Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 651 00159

Si tratta di resti di murature inglobate, al momento della costruzione, in un edificio moderno compreso all'interno della recinzione dei cantieri TAV (Treni Alta Velocità).

160 x 90 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata
Area 4438a 00143 Area 4438: la torre medievale

Si tratta di un complesso di epoca medioevale costituito da un recinto, munito di grossi contrafforti di contenimento, all'interno del quale sorge una torre che conserva tre piani di elevato e che è stata trasformata nella parte superiore con la costruzione di un tetto a doppio spiovente.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva, Difensiva
Area 1108 00135 Area 1108: il cartello che indica la proprietà privata

I resti della villa segnalata dalla Carta dell'Agro, affiorano sulla sommità di una collina e sono delimitati da una recinzione metallica con un cancello d'accesso. Della villa restano visibili cinque ambienti ed un solo con alzato in opera listata; gli ambienti sono disposti lungo l'asse E-O.

10.5 x 31 m ca (dim. resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 251b 00177

Si tratta di una porzione dell'Aqua Alexandriana: l'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

350 x 4 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 4630 00134 Area 4630: i resti della torre medievale

Si tratta dei resti di una torre medioevale di cui è ben visibile buona parte dell'alzato. E' possibile riconoscere una muratura più esterna, di cui si conserva una piccola parte dell'alzato, di forma quadrangolare.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 5212 00134 Area 5212: i resti del sepolcro denominato 'Ara delle Sette Miglia'

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza dell'Ara delle Sette Miglia, un "sepolcro quadrangolare con sopraterra solo un breve corridoio con traccia della volta. Sotto il p.d.c. era la camera funeraria, quadrata, coperta da volta in calcestruzzo.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 58 00141 Area 58: i cartelli esplicativi affissi lungo la recinzione che circonda il ponte Nomentano

La Carta dell'Agro segnala la presenza di ponte Nomentano, solo parzialmente visibile al momento della ricognizione a causa dei ponteggi che lo interessano per lavori di restauro.
Non rilevabili/non accessibili

50 x 7 m ca (dim. area) Visibile Viaria
Area 3701 00132 Area 3701: alcuni basoli non più in situ

I resti, riferibili ad un tratto basolato pertinente alla via Labicana, sono conservati all'interno di un'area appositamente risparmiata, posta lungo il ciglio del manto stradale.

7.70 x 6 m ca (dim. area) Visibile Viaria
Area 2592a 00143 Torre dei SS. Quattro: visuale da SE, con ancora il palazzetto annesso, in una foto dell'Ashby dell'inizio del secolo (Quilici 1974, p.829, f.1865)

Si tratta di una torre, oggi inglobata ai margini di una zona fittamente urbanizzata, eccetto per la porzione NO dell'area che si affaccia su campi coltivati. La struttura è realizzata con blocchetti di tufo rosso e peperino, a ricorsi molto regolari.

6.7 x 5.7 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 1457d 00142 Area 1457: la crepidine in blocchi di tufo

Il tratto D comprende i resti di una crepidine in blocchi di tufo squadrato pertinente ad un tratto stradale. L'orientamento è NNO-SSE; ad O del tratto si conservano i resti di una muratura costituita da un blocco di tufo squadrato.

3.70 m ca (dim.lineari resti) Visibile Viaria
Area 820q 00182 Area 820: il tratto Q dell'acquedotto

La Carta dell'Agro segnala la presenza del tracciato dell'acquedotto Acqua Claudia, Anio Novus e Acquedotto Felice, in realtà si tratta di un errore e quest'area è interessata dai resti delle strutture dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice, consistenti in strutture in cementizio con

700 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 463a 00143 Area 463: la torre-casale

La Carta dell'Agro indica la presenza in questa zona di un mausoleo oggi non più visibile (cfr area 463b).

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 4216 00184 Area 4216: la facciata realizzata in opera laterizia nella cui parte bassa si notano piloni di travertino sormontati da archi di scarico

Si tratta di una facciata in laterizio (V secolo d.C.), adiacente al lato N della chiesa di S.Lucia in Selci, e conservata sino all'altezza del primo piano. In basso è visibile una serie di pilastri di travertino, sormontati da archi di scarico.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 821f 00174 Area 821: un fornice dell'acquedotto utilizzato come dimora abusiva

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

160 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 4814 00186 Area 4814: i resti dell'edificio medievale che affacciano su via del Pellegrino

Si tratta dei resti di un edificio medioevale in parte visibili lungo il lato S del palazzo che si affaccia su via del Pellegrino ed in parte lungo il lato E, che si affaccia su vicolo Savelli.

30 x 25 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 4906o 00184

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4253 00166 Area 4253: il poggio dove si trovano i frammenti fittili

La Carta dell'Agro indica la presenza di rovine antiche e medioevali, oggi non più visibili.
Sulla cima del poggio risultano invece visibili solo scarsi frammenti di materiale edilizio e scarsissimi frammenti di ceramica (tra i quali 1 frammento di brocca medioevale di XI-XII d.C.).

180 x 100 m ca (dim.base del poggio) 120 x 60 m ca (dim.cima del poggio) Visibile Non identificata
Area 4088b 00137 Area 4088: il margine del terreno dove è stata individuata l'area di frammenti

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili visibile in parte, all'interno di un terreno coltivato.
Visibili

35 x 6 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 675 00174 Area 675: parco degli acquedotti-la cisterna a ridosso dell'acquedotto

"A S della villa delle Vignacce, disposta accanto e parallelamente all'acquedotto Felice (già Marcio) è una grande cisterna allungata, che comprende due piani (con tre stanze quello inferiore, e quattro quello superiore).

26 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 156r 00143 Area 156: particolare del tratto delle mura Aureliane che conserva le tracce degli spechi dell'Aqua Marcia, Tepula e Iulia

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica, Difensiva
Area 821q 00174 Area 821: il tratto Q dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 4840 00186 Area 4840: il portico costruito in epoca moderna con elementi antichi scoperti nel corso delle demolizioni dell'area circostante

Si tratta di una torre del XII secolo, che ha subito pesanti restauri nel 1940. Costruita in laterizio è coperta da un tetto a doppio spiovente. Sui lati si aprono piccole finestre con mostre in marmo.

7 x 7 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 942 00155 Area 942: il cantiere visto da O

Si è individuato un piccolo cantiere archeologico, probabilmente funzionale ad una indagine preventiva ai lavori di sistemazione della ferrovia, parallela a via Collatina. Nel cantiere sono visibili i resti di una necropoli di età romana, costituita da sepolture ad inumazione in fossa terragna.

70 x 30 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 4645 00143 Area 4645: la fontana di Montecavallo con l'obelisco proveniente dal mausoleo di Augusto

Si tratta della fontana di Montecavallo decorata con i due colossi marmorei, e fra questi l'obelisco di granito proveniente dal Mausoleo di Augusto. Gran parte della critica moderna, concorda nel riconoscere nelle due colossali statue virili (probabilmente del III sec.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata, Idrica
Area 701 00183 Area 701: particolare della cisterna vista da S

Si tratta di una cisterna, di età romana, in conglomerato di selce con malta di colore grigio. Della struttura, in gran parte interrata, è visibile solo l'angolo SE. La parte orientale conserva un attacco di arco (riferibile ad un passaggio o ad una copertura).

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica

Pagine