Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 1235 | 00138 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili nel punto dove attualmente è in corso un sondaggio archeologico preventivo. Sono stati riportati alla luce i resti di una necropoli. |
50 x 40 m ca | Visibile | Funeraria |
Area 1840 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta visibile dall'esterno dell'area, completamente ricoperta da rovi. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 3956 | 00186 |
Si tratta dei resti del sacello dedicato alla divinità Iuppiter Iurarius, 'garante del giuramento'. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Culturale | |
Area 4238 | 00184 |
![]() |
Si tratta di un edificio di origine medievale. Sono ancora visibili colonne di granito agli angoli e travature lignee sul lato destro; nel piano superiore è presente una finestrella, successivamente tamponata, con cornice in travertino. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa |
Area 4689 | 00133 |
![]() |
Sulla sommità di un poggio sono visibili i resti della Torre del Sasso che consistono in parti di conglomerato, le cui dimensioni non sono rilevabili a cusa dei rovi che li ricoprono. Lungo le pendici del poggio sono visibli resti di laterizi concentrati pevalentemente lungo i lati S ed E. |
70 x 70 m ca (dim.area) | Visibile | Difensiva |
Area 5302 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti di un sepolcro in conglomerato cementizio e scaglie di selce, parzialmente ricoperto da vegetazione. |
2 x 3 m ca | Visibile | Funeraria |
Area 342 | 00133 |
![]() |
I lavori per la costruzione della ferrovia, adiacente a via Casilina, hanno tagliato una preparazione pavimentale in cocciopesto, di età romana, di cui oggi è visibile solo un tratto, caratterizzato da tre blocchi squadrati di tufo parzialmente combusti, relativi probabilmente al crollo di una st |
2.60 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 2535 | 00153 |
![]() |
Si tratta di una casa medioevale di cui è visibile, sulla facciata N-E, al livello del pianterreno, una colonna in marmo che sorregge un arco, mozzato, con ghiera laterizia, un altro arco, visibile per intero, al di sopra dell’insegna 'Caffè della Scala' ed infine un terzo arco sulla porzione des |
14 m ca (dim.lineari) | Visibile | Abitativa |
Area 1979 | 00143 |
![]() |
Si tratta della chiesa e del borgo del XII sec. |
70 x 35 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Culturale |
Area 821p | 00174 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica |
Area 4962 | 00185 |
![]() |
Si tratta del cosiddetto Auditorium di Mecenate, "costituito da un'aula rettangolare absidata su uno dei lati brevi: cinque nicchie si aprivano nell'abside al di sopra di sette gradini concentrici, rivestiti originariamente in marmo cipollino, che formano una specie di piccola cavea. |
10.60 x 24.40 m ca (dim.auditorium desunte da Coarelli 1981, p.219) | Visibile | Idrica |
Area 4802a | 00186 |
![]() |
A) Si tratta dei resti del lato curvo settentrionale dello stadio di Domiziano, quelli maggiormante conservati. I resti vennero portati alla luce dopo gli scavi condotti tra il 1936 e il 1938 e risparmiati all'interno del cortile del palazzo dell'INA. |
A) 25 x 15 m ca (dim.area) B) Dimensioni non rilevate | Visibile | Ludica |
Area 3659 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un casale moderno (rinascimentale) con annessa torre a pianta quadrata. La torre è realizzata in blocchetti di tufo rosso e presenta ammorsature in laterizio. |
12 x 12 m ca (dim.torre) 40 x 12 m ca (dim.casale) | Visibile | Difensiva |
Area 351 | 00172 |
![]() |
Si tratta di almeno quattro sepolcri, con strutture annesse, e di un tratto basolato antico segnalati dalla Carta dell'Agro. |
90 x 30 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria, Viaria |
Area 3900a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un casale, di un tratto basolato e di un'area di frammenti fittili. |
26 x 10 m ca (casale, corpo di fabbrica A) 26 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica B) 25 x 8 m ca (tratto stradale basolato) | Visibile | Viaria, Abitativa, Produttiva |
Area 357 | 00177 |
![]() |
Si tratta del mausoleo di Elena, in buona parte crollato. |
27.74 m ca (diametro esterno mausoleo) 20.18 m ca (diametro interno mausoleo) | Visibile | Funeraria |
Area 2543 | 00153 |
Si tratta di una probabile casa medioevale oggi su due livelli, completamente intonacata, di cui è visibile la parte inferiore dell’angolo E, costituita da cinque blocchi di travertino e due di tufo. |
6 x 10 m ca | Visibile | Abitativa | |
Area 821x | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 km ca (dim. lineari complessive) | Visibile | Idrica |
Area 5001 | 00189 |
![]() |
Si tratta dei resti di un mausoleo a tumulo, a pianta circolare, realizzato in opera cementizia (scaglie di selce, tufo e malta). |
10 m ca (diametro mausoleo) | Visibile | Funeraria |
Area 4517 | 00123 |
![]() |
Si tratta dei resti di un sepolcro a pianta quadrata. La struttura è realizzata in cemento e scaglie di tufo e selce. La pareti risultano fortemente degradate e non permettono una accurata lettura delle superfici verticali. |
3,5 x 3,5 m ca | Visibile | Funeraria |
Area 3921 | 00133 |
![]() |
Guilici segnala la presenza della Botte di Luciano che 'ricopre, con la sua caratteristica calotta ad ogiva, la ricca sorgente che è all'origine del fosso omonimo. |
4 m ca (diametro max calotta ad ogiva) 2.5 m ca (diametro min calotta ad ogiva) | Visibile | Idrica |
Area 4906l | 00184 |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 156n | 00183 |
![]() |
Tratto delle mura Aureliane, ora in parte in corso di restauro, fino a Porta Latina. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 663 | 00174 |
![]() |
Si tratta di due strutture murarie in opera reticolata, ben conservate, che insistono su di un leggero rialzamento del terreno, che occulta in parte le strutture dell'acquedotto. Lacerti di altre strutture murarie emergono appena dal terreno circostante i due muri. |
10 x 10 m ca | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4607 | 00133 |
![]() |
Si tratta dei resti di alcune cisterne di epoca romana con volta a botte e dei resti ben visibili, sulla sommità del poggio, di alcune strutture riferibili ad una villa di età romana probabilmente mai scavata, di cui emergono, ad una quota più bassa, alcune strutture in parte crollate. |
280 x 100 m ca (dim.area) 11.7 x 4.8 m ca e 11.9 x 6 m ca (dim.cisterne) | Visibile | Abitativa, Produttiva |