Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort ascending Funzione
Area 1753 00169 Area 1753: l'ingresso dell'hotel S.Maura e i resti di strutture di età romana

Si tratta del complesso di S. Maura (la c.d. chiesa), del quale si conservano ancora i ruderi di un'abside con la volta a SE e resti delle murature adiacenti, in calcestruzzo e paramento in opera listata, di tufi e laterizi.

5.42 m ca (larghezza abside desunta da Quilici 1974, pp.745-753) 3.8 m ca (profonditÓ abside desunta da Quilici 1974,pp.745-753) Visibile Non identificata
Area 2612 00119 Area 2612: la zona interessata dalla presenza di strutture murarie

Si tratta dei resti di due ambienti di forma rettangolare in muratura laterizia e conglomerato di tufo. Le pareti conservano tracce dell'originaria copertura a volta nelle imposte in conglomerato di tufo attualmente visibili lungo la parte terminale delle murature.

10 x 10 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 133b 00191

Si tratta di una delle tre aperture (cfr aree 133a e 133c) ricavate lungo le pendici di un pianoro di tufo (alto 4 m ca) che costeggia la strada (via dell'Inviolata Borghese).

300 mq ca (dim.resti) 1.10 x 0.80 m ca (dim.cunicolo B) Visibile Non identificata
Area 5053a 00123 Area 5053: in lontananza la torre detta 'la Torraccia' vista da via Cassia bis

La Carta dell'Agro segnala la presenza della torre denominata 'la Torraccia' e di un villaggio altomedioevale (area 5053b). La torre, visibile da via Cassia bis, è per buona parte crollata e presenta una cortina in muratura e ricorsi di buche pontaie.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 506 00157 area 506: il terreno interessato dai sondaggi archeologici

Si tratta di sondaggi archeologici di cui, dall'esterno della recinzione, non è possibile vedere nulla. Lungo la recinzione è affisso un cartello esplicativo:
IV Dipartimento, X Ripartizione
Sovrintendenza AA.BB.AA.
Interventi per Roma Capitale-L.15.12.1990 n.396

130 x 110 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata
Area 4616 00132

Si tratta dei resti di due cippi funerari con iscrizioni, colonne in marmo, anfore con puntale, frammenti di elementi architettonici, statue acefale, basi di colonne, capitelli.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 760 00179 Area 760: un tratto basolato pertinente alla via Appia antica

L’area è relativa ad un tratto basolato della via Appia antica.
Visibili

16 x 2 m ca Visibile Viaria
Area 4750 00143

Si tratta di un portale marmoreo a sesto semicircolare, sormontato da una edicola con mosaico (Gesù tra due schiavi liberati), opera duecentesca di Iacopo e Cosma dei Cosmati, come recita l'iscrizione sull'estradosso dell'arco.

4 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Non classificata
Area 1367c 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 820b 00181

Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N.

1400 m ca (dim. lineari) Visibile Idrica
Area 2463b 00118

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana, che non è stato possibile verificare. La torre e le tracce della villa sono state notate dal De Rossi che descrive "la torre di Morena [...] che sorge con ogni probabilità sui resti di un edificio romano.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4628 00134 Area 4628: l'ingresso della proprietà privata

Si tratta di un casale, indicato dalla Carta dell'Agro come 'castello di Monte di leva', situato al termine di una strada privata che costeggia diversi edifici in cui si svolgono attività agricole.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 774 00138 Area 774: Torre di Silla

Si tratta di una torre medievale indicata dalla Carta dell'Agro come 'Torre di Silla', che si innalza su di un sepolcro romano in conglomerato cementizio composto di malta e grossi blocchi di tufo, di cui è visibile sul lato opposto alla via Salaria (lato O), un'esigua parte del suo paramento cos

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4959 00143 Area 4959: la colonna sormontata dalla statua della Vergine Maria

Si tratta di una colonna corinzia, scanalata, di marmo imezio che apparteneva alla Basilica di Massenzio nel foro. Oggi si trova su di un piedistallo moderno ed è sormontata da una statua bronzea rappresentante la Vergine con il Bambino.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Celebrativa
Area 1457b 00142 Area 1457: i basoli affioranti nel giardino condominiale

Si tratta di alcuni tratti dell'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro, ripercorso in parte dall'attuale via di Grotta Perfetta.

17.30 m ca (dim.lineari resti) Visibile Viaria
Area 820m 00181 Area 820: il tratto M dell'acquedotto visto da O

La Carta dell'Agro segnala in questo punto il percorso dell'Aqua Claudia, Anio Novus e acquedotto Felice ma in realtà si tratta del percorso dell'acqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1350 m ca (dim.resti lineari) Visibile Idrica
Area 552 00171 Area 552: i resti localizzati nel giardino condominiale

Si tratta di resti di muratura, pertinenti ad un sepolcro di età romana, costituiti da conglomerato cementizio rivestito da paramenti in opera laterizia, blocchetti di tufo, opera listata.

22 x 20 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 3844 00143 Area 3844: scorcio di una porzione dell'impianto portuale

Si tratta del porto di Traiano che, progettato come completamento e ampliamento del precedente bacino portuale di Claudio, fu inaugurato nel 112 d.C..

930 x 900 m ca (dim.resti) Visibile Produttiva, Viaria
Area 251h 00133 Area 251: il tratto H dell'acquedotto Alessandrino

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 4639 00134 Area 4639: il materiale archeologico all'interno della casaerma dei Corazzieri

All'interno del giardino della Caserma dei Corazzieri, situata in via XX Settembre, è visibile del materiale archeologico erratico: capitelli, erme, una colonna e blocchi di marmo, usati a scopo ornamentale.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5236 00123 Area 5236: il tumulo ricoperto da vegetazione

Si tratta dei resti di un tumulo. Si riconosce la struttura circolare, attualmente ricoperta da vegetazione. Sulla sommità del tumulo crescono alcuni alberi di pino.
Visibili

50 m ca (diametro) Visibile Funeraria
Area 5054 00143 Area 5054: torre e casale della Castelluccia

Si tratta di una torre, realizzata in blocchetti di selce ed ampiamente restaurata, e del casale 'la Castelluccia', ampiamente restaurato e sviluppato su due piani.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 1556 00178 Area 1556: la cisterna

La cisterna si trova all'interno dell'ippodromo delle Capannelle sul lato N della pista. Della struttura è rimasto solo il conglomerato in scaglie di selce, senza rivestimento. Sulla parete E ci sono dei pesanti contrafforti e le volte degli archi sono restaurate in cemento.

10 x 6 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 2516 00153 Area 2516: particolare della torre e dell'excubitorium

Al di sopra del terrazzo, sotto il quale è il complesso dell’excubitorium (vedi area ) alle spalle del palazzo prospiciente viale Trastevere n.25, si innalza una struttura in opera laterizia, una torre, di cui è conservato il solo lato E, nella sua parte interna.

7 m ca (dim.lineari resti) Visibile Difensiva
Area 156ad 00185 Area 156: il tratto AD delle mura Aureliane

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva

Pages