Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 1508 00156 Area 1508: la torre

Si tratta di una torre medievale a pianta quadrata, poggiante su di una balza tufacea.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4678 00133 Area 4678: il terreno dove insistono i frammenti fittili

Si tratta d un'area di frammenti di ceramica e laterizi di piccole dimensioni. Quilici ha individuato in quest'area frammenti di marmo bianco, spezzoni di tufo e selce, frammenti di tegole, ceramica sigillata riferibili ad età imperiale.
Visibili

20 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 156az 00197 Area 156: il tratto Az delle mura Aureliane compreso tra porta Pia e piazza della Croce Rossa

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

28 m ca (dim.lineari resti) Visibile Difensiva
Area 4910 00182 Area 4910: il rudere noto come Tempio di Venere e Cupido visto dall'esterno della recinzione che lo circonda

Si tratta di un rudere noto con il nome di Tempio di Venere e Cupido, anche se non deve trattarsi di un tempio ma di un'aula basilicale absidata su uno dei lati brevi.

100 x 45 m ca (dim.resti) Visibile Culturale
Area 526 00143 Area 526: l'area interessata dal cantiere edilizio

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di tracce di una villa romana i cui resti sono visibili all'interno del cantiere edilizio finalizzato alla costruzione di una scuola.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 663 00174 Area 663: le strutture murarie riferibili alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro

Si tratta di due strutture murarie in opera reticolata, ben conservate, che insistono su di un leggero rialzamento del terreno, che occulta in parte le strutture dell'acquedotto. Lacerti di altre strutture murarie emergono appena dal terreno circostante i due muri.
Visibili

10 x 10 m ca Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2727a 00132 Area 2727: la cisterna in opera listata e cocciopesto

Si tratta di una cisterna di grandi dimensioni, in opera listata e cocciopesto, a pianta rettangolare e con contrafforti di rinforzo sui lati esterni. L'angolo NE della struttura è completamente crollato.
Visibili ma non accessibili

14 x 9 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 4688 00133 Area 4688: i terreni dove sono stati individuati frammenti fittili

Si tratta di un'area di materiale fittile di cui sono stati rilevati pochi frammenti a causa della presenza di terreno dilavato che ha obliterato l'originaria superficie.

70 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 3954 00186 Area 3954: il ponte neroniano

Si tratta dei resti del ponte Neroniano, di cui sono visibili blocchi, probabilmente di marmo, attribuibili ad uno dei piloni. Questo ponte era destinato a collegare il Campo Marzio con il Circo di Nerone e i Giardini di Agrippa.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 156bh 00198 Area 156: il tratto Bh delle mura Aureliane

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano avviò la costruzione delle mura nel 271 che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate; furono condotte a termine da Probo.

130 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 1831 00138 Area 1831: la struttura B

Si tratta dei resti di due strutture murarie: la prima (A), posta parallelamente a via del Monte di Casa, all'altezza dell'incrocio con via L. Maddaleno, è una struttura lineare, lunga 33 m ca e larga 80 cm ca, in blocchi di tufo, appena affiorante dal piano di calpestio.

33 x 0.80 m ca (dim. struttura A) 3 x 3 m ca (dim. struttura B) Visibile Non identificata
Area 1058 00143 Il tratto basolato ed il sepolcro visto da E (Quilici 1974, p.276, f.558)

Si tratta di un diverticolo della via Prenestina "ben lastricato in poligoni di basalto ed ottimamente conservato [...] con le crepidini ed i paracarri, larga 2.45 m, la strada è volta verso SE [...].

9 m ca (dim.lineari) 12 m ca (dim.lineari) Visibile Funeraria, Viaria
Area 3651a 00132 Area 3651: il terreno incolto entro il quale si trovano i resti del sepolcro

Si tratta di un sepolcro con pianta a croce greca e volta a botte; sulle volte si conservano tracce di stucco composto da riquadri esagonali e pentagonali. Gli archi sono realizzati con mattoni bipedali interi.

8 x 8 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 5618 00154 Area 5618. i resti della struttura muraria in opera retiocolata

Si tratta dei resti di una struttura muraria realizzata in opera reticolata ed orientata SE-NO; la struttura è stata completamente restaurata.
Visibili

3 m ca (lato) Visibile Non identificata
Area 4701 00128 Area 4701: il terreno, all'interno del parco Tor de Cenci, dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una villa romana che al momento della ricognizione non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 156o 00179 Area 156: particolare di un tratto di mura con la torre quadrata frutto di restauro

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 3732 00143 Area 3732: l'edificio medievale

Si tratta di un edificio di età medioevale, probabilmente una delle torri dei Cenci, che occupavano il rione Regola.

8 x 18 m ca Visibile Difensiva
Area 4972 00182 Area 4972: i resti della struttura

Si tratta dei resti di una struttura a pianta rettangolare, in blocchi quadrati. Sul lato rivolto verso via di Porta Maggiore, persenta un'iscrizione in latino su lastra di marmo (2 x 0.50 m ca).
Visibili

2.30 x 1.50 m ca Visibile Non identificata
Area 1979 00143 Area 1979: scorcio del borgo di S.Lazzaro

Si tratta della chiesa e del borgo del XII sec.

70 x 35 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Culturale
Area 706 00179 Area 706: particolare di una struttura in opera reticolata

All'interno del convento dei Padri Marianisti, si trova un gruppo di tombe portato alla luce nel 1848, al momento della costruzione del convento. "Si tratta di colombari in reticolato e in laterizio, databili tra la tarda repubblica e l'inizio dell'impero.

108 x 144 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 4167 00187 Area 4167: i resti di alcuni degli ambienti appartenenti agli Horti Sallustiani

Si tratta dei resti di ambienti che appartenevano al complesso monumentale degli Horti Sallustiani.

80 x 70 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 5630 00186 Area 5630: il cippo pomeriale in travertino inglobato nella muratura esterna di un'abitazione

Si tratta di un cippo pomeriale in travertino inglobato nella parete esterna dell'abitazione sita al civico 21.
Visibili

30 x 20 cm ca Visibile Non identificata
Area 1364 00133 Area 1364: la chiesa

Il castello è formato da numerosi corpi di fabbrica disposti ad E e ad O di una stradina che ricalca il percorso di un tracciato antico. " Torre Nova è ancor oggi tra i più noti casali del territorio romano.

80 x 470 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 1572 00143 Area 1572: particolare dei resti di muratura

Si tratta dei resti di una struttura muraria rettilinea, orientata NO-SE, coperta parzialmente da una struttura moderna di terrazzamento pertinente ad una proprietà limitrofa. I resti antichi sporgono dalla struttura moderna per poco meno di 1 m ca.

8 x 0.90 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 3900a 00143 Area 3900: i corpi di fabbrica del casale

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un casale, di un tratto basolato e di un'area di frammenti fittili.

26 x 10 m ca (casale, corpo di fabbrica A) 26 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica B) 25 x 8 m ca (tratto stradale basolato) Visibile Viaria, Abitativa, Produttiva

Pagine