Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 2485 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1565 00132 Area 1565: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di un sepolcro rupestre oggi non più visibile. L'esistenza di questa struttura è testimoniata, oltre che dalla Carta dell'Agro, da Quilici, che la colloca 25 m ca a sinistra del km.11,910 della Prenestina.

- Non visibile Funeraria
Area 3696 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 4055 00131 Area 4055: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4081a 00131

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba e di un tratto basolato oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Funeraria, Viaria
Area 2280 00173 Area 2280: il condominio visto da via S. Vandi.

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 237 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 4345b 00134

La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli interrati (area 4345a) e di tracce di villa, oggi non più visibili.
Non più visibili

200 x 110 m ca Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 23 00154 Area 23: piazza P.Pantera

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di un impianto idraulico, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Idrica
Area 45 00147

Si tratta di un probabile tracciato antico il cui percorso è probabilmente ricalcato dall'attuale via dell'Annunziatella fino a via Sartorio e prosegue nella stessa direzione anche all'interno del fosso di Tor Carbone.

Dimensioni non rilevate Non visibile Viaria
Area 3916 00118

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più esistente.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2294a 00125 Area 2294: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di tombe

La Carta dell'Agro segnala resti di tombe, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2067 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 62 00135 Area 62: il terreno all'interno del parco di Monte Mario dove la Carta dell'Agro segnala la presenza delle tracce di una villa romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 115 00197 Area 115: il giardino pubblico dove dovrebbero collocarsi i resti

La Carta dell'Agro indica la presenza di resti di sepolcri attualmente non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 5275b 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 5275a) e di una villa, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 145 00189 Area 145: l'ingresso al condominio di via Cassia 531

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile. L'unica presenza di interesse vicino a quest'area è costituita da due frammenti di basoli stradali, appartenuti molto probabilmente all'antico tracciato della via Cassia che passava a pochi metri di distanza.

- Non visibile Funeraria
Area 695 00178 Area 695: come appare l'area indicata dalla Carta dell'Agro al momento della ricognizione

La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.222 e n.224). I sepolcri non sono stati individuati e non è possibile quindi fornire nessuna indicazione circa la cronologia.

150 x 50 m ca (dim.area) Non visibile Funeraria
Area 580 00143 Area 580: Villa dei Gordiani-particolare delle terme

In un'area lungo la Prenestina, corrispondente al III miglio, si estende una delle più grandi ville del suburbio di Roma. In essa sono stati identificati i praedia appartenuti ai Gordiani, l'effimera dinastia che governò l'impero tra il 238 e il 244.

A) 13 m ca (diametro mausoleo) A-B) 95 x 50 m ca (dim. area) D) 22 x 18 m ca (dim.resti di cisterna) E) 40 x 30 m ca (dim.aula ottagonale) H) 21.80 m ca (lato cisterna) Non visibile Funeraria, Viaria, Abitativa, Produttiva
Area 376 00156 Area 376: i frammenti di muratura visibili nella discarica moderna

La Carta dell'Agro segnala in quest'area dei resti di murature antiche, oggi non più visibili.

- Non visibile Non identificata
Area 2292 00173

Si tratta di un cunicolo probabilmente riferibile ad una cava tardo antica o medievale rinvenuto durante i lavori di adeguamento degli impianti ENEL del territorio di Tor Vergata, attualmente non più visibile in quanto nuovamente ricoperto dal manto stradale.
Non più visibili

- Non visibile Produttiva
Area 2636 00143 Area 2636: il terreno, di proprietà di un maneggio, sede dell'antico abitato di Ficana

Si tratta dei resti dell'insediamento dell'antica Ficana, situata sulla sommità di Monte Cugno. Gli scavi condotti dalla Soprintendenza dal 1975, hanno riportato alla luce materiali che attestano l'esistenza di un villaggio fin dal X secolo a.C..

1100 x 700 m ca (dim.area) Non visibile Abitativa
Area 2646b 00125

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile (area 2646a), e di un'area di frammenti fittili attualmente non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 176 00197

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più esistente.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3961 00193

L’area indicata sulla Carta dell’Agro si riferisce ai resti sepolti della Naumachia Vaticana, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Ludica

Pages