Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort ascending Funzione
Area 855 00178

La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare perché insiste in una zona completamente edificata ed inaccessibile.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Non identificata
Area 398a 00143 Area 398: panoramica dell'area

La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fitttili e un abitato antico, oggi non più visibili e, solo in minima parte non verificabili (area 398b).
Non più visibili

300 x 150 m ca (dim.area recintata) Non visibile Abitativa, Non identificata
Area 4706 00128 Area 4706: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 5319 00124 Area 5319: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa di età romana, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 937 00155 Area 937: il supermercato ed il parcheggio che obliterano le tracce dei resti antichi

L'area avrebbe dovuto essere interessata dalla presenza di un cunicolo e di una cava segnalati dalla Carta dell'Agro ma oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Produttiva, Non identificata
Area 4 00146 Area 4: cartello informativo circa i sondaggi archeologici

L'area, recintata, comprende i resti di una necropoli romana, compresa all'interno dei fabbricati dell'ex industria Miralanza. Un cartello affisso sulla recinzione all'altezza di viale Marconi n.37 riporta: "lavori di indagine archeologica preliminare".

370 x 280 m ca (dim. della porzione di edificio industriale compresa in questo foglio 1: 2000) Non visibile Funeraria
Area 2435 00188 Area 2435: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza del mausoleo di Gellio Menofilo e di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza del mausoleo di Gellio Menofilo e di resti di muratura oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Funeraria, Non identificata
Area 3900b 00054

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione, oltre alla presenza di un casale e di un tratto basolato (area 3900a), anche la presenza di un'area di frammenti fittili, al momento della ricognizione non più visibile.

- Non visibile Non identificata
Area 790 00138 Area 790: l'odierna urbanizzazione del luogo dove doveva sorgere l'antica Fidene

Laddove oggi sorge la borgata Fidene, in età romana sorgeva l'antico abitato di Fidenae.
"Tra il IV e il V miglio della via (via Salaria) si raggiunge un gruppo di colli sulla destra (villa Spada e Borgata Fidene).

Non visibile Abitativa
Area 1583 00178

La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3697 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza del Castellaccio dell'Osa, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Difensiva
Area 984 00147

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (984a) e di una cisterna, che non è stato pssibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

- Non visibile Idrica
Area 990 00142 Area 990: il luogo dove la Carta dell'Agro segnala  la grotta

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 2281 00173 Area 2281: la parte di terreno risparmiata dagli edifici di via Vandi

Si tratta di una vasta area di frammenti fittili non più visibili, il cui posizionamento desunto dalla Carta dell'Agro è localizzato in una zona attualmente edificata.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 4080 00131 Area 4080: il complesso residenziale moderno

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 3813 00126

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un complesso di ville rustiche, in località Monte Cugno, di cui non è attualmente visibile alcun resto.
Non più visibili

60 x 30 m ca (dim. area vincolata) Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 2001 00144 Area 2001: il condominio di via Pagoda bianca

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 1167 00138 Area 1167: il viale d'accesso alla proprietà

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un cunicolo, non più visibile, e di un casale, in stato di completo abbandono, accessibile tramite un vialetto con ghiaia; il casale sembra essere unicamente meta di rifugi occasionali e al suo interno i muri sono dipinti con spray colorat

40 x 40 m ca (dim. area casale) Non visibile Non identificata
Area 2298 00125 Area 2298: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti emergenti di un acquedotto

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti emergenti di un acquedotto, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 4126 00185 Area 4126: il parco pubblico

Si tratta di resti archeologici segnalati dalla Carta dell’Agro, attualmente non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1507 00156 Area 1507: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, attualmente non più visibile

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro attualmente non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2485 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 949 00155 Area 949: via Collatina al momento della ricognizione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto stradale basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Viaria
Area 329 00159 Area 329: lo stato attuale dell'area

Si tratta dei resti di una villa segnalati dalla Carta dell'Agro e non più visibili, perchè l'area su cui insistono è ricoperta di fitta vegetazione. L'area è interessata da uno spargimento di frammenti di materiale antico (soprattutto laterizi).

- Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 4652 00133 Area 4652: il piazzale asfaltato nel luogo dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala resti di muratura oggi non più visibili a causa dell'intensa urbanizzazione della zona. Quilici segnala in questa stessa zona la presenza dei resti di una villa romana, di una vasca termale e di due cunicoli.
Non più visibili

Non visibile Non identificata

Pages