Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 156h 00153 Area 156: il tratto H delle mura Aureliane

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 156o 00179 Area 156: particolare di un tratto di mura con la torre quadrata frutto di restauro

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 5250 00138 Area 5250: i resti della cisterna

Si tratta dei resti di una cisterna in opera laterizia, in cattivo stato di conservazione. Si notano vari crolli intorno alla struttura, unitamente ad abbondanti frammenti fittili (ceramica comune, anfore, ceramica africana, invetriata, marmi, materiale edilizio).
Visibili

15 x 10 x 2 m ca Visibile Idrica
Area 4905a 00131 Area 4905: il tratto A dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio che attraversa il Celio.

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4167 00187 Area 4167: i resti di alcuni degli ambienti appartenenti agli Horti Sallustiani

Si tratta dei resti di ambienti che appartenevano al complesso monumentale degli Horti Sallustiani.

80 x 70 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4675 00143 Area 4675: il terreno dove sono stati individuati i resti antichi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa e di un sepolcro che non è stato possibile rilevare a causa della folta vegetazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 111 00143 Area 111: l'altare all'interno del vano circolare moderno con funzioni idriche

Si tratta dei resti di un mausoleo di forma circolare in grandi blocchi di tufo, probabilmente peperino (base 3 x 1 m ca, h 1 m ca) conservato per un'altezza di 4 m ca e per una lunghezza di 12 m ca.

200 mq ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 157c 00185 Area 157: il tratto C delle mura Serviane compreso all'interno dell'ex Acquario Romano

Si tratta di una porzione delle mura Serviane. La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

50 x 25 m ca (dim. area) Visibile Difensiva, Non identificata
Area 1412 00178 Area 1412: particolare del sepolcro

Si tratta di un sepolcro in laterizio su due piani (quello superiore destinato al culto, quello inferiore alla camera funeraria) "noto col nome moderno di Tempio della Fortuna Muliebre [...], aveva quattro lesene sulla facciata, dove è la porta e il posto per l'iscrizione, tra due piccole finestr

8 x 8.5 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 3829 00054 Area 3829: i resti di alcuni mausolei della necropoli di Porto

Si tratta del primo gruppo di tombe della necropoli di Porto (settore settentrionale), le c.d. "dodici tombe" o "tombe dell'O.N.C.", rinvenute nel 1925, in occasione della bonifica promossa nell'Isola Sacra dall'Opera Nazionale Combattenti.

90 x 60 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 4905i 00185 Area 4905: il tratto I dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di alcune arcate pertinenti all'acquedotto Neroniano, costruito tra il 54-68 d.C. e restaurato sotto Settimio Severo (193-211 sec. d.C.), che portava l'acqua alla residenza del Palatino.

130 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4808 00143 Area 4808: i resti dell'edificio medievale con probabile torre annessa

Si tratta dei resti di un edificio medioevale, probabilmente riferibili ad un'abitazione privata. I resti sono visibili lungo il vicolo della Cuccagna, in prossimità dell'incrocio con via della Cuccagna, e fanno parte di un edificio abitato e restaurato nel lato O su via della Cuccagna.

15 m ca (dim.lineari facciata) Visibile Abitativa
Area 580 00143 Area 580: Villa dei Gordiani-particolare delle terme

In un'area lungo la Prenestina, corrispondente al III miglio, si estende una delle più grandi ville del suburbio di Roma. In essa sono stati identificati i praedia appartenuti ai Gordiani, l'effimera dinastia che governò l'impero tra il 238 e il 244.

A) 13 m ca (diametro mausoleo) A-B) 95 x 50 m ca (dim. area) D) 22 x 18 m ca (dim.resti di cisterna) E) 40 x 30 m ca (dim.aula ottagonale) H) 21.80 m ca (lato cisterna) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1646a 00143 Area 1646: i resti pertinenti alla torre

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una torre medievale. Nel luogo è attualmente visibile un edificio a pianta rettangolare che, pur non presentando recenti interventi di restauro, si trova in discrete condizioni.
Visibili

6 x 8 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 3824 00143 Area 3824: complesso di S.ippolito

Si tratta del complesso di Sant'Ippolito, attualmente composto da un campanile cosmatesco del secolo XII e da un casale costruito nel 1755, in origine importante luogo di culto paleocristiano. Gli scavi hanno dimostrato che, prima dell'impianto della basilica paleocristiana di S.

60 x 15 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Culturale, Abitativa, Produttiva
Area 1510a 00155 Area 1510: ponte Mammolo

Si tratta dell'antico Ponte Mammolo, segnalato dalla Carta dell'Agro come romano e riutilizzato in età medievale per il passaggio sull'antica via Tiburtina Valeria. Del ponte, ricoperto in parte da folta vegetazione, sono visibili solo due fornici in cortina laterizia.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 5053a 00123 Area 5053: in lontananza la torre detta 'la Torraccia' vista da via Cassia bis

La Carta dell'Agro segnala la presenza della torre denominata 'la Torraccia' e di un villaggio altomedioevale (area 5053b). La torre, visibile da via Cassia bis, è per buona parte crollata e presenta una cortina in muratura e ricorsi di buche pontaie.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 132a 00191 Area 132: il blocco A ricoperto da rovi e folta vegetazione

Si tratta di probabili blocchi di cementizio di cui una parte (A), in situ, si trova sulla sommità di un poggio di 12 m ca di altezza, l'altra (B) si è probabilmente staccata ed è rotolata ai piedi del poggio in direzione E.

5 x 5 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 4961 00143 Area 4961: l'arco di Gallieno, nel punto dove un tempo era ubicata la porta Esquilina

Si tratta dell'arco di Gallieno, eretto sul luogo della Porta Esquilina facente parte della cinta serviana, da cui iniziava la quinta regione augustea. Nel 262 d.C.

6 x 8 m ca (dim.arco) Visibile Celebrativa
Area 3721 00186 Area 3721: l'albergo della Catena

Si tratta di un edificio medioevale denominato Albergo della Catena, il cui nome deriva da un’antica via, detta della Catena di Pescheria, un tempo sbarrata da una catena retta da colonnotti.

12 x 16 m ca Visibile Abitativa
Area 1 00154 Area 1: la tettoia moderna sotto la quale sono conservati i resti della necropoli ostiense.

"Sepolcreto ostiense".

35 x 11 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 1556 00178 Area 1556: la cisterna

La cisterna si trova all'interno dell'ippodromo delle Capannelle sul lato N della pista. Della struttura è rimasto solo il conglomerato in scaglie di selce, senza rivestimento. Sulla parete E ci sono dei pesanti contrafforti e le volte degli archi sono restaurate in cemento.

10 x 6 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 1332 00143 Area 1332: i basoli riposizionati lungo il margine del tracciato moderno della via Cassia

Si tratta dei resti di un tratto basolato appartenuto molto probabilmente all'antico tracciato della via Cassia.

10 x 2 m ca (dim. resti) Visibile Viaria
Area 2508 00153 Area 2508: la casa medievale su due livelli che ospita il ristorante 'la taverna dei mercanti'

Casa medioevale su due livelli, al di sopra del ristorante 'La Taverna dei Mercanti'. All’estremità della facciata SO, al primo piano, è conservata una piccola finestra archiacuta.

18 x 20 m ca (dim.area) Visibile Abitativa
Area 820b 00181

Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N.

1400 m ca (dim. lineari) Visibile Idrica

Pagine