Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 57 00199 Area 57: il sepolcro denominato Sedia del Diavolo

Si tratta dei resti di un sepolcro in ottimo stato di conservazione che testimonia periodici interventi di manutenzione.

12 x 14 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 4158 00198 Area 4158: l'area del mausoleo vista da via Salaria

Si tratta di un mausoleo circolare, con nucleo in opera cementizia, rivestimento in blocchi di travertino, appartenuto a M.Lucilius Paetus e alla sorella Lucilia Polla. Il mausoleo poggia su di uno zoccolo in travertino e presenta nella parte alta e bassa del tamburo due cornici.

40 x 40 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 4827 00186 Area 4827: la statua di epoca romana raffigurante un personaggio togato con pettinatura tipica dell'età traianea

Si tratta di una statua romana, collocata in questa posizione nel 1924, raffigurante un personaggio togato con pettinatura tipica dell'età traianea.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4906g 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4763a 00131 Area 4763: gli ambienti emersi a seguito di un sondaggio della Soprintendenza ed ora abbandonati

Si tratta di tre ambienti, con strutture in opera reticolata, probabilmente indagati dalla Soprintendenza.

23 (NS) x 8 (EO) m ca Visibile Non identificata
Area 2509 00153

La chiesa di S. Benedetto in Piscinula ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli; della struttura originaria conserva ancora il campanile romanico di XII-XIII secolo a due ordini di bifore.
Visibili

12 x 22 m ca Visibile Culturale
Area 2607 00143 Area 2607: il Borgo di Ostia Antica

Si tratta del Borgo e del Castello di Ostia Antica di epoca medievale e rinascimentale. Il Borgo è circondato da una cinta muraria quadrangolare con due torri a pianta circolare sul lato E ed una rettangolare sul lato O.

120 x 160 m ca (dim. borgo) Visibile Abitativa, Difensiva
Area 4014 00143 Area 4014: il terreno dove è stata individuata l'area di frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili (soprattuto ceramica da mensa) e di alcuni basoli, non più in situ, probabilmente da riferirsi all'antico tracciato della via Tiburtina Valeria.
Visibili

90 x 60 m ca (dim.area frammenti) 6 x 6 m ca (dim.area basoli) Visibile Non identificata
Area 4845 00186

Si tratta di una porzione di colonna in granito integrata nella muratura di un palazzo che affaccia su via del Gesù. La colonna è sormontata da un capitello ionico che risulta scalpellato nel lato rivolto alla strada.
Visibili

0.60 m ca (diametro) Visibile Non identificata
Area 5341a 00143 Area 5341: il casale su via di Fioranello

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile, e di un'area di frammenti fittili (area 5341b). L'allegato 'G' del Piano delle certezze (elenco dei beni certi della Carta dell'Agro-variante al piano regolatore generale), segnala invece, in questo stesso sito, una torre.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva, Difensiva
Area 344 00133 Area 344: la struttura muraria visibile in sezione e, al di sopra, il muretto a secco

Si distingue un tratto di muratura, di età romana, lungo 2.90 m ca, di cui è visibile, per un'altezza di circa 60 cm, solo la facciata meridionale in opera reticolata; sono ancora in situ pochi cubilia di tufo giallo e rosso, ma le impronte negative sono ben evidenti nella malta di colore grigio-

2.90 m ca (dim.lineari resti in opera reticolata) 7 m ca (dim.lineari resti in blocchetti di tufo) Visibile Non identificata
Area 4905g 00184 Area 4905: il tratto G dell'acquedotto Neroniano compreso tra le abitazioni di piazza S.Giovanni in Laterano

Si tratta dei resti dell'acquedotto neroniano, consistenti in due arcate in opera laterizia risparmiate tra due abitazioni moderne. In alcuni punti manca la cortina di rivestimento ed è possibile vedere il conglomerato interno, costituito da frammenti di mattoni e di tufo.
Visibili

12 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 2518 00153 Area 2518: la costruzione intonacata che conserva tracce di muratura medievale

Si tratta di una casa medioevale completamente intonacata, ad eccezione della facciata N, dove è ancora conservata la muratura in laterizi, con coronamento a fascia di mattoni a denti di sega.

10 x 7 m ca Visibile Abitativa
Area 3829 00054 Area 3829: i resti di alcuni mausolei della necropoli di Porto

Si tratta del primo gruppo di tombe della necropoli di Porto (settore settentrionale), le c.d. "dodici tombe" o "tombe dell'O.N.C.", rinvenute nel 1925, in occasione della bonifica promossa nell'Isola Sacra dall'Opera Nazionale Combattenti.

90 x 60 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 3775 00132 Area 3775: il terreno dove si trova la tagliata stradale, recentemente interessato da sondaggi

Si tratta dei resti di una tagliata stradale ricavata nel banco di tufo, pertinente all'antico tracciato della via Collatina. L'area è stata oggetto di recenti indagini da parte della S.A.R.

6 x 60 m ca (dim. resti) Visibile Viaria
Area 666667 00143

des

12 Visibile Funeraria
Area 2476 00118 Area 2476: il cancello d'ingresso alla proprietà

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna e di resti di muratura, che insistono all'interno di una proprietà, visibili solo parzialmente dall'esterno (via della Marranella di Marino).

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4909 00185 Area 4909: particolare della facciata principale del sepolcro dove sono visibili 'iscrizione e i due scudi rotondi ricavati nei blocchi

Si tratta di un sepolcro repubblicano, con facciata a blocchi di tufo in cui si apre una porta centrale, fiancheggiata da due scudi rotondi ricavati dagli stessi blocchi della facciata.

3 x 4 m ca (dim.sepolcro) Visibile Funeraria
Area 1217 00178 Area 1217: i blocchi di tufo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più in situ. Si tratta di tre blocchi squadrati di tufo, spostati nel nuovo parcheggio dell'ippodromo.
Visibili ma non in situ

120 x 60 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 364 00177 Area 364: l'interno della cisterna

Si tratta del casale Ambrogetti (dal nome dell'ex proprietario) che sorge sui resti di una struttura di età romana, collocata al di sotto del piano di calpestio attuale, in corrispondenza della parte NE della struttura moderna.

35 x 20 m ca (dim.casale) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 5019a 00138 Area 5019: la torre medievale

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana (area 5019b) e di una torre medievale. Tale torre è realizzata in blocchetti regolari di tufo rosso. Il lato in migliore stato di conservazione è quello NO. La torre è parzilamente crollata nella porzione superiore.

12 x 12 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 2527 00153 Area 2527: il lacerto di muratura probabilmente appartenente ad una torre

L’area è relativa ad un tratto di muratura in opera laterizia, posto sull’angolo S del palazzo prospiciente via in Piscinula, conservato fino all’altezza dell’edicola mariana (primo piano). La parte soprastante presenta una muratura in opera saracena.
Tipologia dell'edificio

1.5 m ca (dim.lineari resti) Visibile Difensiva
Area 4225 00184 Area 4225: la torre del Grillo

Si tratta della cosidetta Torre del Grillo, eretta nel secolo XIII dai Carboni e passata nel '600 ai Marchesi del Grillo; questi vi aggiunsero la scritta sul coronamento ("ex Marchione de Grillis").

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4687 00133 Area 4687: i basoli

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, di cui sono stati identificati alcuni basoli e frammenti degli stessi, accatastati al margine di un area attualmente non coltivata ma recintata e coperta da vegetazione spontanea.
Visibili

7 x 3 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 3717 00143 Area 3717: la chiesa di San Bartolomeo

La chiesa sorge sull’antico tempio di Esculapio eretto nel 289 a.C.. La chiesa, costruita da Ottone III, subì alcuni interventi di ristrutturazione ad opera di Pasquale II (1113). Di essi resta attualmente la torre campanaria romanica a tre piani di trifore e bifore.

20 x 48 m ca Visibile Culturale

Pages