Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 4906e 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5236 00123 Area 5236: il tumulo ricoperto da vegetazione

Si tratta dei resti di un tumulo. Si riconosce la struttura circolare, attualmente ricoperta da vegetazione. Sulla sommità del tumulo crescono alcuni alberi di pino.
Visibili

50 m ca (diametro) Visibile Funeraria
Area 4116 00185 Area 4116: le arcate riferibili probabilmente all'acquedotto dell'Aqua Claudia e all'Anio Novus

Si tratta dei resti di un acquedotto interpretati tradizionalmente come pertinenti all’Aqua Iulia, ma da riferirsi probabilmente all’Aqua Claudia e all’Anio Novus.

35 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 5251 00188 Area 5251: il ponte di età romana sull'Arrone

Si tratta di un ponte di età romana di cui si conserva una sola campata in laterizio, visibile lungo la sponda N del fiume Arrone.
Visibili

9 x 7 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 5413 00184 Area 5413: il battistero lateranense

Si tratta del Battistero Lateranense (detto anche S.Giovanni in Fonte), eretto da Costantino, contemporaneamente alla Basilica, sui resti di una villa del I secolo d.C. e su un edificio termale del II, e modificato da Sisto III e, successivamente da Ilario e Giovanni IV.

30 x 30 m ca Visibile Culturale
Area 60 00141 Area 60: il sepolcro

Si tratta di un sepolcro di grandi dimensioni, in buono stato di conservazione, il cui lato S insiste lungo via Nomentana ed il cui lato N all'interno di un parco pubblico accessibile.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 157h 00187 Area 157: il tratto H delle mura Aureliane

Si tratta dei resti di una porzione delle mura Serviane conservati per un'altezza di 5 m ca.

10 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 327 00143 Area 327: il limite dell'area di proprietà privata visto da via del Fosso di S.Maura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di resti di muratura; nel punto in questione è visibile una villa di età romana recentemente venuta alla luce.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1235 00138 Area 1235: il terreno interessato dai sondaggi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili nel punto dove attualmente è in corso un sondaggio archeologico preventivo. Sono stati riportati alla luce i resti di una necropoli.

50 x 40 m ca Visibile Funeraria
Area 72 00100 Area 72: la struttura vista da O

All'interno di un'area recintata adiacente al tracciato di via Palmiro Togliatti è stato possibile scorgere resti di strutture antiche integrate in un casale composto da due corpi di fabbrica.

20 x 8 m ca (dim.casale e costruzioni antiche) 110 x 70 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 2314a 00143 Area 2314: la torre vista da via Veientana

Si tratta di una torre medioevale a pianta quadrangolare. La parte superiore è coperta da un tetto a doppio spiovente. Il rivestimento esterno originario della struttura non è visibile, perché sembra obliterato da intonaco di colore grigio.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate 12 m ca (h torre) Visibile Difensiva
Area 4606 00133

La Carta dell'Agro segnala in questo punto unicamente la presenza di un'area di frammenti fittili che è stata individuata nei pressi di strutture murarie non segnalate.

85 x 70 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 661 00143 Area 661: l'ingresso dell'area indagata

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica. L'area, attualmente circondata da una recinzione che la rende inaccessibile, è stata indagata dalla Soprintendenza circa sei mesi fa.

26 x 34 m ca (dim.area recintata) Visibile Idrica
Area 1340a 00189 Area 1340: il sepolcro A visto dall'esterno della recinzione

Si tratta di un'area di notevoli dimensioni, caratterizzata dalla presenza di tre sepolcri (1340a, b, c) e di parte del tracciato antico della via Flaminia (area 1340d).

300 x 100 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 1867 00169 Area 1867: il sepolcro

Si riconosce un lungo tratto di strada basolata, delimitata a N da una struttura muraria di contenimento realizzata in blocchetti irregolari di tufo che corre parallela al tracciato della strada antica.

120 x 27 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Viaria
Area 1422 00143 Area 1422: il terreno recintato sul quale insistono le strutture murarie

Si tratta di strutture murarie visibili lungo viale Appio Claudio, in prossimità del casello ferroviario della linea Roma - Formia situato a O della ferrovia.

100 x 150 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 3726 00186 Area 3726: la probabile torre medievale

Si tratta di una probabile torre medioevale, oggi trasformata in palazzo. Sulla parete SO, è visibile tra il primo ed il terzo piano, un tratto di muratura in opera laterizia.

8 x 26 m ca Visibile Difensiva
Area 4905a 00131 Area 4905: il tratto A dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio che attraversa il Celio.

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 1367e 00133 Area 1367: i basoli

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 3863a 00143 Area 3863: veduta generale del casale di Gregna (De Rossi 1979, p.42, f.34)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (denominato casale di Gregna), di una cisterna, ancora visibili, e di un'area di frammenti fittili, non più visibile (3863b).

160 x 60 m ca (dim.area) 22 x 30 m ca (dim. casale A o casale di Gregna) 50 x 20 (dim. casale B) Visibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 5001 00189 Area 5001: il sepolcro a tumulo all'interno della villa di proprietà privata

Si tratta dei resti di un mausoleo a tumulo, a pianta circolare, realizzato in opera cementizia (scaglie di selce, tufo e malta).
Visibili ma non accessibili

10 m ca (diametro mausoleo) Visibile Funeraria
Area 508 00158 Area 508: una porzione visibile delle cave individuate

La Carta dell'Agro segnala la presenza di cave, visibili anche se non più in uso.
Visibili

200 x 250 m ca (dim. area) Visibile Produttiva
Area 1367f 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 5271 00143 Area 5271: il bosco entro il quale si trova il cosiddetto ponte Terra

Si tratta di un ponte formato esclusivamente da terra (da qui il suo nome) che attraversa il fosso di Ponte Terra.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 4717 00128 Area 4717: la tagliata stradale

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una tagliata stradale identificata in un taglio del banco di tufo che presenta sul lato O un'altezza di 160 cm ca e sul lato E un'altezza di 80 cm ca. Attraverso la tagliata passa attualmente una strada in terra battuta.

3 x 4 m ca (dim.resti) Visibile Viaria

Pagine