| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 2721c | 00132 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala un tratto basolato di cui resta visibile una piccola porzione.  | 
                  2.50 x 0.40 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Viaria | 
| Area 2726 | 00132 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 2727a | 00132 | 
             | 
                  
             Si tratta di una cisterna di grandi dimensioni, in opera listata e cocciopesto, a pianta rettangolare e con contrafforti di rinforzo sui lati esterni. L'angolo NE della struttura è completamente crollato.  | 
                  14 x 9 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica | 
| Area 2727b | 00132 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 2727a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 279 | 00181 | 
             | 
                  
             Si tratta di una porzione di un tratto basolato, risparmiato dalla realizzazione di un marciapiede e visibile per un breve tratto che comprende otto blocchi di selce basaltica.  | 
                  1.5 x 2 m ca (dim.resti tratto basolato) | Visibile | Viaria | 
| Area 28 | 00145 | 
             | 
                  
             La Carta dell'agro segnala la presenza di un casale (area 28a) e di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 3 | 00146 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura riferibili ad una banchina di epoca romana, oggi non più visibili.  | 
                  - | Non accessibile | Produttiva, Viaria | 
| Area 301 | 00175 | 
             | 
                  
             All'interno di un complesso che occupa un'area di circa 540 mq, nell'angolo NE, si riconosce una torre a pianta quadrata (lato 8 m ca), che presenta un coronamento a merlatura ghibellina (4 merli su ciascun lato).  | 
                  18 m ca (dim. resti lati N e S) 30 m ca (dim. resti lati E e O) 540 mq ca (dim.complessive area) | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva | 
| Area 302 | 00175 | 
             I resti segnalati dalla Carta dell'Agro non sono più visibili.  | 
                  - | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 303 | 00175 | 
             | 
                  
             Il nome "Monte del Grano (probabilmente da modius grani = moggio di grano, a causa della forma) fu attribuito dal medioevo a un imponente sepolcro a tumulo, che ha assunto col tempo l'aspetto di una collina naturale" (Coarelli 1981, p.159), attualmente ricoperta da vegetazione e da alberi.  | 
                  40 m ca (dim.diametro base collina) | Visibile | Funeraria, Difensiva | 
| Area 306 | 00159 | 
             | 
                  
             L'area, indicata dalla Carta dell'Agro come relativa ad una villa romana, è caratterizzata da resti di muratura in opera laterizia. La struttura presenta ad O una rientranza rettangolare, probabilmente a delimitazione di un ambiente, caratterizzata da due pilastri quadrangolari.  | 
                  25 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 307 | 00143 | 
             | 
                  
             Due sondaggi di scavo hanno rivelato la presenza, 2 m ca sotto il piano della ferrovia, di un'area probabilmente identificabile con una necropoli delimitata ad E, in entrambi i saggi di scavo, da un muro alto 1 m ca, e orientato in direzione N-S, come le tombe scavate.  | 
                  150 x 22 m ca (dim.sondaggio S) 300 x 30 m ca (dim.sondaggio N) | Visibile | Funeraria | 
| Area 308 | 00177 | 
             | 
                  
             I resti segnalati riguardano una struttura costituita da blocchetti di tufo giallo di cui non è possibile indicare con precisione la cronologia; tale struttura è poco visibile ma fa presupporre l'esistenza di una parte interrata.  | 
                  2 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata | 
| Area 309 | 00177 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti di una struttura dalla funzione non identificabile, presumibilmente a pianta rettangolare e costituita da due murature; una maggiore di 8.15 m ca, orientata in direzione N-S, ed una minore orientata verso O lunga 2.10 m ca.  | 
                  8.15 x 2.10 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata | 
| Area 31 | 00142 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un casale e di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili.  | 
                  - | Non visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva | 
| Area 311 | 00159 | 
             | 
                  
             I frammenti fittili segnalati dalla Carta dall'Agro non sono stati individuati perchè all'interno di un'area perimetrata da un'alta recinzione che impedisce sia l'accesso che la visibilità.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 312 | 00159 | 
             | 
                  
             Si tratta di un sepolcro a pianta circolare di età romana, costituito da blocchetti parallelepipedi di tufo e peperino e caratterizzato da aperture rettangolari. I restauri presenti utilizzano dei laterizi per rinforzare gli angoli delle aperture.  | 
                  6 m ca (diametro area sepolcro) | Visibile | Funeraria | 
| Area 313 | 00159 | 
             I frammenti fittili segnalati dalla Carta dell'Agro non sono stati individuati perché all'interno di un'area recintata e non accessibile.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 32 | 00147 | 
             | 
                  
             Si tratta della torre medievale nota con il nome di "Tor Marancia", in perfetto stato di conservazione in quanto restaurata di recente. Si trova su un'altura circondata da una recinzione ma è ben visibile dall'esterno.  | 
                  6 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva | 
| Area 321b | 00133 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 321a) e di un'area di frammenti fittili, di cui risultano visibili solo pochissimi frammenti di laterizi e ceramica di epoca romana.  | 
                  70 x 30 m ca (dim. area frammenti) | Visibile | Non identificata | 
| Area 326b | 00173 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 327 | 00143 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di resti di muratura; nel punto in questione è visibile una villa di età romana recentemente venuta alla luce.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 329 | 00159 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti di una villa segnalati dalla Carta dell'Agro e non più visibili, perchè l'area su cui insistono è ricoperta di fitta vegetazione. L'area è interessata da uno spargimento di frammenti di materiale antico (soprattutto laterizi).  | 
                  - | Non visibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 33 | 00147 | 
             | 
                  
             Si tratta della Catacomba di Domitilla, le più estese di Roma con gallerie sotterranee aventi uno sviluppo di circa 15 km, formatesi nel II-III secolo d.C.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria | 
| Area 330 | 00173 | 
             | 
                  
             I frammenti fittili segnalati dalla Carta dell'Agro, non sono visibili, probabilmente obliterati dalla costruzione, in quest'area, della scuola 'Federico Fellini'.  | 
                  - | Non visibile | Non identificata | 




