Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 71 00100 Area 71: il tratto della ferrovia e la via Casilina dove si dovrebbero trovare i resti antichi segnalati dalla Carta dell'Agro

La Carta dell'Agro segnala la presenza del probabile sito del sepolcro degli Haterii, non più visibile.

- Non visibile Funeraria
Area 3929 00133

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 3768 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1127 00189

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una tomba, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2201 00131 Area 1661: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 4279b 00166

La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli che non è stato possibile verificare perchè non più esistenti. L'area è attualmente interessata dai lavori per il raddoppio di via Ildebrando della Giovanna, che hanno sicuramente intaccato o distrutto i cunicoli di cui non vi è traccia.

Non visibile Non identificata
Area 1357 00133 Area 1357: l'interro sotto il quale si trova la necropoli

Si tratta di una necropoli, costituita da sepolture, ad inumazione ed incinerazione, di tipologia diversa (terragna, a cappuccina, a cassa, in anfora, in olla sia in ceramica che in vetro), scavata tra il 1996 e il 1997 sotto la direzione della Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Arch

- Non visibile Funeraria
Area 1138 00189

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1956 00166

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1167 00138 Area 1167: il viale d'accesso alla proprietà

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un cunicolo, non più visibile, e di un casale, in stato di completo abbandono, accessibile tramite un vialetto con ghiaia; il casale sembra essere unicamente meta di rifugi occasionali e al suo interno i muri sono dipinti con spray colorat

40 x 40 m ca (dim. area casale) Non visibile Non identificata
Area 1752 00169 Area 1752: il parco visto da via di Torre Spaccata

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, ora non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1010a 00137

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 745 00191

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di materiale archeologico erratico oggi non più esistente.
Visibili

46 x 32 m ca (dim.casale) Non visibile Non identificata
Area 2590 00173 Area 2590: la zona vista da via Tuscolana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.

- Non visibile Non identificata
Area 2026 00144 Area 2026: il giardino condominiale entro cui dovrebbero trovarsi i resti della villa segnalata dalla Carta dell'Agro

La Carta dell Agro segnala la presenza di resti pertinenti ad una villa, oggi non più visibili. Il portiere del condominio sito in via Peroglio ne ha confermato la presenza al di sotto del manto erboso del giardino condominiale.

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 1215b 00155

La Carta dell'Agro segnala una torre (area 1215a) e un'area dii frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2606 00119 Area 2606: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto

La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto, che oggi non è più visibile
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 524 00169 Area 524: il cortile del palazzo di via Sisenna

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di un impianto idraulico non più visibili. Nel 1971, durante indagini preventive, la S.A.R.

- Non visibile Idrica
Area 1598 00178 Area 1598: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria, Non identificata
Area 1819 00189 Area 1819: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2469 00118 Area 2469: le recinzioni che impediscono l'accesso al terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico

La Carta dell'Agro segnala, in questa posizione, la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile. Notizie sull'area sono fornite da De Rossi che descrive, in questo punto, poco affioranti dal terreno, la presenza di "scarsi resti di una costruzione in calcestruzzo di selce.

- Non visibile Non identificata
Area 2554b 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 95 00135

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 4412 00132

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili e
di pozzi antichi oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Idrica, Non identificata
Area 1554 00155 Artea 1554: il terreno dove doveva collocarsi il ponte

La Carta dell'Agro indica in questo punto la presenza di un ponte moderno, del quale attualmente non resta traccia perché il corso d'acqua che attraversava è stato deviato ed il ponte risulta interrato.
Non più visibili

- Non visibile Viaria

Pagine