Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 1323 00189

Si tratta di un'area di spargimento di frammenti costituita da blocchi di basoli stradali, localizzati lungo il corso del fosso dell'Acquatraversa.

6 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 1348b 00189

Si tratta di due grotte di grandi dimensioni scavate nel tufo, una (tomba A) posta ad O, presenta l'ingresso alto 10 m ca e largo 10 m ca, l'altra (tomba B) posta ad E della prima il cui ingresso è alto 6 m ca e largo 10 m ca.

50 x 10 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 5002 00189 Area 5002: ciò che resta visibile del sepolcro

Si tratta di un sepolcro a pianta quadrata, a ridosso del tracciato moderno di via della Giustiniana, all'altezza di via Barduzzi. Il sepolcro è completamente ricoperto da vegetazione, ma in alcuni punti è visibile una muratura in conglomerato cementizio (malta e scaglie di selce).

7 x 7 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 1326 00189 Area 1326: il belvedere che si affaccia ad O verso il fosso dell'Acqua Traversa

Si tratta di una villa residenziale di campagna di grandi dimensioni, circondata da un vasto giardino con pozzo, fontana, belvedere munito di un piccolo ninfeo e terrazza che si affaccia ad O verso il fosso dell'Acquatraversa.

24 x 18 m ca (dim. resti) 9000 mq ca (dim. area) Visibile Viaria, Non identificata, Abitativa
Area 2416 00188 Area 2416: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2428 00188 Area 2428: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di latomie

La Carta dell'Agro segnala la presenza di latomie, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Produttiva
Area 2439 00188 Area 2439: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di strutture murarie

La Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture romane; ciò che è possibile scorgere sono in realtà i resti di una torre in discreto stato di conservazione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1834 00188 Area 1834: il ponte antico

Si tratta di un antico ponte, posto in basso rispetto all'attuale piano di calpestio, costituito da due archi, di cui l'uno in conci di pietra, l'altro, quello più vicino alla riva, in laterizi. A livello del piano di calpestio, gli archi sono coperti da una fitta vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 2440 00188 Area 2440: il parco della villa di Livia

Si tratta della Villa di Livia, le cui sostruzioni, sono visibili lungo la via Flaminia, al margine della collina che domina Prima Porta. L'angolo SE è sostenuto da due muraglioni convergenti, in opera reticolata, con grandi contrafforti.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1842 00188 Area 1842: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1044 00188 Area 1044: il terreno su cui si trova lo spargimento di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, visibile lungo il declivio di un colle.
Visibili

30 x 30 m ca (dim.area frammenti) Visibile Non identificata
Area 2480 00188 Area 2480: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2491 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 2669 00188 Area 2669: il confine della proprietà privata

La Carta dell'Agro segnala resti di muratura che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 160 00188

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 1677b 00188 Area 1677: la proprietà inaccessibile dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la predsenza di un casale (area 1677a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 5016 00188 Torre del Procoio Vecchio: ingresso (lato E), (De Rossi 1969, f.290)

Si tratta della torre medievale di Monteforte (detta anche di Procoio vecchio), in discreto stato di conservazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4488 00188

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2421 00188 Area 2421: la tettoia che protegge l'area delle tombe rupestri

Si tratta dei resti sia della tomba di Celsa sia di tombe rupestri. Sono appena visibili due aperture nella balza tufacea sormontate da una tettoia moderna a protezione dell'area.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 2431 00188 Area 2431: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1850 00188 Area 1850: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte

La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2484 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 5249 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 5253 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza dell'area archeologica S.Rufina che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2425 00188

La Carta delll'Agro segnala la presenza di resti di un ponte, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Viaria

Pagine