Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4108 | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del ponte di Matidia che non è stato pssibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 3841 | 00054 |
![]() |
Si tratta dei resti di un edificio in opera listata, denominato 'la capitaneria', riferibile al Porto di Claudio, più esattamente, al blocco di testata della banchina, dove si innestava il molo destro. |
60 x 30 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 3863b | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili non più esistente. |
160 x 60 m ca (dim.area complessiva) | Non visibile | Non identificata | |
Area 3835 | 00054 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 4111 | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza in questa zona di un sepolcro cristiano che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 3826 | 00054 |
![]() |
Si tratta di un canale scavato da Claudio e riutilizzato come 'Fossa Traianea', una delle tante opere di canalizzazione realizzate dagli imperatori Claudio e Traiano per attuare il collegamento con il fiume. E' attualmente ripercorso dal canale di Fiumicino, tuttora navigabile. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 3847 | 00054 |
Si tratta dei resti di una villa rustica segnalati dalla Carta dell’Agro, di cui non è stato possibile confermare il posizionamento. |
120 x 60 m ca (dim.area) | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 387b | 00054 |
![]() |
L'area comprende un casale moderno e gli edifici ad esso connessi, un probabile sepolcro e una struttura muraria antica. Tutti i resti sono posizionati su di una piccola altura, all'interno di un vasto giardino molto curato. |
220 x 120 m ca (dim. area) 8 x 4 m ca (dim.struttura B) | Visibile | Non identificata |
Area 4107b | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di costruzioni che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3913 | 00046 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 3907 | 00046 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza del Vicus Angustulanus che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 3914 | 00046 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura in cementizio e scaglie di selce, dall'andamento rettilineo. La struttura, visibile al di sotto di una muratura moderna di recinzione, è probabilmente quello che resta di una fondazione di età romana. |
7 m ca (lunghezza visibile in sezione) | Visibile | Non identificata |
Area 3911 | 00046 |
![]() |
Si tratta dell'ingresso alle catacombe Ad Decimum. L'area delle catacombe è collocata quasi interamente nell'area del comune di Frascati. "Tale catacomba è molto importante per conoscere la composizione sociale di questo piccolo abitato-compreso nel territorio di Tuscolo-durante il tardo impero. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |
Area 3858 | 00044 |
![]() |
Si tratta di un pozzo, apparentemente non in uso, con una spalletta circolare in laterizio. |
3.50 m ca (diametro pozzo) | Visibile | Idrica |
Area 4420 | 00041 |
![]() |
Si conservano 3 frammenti di basoli probabilmente appartenenti ad una crepidine stradale, presumibilmente le uniche tracce dell'antico tracciato indicato dalla Carta dell'Agro ed oggi certamente ricoperto dall'attuale manto stradale di via Valle Caia. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4418 | 00041 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4419 | 00041 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 5339 | 00040 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza della cosiddetta Torre Spaccata, solo parzialmente visibile da via della Solfarata. La struttura sembrerebbe, anche se da notevole distanza, in cattivo stato di conservazione, priva di copertura e con i lati N e S crollati. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 5269 | 00019 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un ponte che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 4070 | 00012 |
![]() |
Si tratta di un basolo non più in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4073 | 00012 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tombe, oggi non più visibili. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 5284 | 00010 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 5287 | 00010 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di resti di muratura, oggi non più visibili. |
Non accessibile | Non identificata | ||
Area 1019 |
![]() |
All'altezza del km. 10,350 della via Nomentana, su una piccola altura a sud della strada, sono visibili resti di strutture di epoca medioevale con molta probabilità costruite su un precedente edificio di età romana, oggi note con il nome di Ruderi del Coazzo. |
50 x 50 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |