Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 523 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa, non più visibili perchè l'area è stata probabilmente reinterrata dopo gli interventi della S.A.R. negli anni 1966-1967. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3665b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 3665a) e di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 786 | 00137 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala una necropoli oggi non pù visibile. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 2303 | 00166 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una tomba, attualmente non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 5313b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 5313a) e di una villa antica, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 798 | 00139 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 1512 | 00156 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo attualmente non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 4012 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 1076 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili. La testimonianza dell'esistenza di resti in questo punto è fornita da Quilici: "Proprio dove è stata aperta via P. Alecce, fino al 1963 si vedevano i resti di un sepolcro in opera reticolata di tufo. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 590 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 3901b | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili. Il Quilici in questo luogo ha riconosciuto frammenti ceramici (anfore del tipo Dressel 12) databili al I secolo d.C. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 1832 | 00138 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 3812 | 00126 |
Si tratta della necropoli di Ficana, riportata alla luce nel corso di diverse campagne di scavo, tra il 1975 e il 1982. Le sepolture scavate, circa quaranta, tutte ad inumazione, hanno restituito dei corredi databili al VII secolo a.C.. |
600 x 200 m ca (dim. area desunte dal foglio 1:2000) | Non visibile | Funeraria | |
Area 1320 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, attualmente non più visibile perché l'area su cui insiste risulta edificata ed occupata da uffici di recente costruzione, che ospitano la Federazione Italiana Atletica Leggera. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Idrica |
Area 866 | 00148 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 676 | 00174 |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di sepolcri che non è stato possibile individuare. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Funeraria | |
Area 662b | 00174 |
![]() |
Si tratta dei resti di una cisterna romana segnalata dalla Carta dell'Agro, e oggi non più visibile perchè completamente obliterata da edifici moderni. |
Non visibile | Idrica | |
Area 2492 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 939 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto stradale basolato, appartenente all'antico tracciato della via Collatina, oggi non più visibile perchè attualmente ricoperto dal tracciato moderno della via stessa. |
- | Non visibile | Viaria |
Area 336 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 3807 | 00119 |
Si tratta di resti di strutture murarie, non segnalate dalla Carta dell’Agro, la cui esistenza è testimoniata dalle fonti che riportano una serie di muri ortogonali individuati da foto aree. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 4041 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di resti di una villa romana. L'area è vicinissima all'area 4066: probabilmente le due diverse presenze segnalate dalla Carta dell'Agro corrispondono in realtà allo stesso complesso. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 104 | 00153 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro non più esistente. L'area risulta completamente edificata e nel punto indicato attualmente si trova l'ingresso di un garage. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 2026 | 00144 |
![]() |
La Carta dell Agro segnala la presenza di resti pertinenti ad una villa, oggi non più visibili. Il portiere del condominio sito in via Peroglio ne ha confermato la presenza al di sotto del manto erboso del giardino condominiale. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 541b | 00143 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 541a) visibile, e di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
100 x 50 m ca (dim.area recintata) | Non visibile | Non identificata |