Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5052 | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti del castello di Galeria, inglobato nella cittadina medievale, "sorta sui resti dell'antica Careiae o Careia, città di origine etrusca, che si pensa dovesse comprendere le tenute di Santa Maria in Celsano e Casal di Galeria detta pure di S.Giacomo, ma se dovessimo restituire la |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Difensiva |
Area 341 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica all'interno della quale è possibile riconoscere, sulla parete S della sezione della ferrovia, due strutture murarie di età romana, parallele tra di loro e tagliate dai binari. |
40 cm ca (spessore resti) 75 cm ca (h struttura posta ad E) 105 cm ca (struttura posta ad O) | Visibile | Non identificata |
Area 966a | 00146 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli e di un'area di frammenti fittili (area 966b). Dall'esterno della recinzione è possibile scorgere chiaramente le aperture di due cunicoli. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4904 | 00184 |
![]() |
Si tratta di una struttura muraria antica realizzata in opera laterizia, più volte ristrutturata sia in antico che in tempi recenti, che oggi costituisce parte della recinzione della proprietà posta al civico 103. |
35 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 5666 | 00179 |
![]() |
Si tratta di materiale archeologico erratico: colonne in marmo e granito con capitelli ionici posti a sostegno del portico esterno a cinque arcate e delle navate interne della chiesa. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 1872 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala un casale e del materiale archeologico erratico. Il casale è in stato di abbandono totale. Sulla strada di accesso in terra battuta sono visibili tracce di strutture murarie affioranti dal piano di calpestio per pochi centimetri. |
70 x 35 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 4484a | 00143 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile dall'esterno della recinzione; il casale a due piani, abitato dal custode della proprietà privata. Lungo via di Porta Medaglia è possibile scorgere la merlatura di una torre, circondata da alberi che ne impediscono una vista migliore. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva | |
Area 4684 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di epoca romana che non è stato possibile verificare. |
100 x 70 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 662a | 00143 |
![]() |
La zona è attualmente recintata ed al suo interno è possibile scorgere una struttura muraria in opera laterizia di notevoli dimensioni coperta da folta vegetazione, che impedisce la vista di altri resti. |
50 x 60 m ca (dim.area recintata) | Visibile | Idrica |
Area 354 | 00175 |
![]() |
Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare poco visibile a causa della fitta vegetazione e dalla presenza di edificazioni; in alcuni tratti, soprattutto nell'angolo SE, è possibile individuare la cortina dei muri in opera laterizia, il cui conglomerato sembra essere costituito da scaglie d |
130 x 60 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria |
Area 645 | 00166 |
![]() |
La torretta è costruita con una tecnica che utilizza frammenti di selce misti a malta ed intervallati da rari ricorsi in laterizio. |
9.60 x 6.15 m ca (dim. resti) | Visibile | Difensiva |
Area 4921 | 00186 |
Si tratta della statua femminile acefala e mutila di epoca romana (II sec.d.C.). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 4906d | 00143 |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 3702a | 00182 |
![]() |
Si tratta del sepolcro, a pianta trapezoidale, del fornaio Marcus Vergilius Eurysaces. Il nucleo interno è in opera cementizia ed il basamento è rivestito da cinque filari di tufo, rinforzati agli spigoli con blocchi di travertino. |
8.55 m ca (lato N) 3.77 m ca (lato O) 5.44 m ca (lato S) 6.75 m ca (lato E) (dimensioni desunte da Coarelli 1995, p.233) | Visibile | Funeraria |
Area 4696 | 00128 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili, di cui, al momento della ricognizione, si sono trovati soltanto pochissimi frammenti di marmo bianco e lungo il lato SO della recinzione del liceo Maiorana, alcuni blocchi di tufo. |
100 x 120 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 2436 | 00188 |
![]() |
Si tratta di una struttura quadrangolare coperta da una volta a botte rivestita, nella parte più bassa, da un paramento in opera reticolata, e nella parte superiore da cortina laterizia; all'interno sono appena visibili porzioni limitate di intonaco. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 1429 | 00174 |
![]() |
Si tratta dei resti di tre strutture murarie in opera reticolata, che formano un ambiente a pianta rettangolare. L'area, segnalata dalla Carta dell'Agro come cisterna, si trova 200 m ca a NE del percorso dell'aqua Marcia, Tepula e Iulia. |
10 x 10 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 382 | 00156 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili, posta su di una piccola altura, composta da blocchi di tufo, di travertino, di peperino e di calcare di diverse dimensioni. |
30 x 15 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 3826 | 00054 |
![]() |
Si tratta di un canale scavato da Claudio e riutilizzato come 'Fossa Traianea', una delle tante opere di canalizzazione realizzate dagli imperatori Claudio e Traiano per attuare il collegamento con il fiume. E' attualmente ripercorso dal canale di Fiumicino, tuttora navigabile. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 4969 | 00182 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura muraria in opera laterizia, con andamento semicircolare, posta di fronte al fornice N di Porta Maggiore e di fianco al tratto di strada basolata che passa al di sotto del fornice S della porta. |
6 m ca (diametro mausoleo) | Visibile | Non identificata |
Area 4906q | 00143 |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria | |
Area 651 | 00159 |
Si tratta di resti di murature inglobate, al momento della costruzione, in un edificio moderno compreso all'interno della recinzione dei cantieri TAV (Treni Alta Velocità). |
160 x 90 m ca (dim.area recintata) | Visibile | Non identificata | |
Area 6258 | 00143 |
"Un sepolcro in pera quadrata di travertino, è visibile all'interno del garage al numero 16 di via P.Ottoboni. Esso fu scoperto nel 1964, insieme ad altre strutture funerarie in opera cementizia, sul lato meridionale della Tiburtina antica" (Calci 2000, p.430). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria | |
Area 5016 | 00188 |
![]() |
Si tratta della torre medievale di Monteforte (detta anche di Procoio vecchio), in discreto stato di conservazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 133a | 00191 |
![]() |
Si tratta di una delle tre aperture (cfr aree 133b e 133c) ricavate lungo le pendici di un pianoro di tufo (alto 4 m ca) che costeggia la strada (via dell'Inviolata Borghese). L'apertura A, la più a N delle tre, risulta in parte interrata. |
300 mq ca (dim.resti) 2.10 x 0.90 m ca (dim.apertura A) | Visibile | Non identificata |