Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 397 00133 Area 397: la porzione del tratto basolato al di sotto del piano di calpestio del cortile

Si tratta di quattro basoli in selce posizionati in situ, di forma e dimensioni irregolari, disposti gli uni accanto agli altri a formare una porzione del tracciato antico il cui percorso originario non è più visibile poiché i basoli sono in parte coperti dall'asfalto del giardino del cortile; tu

1.60 m ca (dim.lineari tratto basolato) Visibile Viaria
Area 2541 00153 Area 2541: la struttura di età medievale realizzata in opera laterizia e opera saracena

Si tratta di una struttura muraria addossata al palazzo sito in via della Pelliccia n.34. La parte inferiore di questa struttura conserva un paramento in opera laterizia, con malta di colore grigio ed inclusi di pozzolana; la parte soprastante è realizzata in opera saracena.

5.80 x 0.60 m ca Visibile Non identificata
Area 1323 00189

Si tratta di un'area di spargimento di frammenti costituita da blocchi di basoli stradali, localizzati lungo il corso del fosso dell'Acquatraversa.

6 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 156ae 00185 Area 156: il tratto AE delle mura Aureliane

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1986 00199 Area 1986: le scaglie di selce affioranti dal terreno, probabilmente da riferirsi ad un antico tracciato stradale

All'interno della villa affiorano scaglie di selce probabilmente riferibili ad un antico tracciato. I resti si trovano in un punto della villa dove, essendo fitta ed incolta la vegetazione, non è stato possibile trovare alcun punto di riferimento per una più precisa localizzazione.

30 m ca (lunghezza resti) Visibile Viaria
Area 1616 00173 Area 1616: il mausoleo visto da S

Si tratta di un mausoleo, in cattivo stato di conservazione e privo del paramento. Della struttura (di forma parallelepipeda) è visibile gran parte dell'alzato; il lato, meglio conservato, che si affaccia su via del Casale di Gregna, presenta un'apertura ad arco.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 4971 00182

Si è individuato un tratto di strada basolata, risparmiata dal cemento, forse ricollegabile con il tratto di strada basolata che passa sotto Porta Maggiore e riferibile all'antica via Labicana.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 2556a 00123 Area 2556: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tombe

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba scavata nel banco di tufo ed utilizzata attualmente come cantina. La parte superiore della tomba è ricoperta da vegetazione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 691 00143 Area 691: la struttura vista da E

Si tratta di una costruzione a pianta quadrangolare, che affaccia direttamente su via Tuscolana. La struttura, utilizzata attualmente come magazzino, presenta una cortina in opera laterizia (conservata solo in parte) e conglomerato in opera cementizia con scaglie di selce e malta.

15 x 15 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 4637 00143 Area 4637: il basamento con iscrizione all'interno del giardino di Palazzo Barberini

Si tratta di un basamento con la seguente iscrizione:
TRITURRI
MNUMMIO ALBINO VC
QUAESTORI CANDIDATO
PRAETORIURBANO COMIT
DOMESTICO ORDINIS PRIMIET
CONSULI ORDINARIO ITERUM
NUMNIUS SECUNDUS EIUS
Visibili

110 x 72 x 55 cm ca Visibile Non identificata
Area 156ap 00185 Area 156: il tratto Ap delle mura Aureliane (nella parte alta della muratura si nota l'assenza della cortina)

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

120 m ca (dim.lineari resti) Visibile Difensiva
Area 3716 00186 Area 3716: particolare della prua di nave

Si tratta dei resti della prua della nave allusiva alla triremi che trasportò il serpente del dio Esculapio da Epidauro a Roma. Della prua si conserva attualmente un tratto di muratura in blocchi di travertino, su cui è rappresentato il serpente arrotolato intorno al bastone di Esculapio.

8 m ca Visibile Non identificata
Area 1006 00139 Area 1006: struttura muraria costituita da una serie di sei arcate poggianti su pilastri con cortina in opera laterizia

Si tratta dei resti di strutture murarie localizzati all'interno di un'area sottoposta a vincolo archeologico, chiamata "Villa Faonte", visibili dall'esterno della recinzione che la delimita. La struttura meglio visibile è situata al termine di via Passo del Turchino, prospiciente alla strada.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5018 00138 Area 5018: la torre medievale

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una torre medievale. E' stata individuata, nell'area retrostante un casale che si affaccia su via della Marcigliana, una struttura muraria a pianta rettangolare, realizzata in scaglie di selce e travertino.

14 x 9 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 3862 00118 Area 3862: il sepolcro visto da via di Gregna Sant'Andrea

Si tratta di un sepolcro di età romana, a pianta quadrangolare, realizzato in opera listata; l'edificio privo di copertura, presenta il paramento in buona parte crollato.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 1515 00143 Area 1515: le cave di proprietà del comune di Roma

Si tratta di una serie di cave, visibili solo dall'esterno della recinzione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Produttiva
Area 4675 00143 Area 4675: il terreno dove sono stati individuati i resti antichi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa e di un sepolcro che non è stato possibile rilevare a causa della folta vegetazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 156bd 00187 Area 156: il tratto Bd delle mura Aureliane

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

50 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 3737 00186 Area 3737: una porzione di muratura medievale al di sotto dell'intonaco del palazzo

L’area è relativa ad un risparmio di muratura medioevale, visibile al di sotto dell’intonaco (parzialmente crollato) di un palazzo. All’altezza del primo piano dell’edificio è conservata la muratura in tufelli di forma regolare.
Tipologia dell’edificio
Non identificabile

7 x 8 m ca Visibile Non identificata
Area 5904 00184

Si tratta di resti di strutture murarie pertinenti alle abitazioni del summum choregium. Si notano tre diversi mosaici probabilmente relativi al ludus magnus, riutilizzati a decorazione di una parete di una sala riunioni dell'esattoria.

2 x 1 m ca (dim.resti mosaici) 2.50 x 0.60 x 1.5 m ca 2 x 3 m ca (pavimento musivo) Visibile Non identificata
Area 5033 00132 Area 5033: la zona dove insiste la torre vista da via di Vigna di Colle Mattia

La torre, in buono stato di conservazione, si presenta priva di copertura e realizzata in blocchetti di selce e ricorsi in laterizio. Nell'elevato si distinguono sette ricorsi di buche pontaie e qualche elemento architettonico di riutilizzo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 345a 00133 Area 345: la torre A e, sulla destra, i resti della torre B

Si tratta di due torri databili al XII-XIII secolo. La torre A, con la parte superiore crollata, è alta 16 m ca, è a pianta rettangolare ed è costituita da scaglie di selce, con qualche incluso di marmo e laterizio. Le pareti sono caratterizzate da feritoie e fori per travature lignee.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 758 00179 Area 758: l'ingresso ai colombari di Vigna Codini

Si tratta dei tre colombari di Vigna Codini che "costituiscono attualmente gli esempi più importanti, dal punto di vista monumentale, per quanto riguarda gli edifici di questo tipo". (Astolfi 1998, p.10)

5.08 x 7.40 (dim.del primo colombario, da Coarelli 1997, p.362) 5.90 x 5.20 (dim.del secondo colombario, da Coarelli 1997, p.363) Visibile Funeraria
Area 2576 00143

Si tratta del borgo medievale e cinquecentesco di Cesano, costituito dal Borgo di Sotto e dal Borgo di Sopra. Al suo interno sono da segnalare, oltre alle abitazioni private, la chiesa romanica di San Nicola e il castello cinquecentesco.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 4808 00143 Area 4808: i resti dell'edificio medievale con probabile torre annessa

Si tratta dei resti di un edificio medioevale, probabilmente riferibili ad un'abitazione privata. I resti sono visibili lungo il vicolo della Cuccagna, in prossimità dell'incrocio con via della Cuccagna, e fanno parte di un edificio abitato e restaurato nel lato O su via della Cuccagna.

15 m ca (dim.lineari facciata) Visibile Abitativa

Pagine