Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 3747 00186 Area 3747: la torre della Scimmia

L’area è relativa alla torre della Scimmia, probabilmente appartenuta in origine alla famiglia dei Frangipane, successivamente pervenne alla famiglia Scapucci. La costruzione della torre deve risalire al XIII secolo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4675 00143 Area 4675: il terreno dove sono stati individuati i resti antichi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa e di un sepolcro che non è stato possibile rilevare a causa della folta vegetazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 32 00147 Area 32: Tor Marancia

Si tratta della torre medievale nota con il nome di "Tor Marancia", in perfetto stato di conservazione in quanto restaurata di recente. Si trova su un'altura circondata da una recinzione ma è ben visibile dall'esterno.

6 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 4808 00143 Area 4808: i resti dell'edificio medievale con probabile torre annessa

Si tratta dei resti di un edificio medioevale, probabilmente riferibili ad un'abitazione privata. I resti sono visibili lungo il vicolo della Cuccagna, in prossimità dell'incrocio con via della Cuccagna, e fanno parte di un edificio abitato e restaurato nel lato O su via della Cuccagna.

15 m ca (dim.lineari facciata) Visibile Abitativa
Area 588a 00133

L'area di frammenti fittili indicata dalla Carta dell'Agro è composta da materiale edilizio sparso sul terreno (tufo, selce, pietrame) ed è posizionata lungo un crinale di una collina, lasciato scoperto dalla vegetazione.
Visibili

200 x 100 m ca (dim.area di frammenti fittili) Visibile Non identificata
Area 156ah 00185 Area 156: una delle abitazioni sorte al di sopra del tratto Ah delle mura Aureliane

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4471 00134 Area 4471: il terreno dove è stata individuata una concentrazione di frammenti fittili

Si tratta di una piccola area di frammenti fittili (ceramica comune e frammenti di tufo e selce), ben distinguibile all'interno di un campo arato di recente.
Visibili

65 x 20 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata
Area 5267 00132 Area 5267: la tagliata stradale ancora percorribile

Si tratta di una tagliata stradale ancora percorribile.
Visibili

7 m ca (larghezza tagliata) Visibile Viaria
Area 1811 00169 Area 1811: le strutture visibili dall'esterno della recinzione

Si tratta dei resti del cosiddetto sepolcro della 'Mummia di Grottarossa', rinvenuto nel 1964, il cui sarcofago, con il corredo della celebre mummia, è attualmente conservato al Museo Nazionale Romano.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria, Viaria
Area 2591a 00123 Area 2591: la cisterna vista attraverso la recinzione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, visibile all'interno di una recinzione metallica; si tratta di una struttura muraria in cattivo stato di conservazione e coperta da vegetazione spontanea.

10 x 18 m ca (dim.area) Visibile Idrica
Area 668 00174 Area 668: i resti del ninfeo

Si tratta dei resti di un ninfeo in cattivo stato di conservazione. La struttura è localizzata in una piccola area recintata adiacente ad un condominio situato all'angolo tra viale Giulio Agricola e via Spurio Cassio. Si riconosce solamente parte della struttura (in particolare i lati SE e NE).

80 mq ca (dim.area) Visibile Idrica
Area 5001 00189 Area 5001: il sepolcro a tumulo all'interno della villa di proprietà privata

Si tratta dei resti di un mausoleo a tumulo, a pianta circolare, realizzato in opera cementizia (scaglie di selce, tufo e malta).
Visibili ma non accessibili

10 m ca (diametro mausoleo) Visibile Funeraria
Area 156av 00197 Area 156: il tratto Av delle mura Aureliane compreso tra Muro Torto e porta del Popolo

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Non identificata
Area 5646 00161 Area 5646: i resti dei castra pretaoria al di sotto del livello pavimentale della biblioteca Nazionale

Si tratta dell'antica caserma dei pretoriani (Castra pretoria) fatta costruire da Tiberio tra il 21 ed il 23 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 934 00155 Area 934: i resti visti da N

E' stata identificata una struttura muraria isolata, collocata all'interno degli orti del casale Cappellette.

6.10 x 0.80 m ca Visibile Funeraria
Area 4717 00128 Area 4717: la tagliata stradale

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una tagliata stradale identificata in un taglio del banco di tufo che presenta sul lato O un'altezza di 160 cm ca e sul lato E un'altezza di 80 cm ca. Attraverso la tagliata passa attualmente una strada in terra battuta.

3 x 4 m ca (dim.resti) Visibile Viaria
Area 2721c 00132 Area 2721c: la porzione di basolato visibile

La Carta dell'Agro segnala un tratto basolato di cui resta visibile una piccola porzione.
Visibili

2.50 x 0.40 m ca (dim.lineari resti) Visibile Viaria
Area 395 00133 Area 395: il casale sorto su una cisterna di età romana

Si tratta di un casale di epoca moderna a pianta quadrangolare, orientato NE/SO; la posizione della struttura, posta su un declivio, ne determina il dislivello di altezza. L'edificio, con tetto a spiovente, presenta una scalinata esterna posta nell'angolo NO e l'intonaco di colore rosa.

30 x 40 m ca (dim. casale) 10 x 6.5 m ca (dim. cisterna) Visibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 696 00178 Area 696: panoramica dell'area

La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.235 e n.222).

130 x 70 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 5022 00139

La Carta dell'Agro segnala in questa zona un sepolcro e un'area di frammenti fittili, entrambi visibili. I resti delle strutture, ortogonali tra di loro, che affiorano lungo la strada sterrata sono con ogni probabilità da riferirsi al sepolcro segnalato dalla Carta dell'Agro.

50 x 20 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Non identificata
Area 156bg 00198 Area 156: il tratto Bg delle mura Aureliane lungo corso d'Italia

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

70 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 1041 00188 Area 1041: la trincea che rende visibile l'ingresso alla cava

Si tratta di una cava di estrazione del tufo la cui entrata è visibile all'interno di una trincea eseguita dalla Soprintendnza.
Visibili

20 x 2 m ca Visibile Produttiva
Area 5668 00186 Area 5668: le colonne e l'architrave

Si tratta di tre colonne con capitello ionico che sorreggono un architrave modanato decorato con teste leonine.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 583 00133 Area 583: particolare della struttura

La Carta dell'Agro segnala in quest'area un fontanile ed un casale compresi in un'area di proprietà privata.

100 x 50 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica
Area 710 00182 Area 710: i resti della cisterna visti da via Oderzo

Si tratta dei resti di muratura di una cisterna, di età romana, costituiti da un basamento in conglomerato di scaglie di selce e malta di colore viola. Il basamento è coperto da uno strato di circa 8-10 cm di malta idraulica (cocciopesto).

13.60 x 1.60 m ca Visibile Idrica

Pagine