Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 1000 | 00143 |
![]() |
Si tratta di resti di muratura in blocchi di tufo affioranti appena dal terreno, visibili per una lunghezza di 4.60 m ca e con un orientamento NNO-SSE. |
4.60 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 156ap | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri. |
120 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 1556 | 00178 |
![]() |
La cisterna si trova all'interno dell'ippodromo delle Capannelle sul lato N della pista. Della struttura è rimasto solo il conglomerato in scaglie di selce, senza rivestimento. Sulla parete E ci sono dei pesanti contrafforti e le volte degli archi sono restaurate in cemento. |
10 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 1768 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un'area segnalata dalla Carta dell'Agro per la presenza di una torre medievale del XII sec., denominata "Santa Maria", la cui struttura in calcestruzzo di selce misto a frammenti di marmo e laterizi, è parzialmente visibile sulla sommità di una collina. |
A) 7.70 x 7.70 m ca D) 14 m ca | Visibile | Non identificata, Difensiva |
Area 156bd | 00187 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
50 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 2440 | 00188 |
![]() |
Si tratta della Villa di Livia, le cui sostruzioni, sono visibili lungo la via Flaminia, al margine della collina che domina Prima Porta. L'angolo SE è sostenuto da due muraglioni convergenti, in opera reticolata, con grandi contrafforti. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 387c | 00143 |
![]() |
La proprietà comprende un casale moderno e gli edifici ad esso connessi, un probabile sepolcro e una struttura muraria antica. Tutti i resti sono posizionati su di una piccola altura, all'interno di un vasto giardino molto curato. |
220 x 120 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata, Culturale |
Area 345a | 00133 |
![]() |
Si tratta di due torri databili al XII-XIII secolo. La torre A, con la parte superiore crollata, è alta 16 m ca, è a pianta rettangolare ed è costituita da scaglie di selce, con qualche incluso di marmo e laterizio. Le pareti sono caratterizzate da feritoie e fori per travature lignee. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 1108 | 00135 |
![]() |
I resti della villa segnalata dalla Carta dell'Agro, affiorano sulla sommità di una collina e sono delimitati da una recinzione metallica con un cancello d'accesso. Della villa restano visibili cinque ambienti ed un solo con alzato in opera listata; gli ambienti sono disposti lungo l'asse E-O. |
10.5 x 31 m ca (dim. resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2582 | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente ad un diverticolo stradale che doveva collegare l'abitato di Tuscolo con quello di Fidene. La strada, risparmiata dalle nuove edificazioni, corre parallela al tracciato moderno di via di Tor Vergata (600 m ca ad O della stessa). |
900 x 2.60 m ca (dim.resti) | Visibile | Viaria |
Area 5614 | 00143 |
![]() |
Si tratta del muro di recinzione della chiesa di S.Saba, realizzato riutilizzando materiale erratico di età romana (tra cui un frammento di capitello, marmi, blocchetti di selce, blocchi in tufo squadrati) e di una struttura muraria in opera laterzia in pessimo stato di conservazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata, Culturale |
Area 1616 | 00173 |
![]() |
Si tratta di un mausoleo, in cattivo stato di conservazione e privo del paramento. Della struttura (di forma parallelepipeda) è visibile gran parte dell'alzato; il lato, meglio conservato, che si affaccia su via del Casale di Gregna, presenta un'apertura ad arco. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 4442 | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti di una villa romana, di un sepolcro e di una torre medioevale compresi in un campo arato accessibile. La torre, con tre piani conservati in elevato, sorge al di sopra di un sepolcro romano, realizzato in opera laterizia e in ottimo stato di conservazione. |
9 x 9 m ca (dim.sepolcro e torre) 15 x 25 m ca (dim.villa) | Visibile | Funeraria, Abitativa, Produttiva, Difensiva |
Area 156z | 00184 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane.Si tratta di una porzione di mura Aureliane.L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 4438a | 00143 |
![]() |
Si tratta di un complesso di epoca medioevale costituito da un recinto, munito di grossi contrafforti di contenimento, all'interno del quale sorge una torre che conserva tre piani di elevato e che è stata trasformata nella parte superiore con la costruzione di un tetto a doppio spiovente. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva, Difensiva |
Area 1010c | 00156 |
![]() |
Nel punto in cui la Carta dell'Agro indica un tratto basolato è oggi possibile vedere solo qualche basolo di selce non in situ, posto lungo il ciglio della strada. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 2592a | 00143 |
![]() |
Si tratta di una torre, oggi inglobata ai margini di una zona fittamente urbanizzata, eccetto per la porzione NO dell'area che si affaccia su campi coltivati. La struttura è realizzata con blocchetti di tufo rosso e peperino, a ricorsi molto regolari. |
6.7 x 5.7 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva |
Area 157g | 00185 |
Si tratta dei resti dell'agger e delle mura Serviane conservati nelle adiacenze della stazione ferroviaria di Termini. |
125 x 175 m ca (dim area) | Visibile | Difensiva | |
Area 1378 | 00133 |
![]() |
Lungo il declivio S dell'altura presente sul posto, si notano resti di strutture murarie, quasi completamente interrate, della stessa fattura e di orientamento diverso. |
20 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 156r | 00143 |
![]() |
L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica, Difensiva |
Area 463a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro indica la presenza in questa zona di un mausoleo oggi non più visibile (cfr area 463b). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 1225b | 00132 |
Nella medesima area dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture murarie (1225a), si notano resti di antiche cave di tufo, simili a quelle presenti nei fogli attigui (a N e a E). |
550 x 140 m ca (dim.area) | Visibile | Produttiva | |
Area 1158 | 00155 |
![]() |
La torre, in blocchetti regolari di tufo, si imposta sulle strutture dell'acquedotto Alessandrino; il lato maggiore della torre, segue l'orientamento dell'acquedotto, e i due lati minori, ad esso perpendicolari, si conservano per 2.50 m ca (O), e 1.50 m ca (E). |
8 x 3 m ca (dim. resti) | Visibile | Difensiva |
Area 4645 | 00143 |
![]() |
Si tratta della fontana di Montecavallo decorata con i due colossi marmorei, e fra questi l'obelisco di granito proveniente dal Mausoleo di Augusto. Gran parte della critica moderna, concorda nel riconoscere nelle due colossali statue virili (probabilmente del III sec. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata, Idrica |
Area 804 | 00143 |
La Carta dell'Agro indica la presenza di una villa romana, che non è stato possibile verificare perchè all'interno di una proprietà privata recintata. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |