Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 2613 | 00124 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1404 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto un'area di frammenti fittili, non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 2292 | 00173 |
Si tratta di un cunicolo probabilmente riferibile ad una cava tardo antica o medievale rinvenuto durante i lavori di adeguamento degli impianti ENEL del territorio di Tor Vergata, attualmente non più visibile in quanto nuovamente ricoperto dal manto stradale. |
- | Non visibile | Produttiva | |
Area 2636 | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'insediamento dell'antica Ficana, situata sulla sommità di Monte Cugno. Gli scavi condotti dalla Soprintendenza dal 1975, hanno riportato alla luce materiali che attestano l'esistenza di un villaggio fin dal X secolo a.C.. |
1100 x 700 m ca (dim.area) | Non visibile | Abitativa |
Area 1163 | 00139 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di una villa antica non più visibili. |
Dimensioni non rilevabili | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 2634 | 00126 |
![]() |
Si tratta dei resti di una villa, attualmente non più visibili, riferibili ad una fattoria di età repubblicana, frequentata tra la fine del IV sec. a.C. e la fine del II sec. a.C.. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 2294a | 00125 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala resti di tombe, oggi non più visibili. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 2489 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 3834 | 00054 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 1180 | 00139 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di una villa romana, attualmente non più visibili. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1218 | 00155 |
La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più esistente. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 2667 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tombe non più visibili. Si notano pochi frammenti di basalto e di laterizi, forse da ricollegare alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro, 50 m ca a N di quest'area. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 1035 | 00168 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di villa di età romana, oggi non più visibili. |
ciccio | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4081a | 00131 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba e di un tratto basolato oggi non più visibili. |
Non visibile | Funeraria, Viaria | ||
Area 4345b | 00134 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli interrati (area 4345a) e di tracce di villa, oggi non più visibili. |
200 x 110 m ca | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 2646b | 00125 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile (area 2646a), e di un'area di frammenti fittili attualmente non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 1072 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro attualmente non più visibile. Notizie sul sepolcro vengono fornite da Quilici: "Nel 1971, nel costruire uno stabilimento a S del km. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 791 | 00138 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 5915 | 00186 |
Secondo le segnalazioni fornite dalla Soprintendenza Archeologica, la ricognizione avrebbe dovuto rilevare dei resti riferibili alle colonne del tempio di Matidia. Coarelli parla di due colonne in cipollino inglobate nella casa al civico 76 di via Capranica, oggi non più visibili. |
Non visibile | Culturale | ||
Area 23 | 00154 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di un impianto idraulico, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Idrica |
Area 576 | 00176 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di strutture murarie, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 1060a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 801 | 00158 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di una grotta, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 45 | 00147 |
Si tratta di un probabile tracciato antico il cui percorso è probabilmente ricalcato dall'attuale via dell'Annunziatella fino a via Sartorio e prosegue nella stessa direzione anche all'interno del fosso di Tor Carbone. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Viaria | |
Area 2630 | 00126 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del tracciato di un acquedotto, oggi non più visibile. Dalle fonti bibliografiche si è venuti a conoscenza del rinvenimento di una condotta d'acqua, ottimamente conservata, realizzata con tubi fittili, di cui è stato messo in luce un tratto lungo 114 m ca. |
Non visibile | Idrica |