittili che è stata individuata nei pressi di strutture murarie non segnalate.

85 x 70 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 3727 00153 Area 3727: il monte Testaccio

Si tratta di una collina artificiale di forma quasi triangolare, formata dagli scarichi delle anfore provenienti dalla vicina zona portuale.

La circonferenza dell'area Þ di 1Km ca (Coarelli 1993, p.404) Visibile Non classificata
Area 4684 00133 Area 4684: il terreno interessato dai lavori per la realizzazione del palco per l'incontro del Papa con i giovani

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di epoca romana che non è stato possibile verificare.

100 x 70 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4156 00198 Area 4156: l'epigrafe inserita nel muro della rampa di accesso ai garage del condominio di via Po

Si tratta dei resti di un colombario e di parte di un'epigrafe in travertino con iscrizione su due righe, leggibile solo in parte. L'epigrafe (90 x 45 cm) è inserita nel muro destro della rampa di accesso al garage di via Po 19.

5 x 5 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 4677a 00133 Area 4677: i basoli non in situ nella zona del fosso del Cavaliere

Si tratta di una vasta area localizzata a ridosso del fosso del Cavaliere dove sono stati individuati scarsi frammenti di basoli stradali e cinque blocchi interi di basoli probabilmente riferibili all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro 60 m ca a NE dell'area in questione.

100 x 100 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4921 00186

Si tratta della statua femminile acefala e mutila di epoca romana (II sec.d.C.).
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4063 00131 Area 4063: i resti del sepolcro in opera laterizia localizzati all'interno di una proprietà privata

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, a pianta quadrangolare, oggi solo parzialmente visibile perchè si trova all'interno di una proprietà privata. Buona parte della struttura è ancora conservata, anche se molto deteriorata. Non si rilevano interventi di restauro recenti.

6 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 774 00138 Area 774: Torre di Silla

Si tratta di una torre medievale indicata dalla Carta dell'Agro come 'Torre di Silla', che si innalza su di un sepolcro romano in conglomerato cementizio composto di malta e grossi blocchi di tufo, di cui è visibile sul lato opposto alla via Salaria (lato O), un'esigua parte del suo paramento cos

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4696 00128 Area 4696: i blocchi di tufo visibili vicino alla recinzione del liceo Maiorana

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili, di cui, al momento della ricognizione, si sono trovati soltanto pochissimi frammenti di marmo bianco e lungo il lato SO della recinzione del liceo Maiorana, alcuni blocchi di tufo.

100 x 120 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 552 00171 Area 552: i resti localizzati nel giardino condominiale

Si tratta di resti di muratura, pertinenti ad un sepolcro di età romana, costituiti da conglomerato cementizio rivestito da paramenti in opera laterizia, blocchetti di tufo, opera listata.

22 x 20 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 3856a 00118 Area 3856: i resti di muratura riferibili alle tracce di villa segnalate dalla Carta dell'Agro

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, le tracce di una villa romana e un antico tratto stradale basolato (cfr area 3856b).

64 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica A) 22 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica B) 42 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica C) Visibile Non identificata

Pagine