Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5204 | 00123 |
![]() |
Si tratta di una sezione dell'acquedotto Traiano-Paolo denominata 'gli Arcacci' nel punto in cui l'acquedotto supera il fosso della Breccia. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C. |
160 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica |
Area 1831 | 00138 |
![]() |
Si tratta dei resti di due strutture murarie: la prima (A), posta parallelamente a via del Monte di Casa, all'altezza dell'incrocio con via L. Maddaleno, è una struttura lineare, lunga 33 m ca e larga 80 cm ca, in blocchi di tufo, appena affiorante dal piano di calpestio. |
33 x 0.80 m ca (dim. struttura A) 3 x 3 m ca (dim. struttura B) | Visibile | Non identificata |
Area 6262a | 00164 |
![]() |
"L'area della villa era in parte occupata da una serie di necropoli, databili tra la fine dell'età repubblicana e il tardo impero. Qui venivano sepolti, come risulta dalle iscrizioni, i membri di un collegium Germanorum, guardie del corpo (custodes corporis) di Nerone. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 156o | 00179 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 4601 | 00123 |
![]() |
All'interno di due allargamenti di trincee sono visibili resti di muratura. |
2.5 x 2 m ca (trincea pi¨ interna rispetto alla via) 3.5 x 1.4 m ca (trincea pi¨ esterna rispetto alla via) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4763a | 00131 |
![]() |
Si tratta di tre ambienti, con strutture in opera reticolata, probabilmente indagati dalla Soprintendenza. |
23 (NS) x 8 (EO) m ca | Visibile | Non identificata |
Area 4085a | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa romana (area 4085b) e di un sepolcro, realizzato in laterizi e in cattivo stato di conservazione, che è stato possibile vedere unicamente dall'esterno della recinzione: per questo non è stato possibile effettuare misurazioni precise. |
3 x 1.50 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria |
Area 4756 | 00131 |
![]() |
Si tratta di strutture murarie in blocchetti di tufo (indagate probabilmente dalla Soprintendenza), solo parzialmente conservate. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 2158 | 00189 |
![]() |
Si tratta di tre grotte, ricavate nel banco di tufo, i cui ingressi si trovano ad un'altezza di 9 m ca rispetto al piano di calpestio. Gli ingressi delle grotte sono di varie dimensioni, uno più grande (4 x 3 m ca) e due più piccoli (3 x 2 m ca). |
25 x 9 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 2510 | 00153 |
![]() |
La chiesa di S.Maria della Luce, un tempo detta S.Salvatore della Corte, attualmente nella facciata si presenta completamente ristrutturata. |
26 x 30 m ca | Visibile | Culturale |
Area 4167 | 00187 |
![]() |
Si tratta dei resti di ambienti che appartenevano al complesso monumentale degli Horti Sallustiani. |
80 x 70 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 785 | 00137 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala tracce di un ponte, identificato con ponte Cecchina, di cui restano visibili tre blocchi di tufo ed uno in travertino, non più in situ. |
80 x 5 cm ca | Visibile | Viaria |
Area 1609a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di Tor Pagnotta, visibili dall'esterno della recinzione e costituiti da una struttura muraria diroccata di 4 m ca di altezza. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 2702 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, a pianta quadrangolare, quasi totalmente occultato da tettoie metalliche che lasciano intravedere solo alcune porzioni di nucleo cementizio. |
50 x 50 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria |
Area 157c | 00185 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Serviane. La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
50 x 25 m ca (dim. area) | Visibile | Difensiva, Non identificata |
Area 4611 | 00133 |
![]() |
Il materiale archeologico erratico, segnalato dalla Carta dell'Agro, è stato individuato ad E della Casa del Buon Pastore. Si tratta essenzialmente di cornici modanate, basi di colonne, frammenti di fusti di colonne, lastre di marmo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4905g | 00184 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'acquedotto neroniano, consistenti in due arcate in opera laterizia risparmiate tra due abitazioni moderne. In alcuni punti manca la cortina di rivestimento ed è possibile vedere il conglomerato interno, costituito da frammenti di mattoni e di tufo. |
12 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 2515 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un’area che comprende i resti riferibili all’excubitorium della VII coorte dei vigili e ad una torre medioevale (vedi area 2516). |
15 x 20 m ca (dim.excubitorium) | Visibile | Difensiva |
Area 4801 | 00186 |
![]() |
Si tratta dell'obelisco in granito che orna la fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona, opera di G.L.Bernini. Erroneamente si è considerato l'obelisco come elemento di ornamento della spina dello stadio di Domiziano, da questi fatto tagliare e trasportare dall'Egitto. |
25 x 15 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1572 | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura muraria rettilinea, orientata NO-SE, coperta parzialmente da una struttura moderna di terrazzamento pertinente ad una proprietà limitrofa. I resti antichi sporgono dalla struttura moderna per poco meno di 1 m ca. |
8 x 0.90 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |
Area 1614a | 00173 |
![]() |
Si tratta di uno dei due sepolcri segnalati dalla Carta dell'Agro. Si è identificato, sebbene molto coperto dalla vegetazione, un colombario in laterizio a tre piani che non presenta interventi di restauro recenti e che si trova in cattive condizioni. |
6 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria |
Area 2520 | 00153 |
![]() |
Adiacente al lato destro dell’arco dei Tolomei, è una casa su tre livelli, che conserva ancora la muratura medioevale. Al livello del secondo piano, immediatamente sotto il tetto, è visibile un arco con ghiera in laterizi che taglia due archi minori. |
6 x 6 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa |
Area 2476 | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna e di resti di muratura, che insistono all'interno di una proprietà, visibili solo parzialmente dall'esterno (via della Marranella di Marino). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 755 | 00139 |
![]() |
Si tratta del sepolcro degli Scipioni, "posto tra la via Appia e la via Latina, più vicino alla via Appia, poche centinaia di metri prima della Porta S. Sebastiano" (Touring 1993, p.484). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 4071b | 00131 |
![]() |
Si tratta di basoli non più in situ. |
150 mq ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |