Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 3805 | 00119 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di antichi magazzini, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 2610a | 00119 |
![]() |
All'interno del Parco dei Ravennati è visibile un tratto basolato di cui si conservano, lungo il lato N, due file di basoli in situ e, lungo il lato S, un'unica fila. |
50 m ca (dim.lineari tratto basolato) | Visibile | Viaria |
Area 3808 | 00119 |
![]() |
Si tratta dei resti interrati e non più visibili delle terme, probabilmente localizzati in prossimità di un casale (area 2623) di proprietà della famiglia Aldobrandini; i resti sono stati rinvenuti nel corso di scavi condotti dall' ACEA nel 1992 e nel 1993. |
200 x 150 m ca (dim. area recintata) | Non visibile | Idrica |
Area 2620 | 00121 |
![]() |
Si tratta dei resti della torre medievale denominata "Tor Boacciana", posta in corrispondenza dell'antica foce del Tevere, costruita su ruderi romani identificabili nei resti dell'antico faro di Ostia. |
12 x 12 m ca (dim. resti) 15 m ca (h resti) | Visibile | Difensiva |
Area 2619 | 00121 |
![]() |
Si tratta della Torre di San Michele, costruita per ordine di Papa Pio V, su progetto di Michelangelo, tra il 1560 e il 1568. |
36 x 36 m ca (dim.area) 18 m ca (lato torre) 18 m ca (h torre) | Visibile | Difensiva |
Area 2653 | 00123 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2573 | 00123 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta e di un cunicolo che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4515 | 00123 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un piccolo ponte in blocchi quadrangolari di tufo ricoperto per gran parte dalla vegetazione. Il piano di calpestio è coperto dall'attuale tracciato stradale di via Baccanello. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 5272 | 00123 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una cisterna di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 2591b | 00123 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile individuare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2656 | 00123 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo di drenaggio che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5240 | 00123 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di un ponte che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 5204 | 00123 |
![]() |
Si tratta di una sezione dell'acquedotto Traiano-Paolo denominata 'gli Arcacci' nel punto in cui l'acquedotto supera il fosso della Breccia. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C. |
160 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica |
Area 2555 | 00123 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria |
Area 5056b | 00123 |
![]() |
Lungo il margine della corsia esterna del Grande Raccordo Anulare, in direzione N, subito dopo la rampa per l'autostrada A1 (Roma-Napoli), attualmente obliterati dal manto stradale per la recente realizzazione della rampa del G.R.A., sono localizzati i resti di una villa di età romana, indagati r |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4518 | 00123 |
La Carta dell'Agro indica la presenza del Borghetto S.Carlo che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa | |
Area 5225 | 00123 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di villa romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 248 | 00123 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cimitero paleocristiano, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 4504 | 00123 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 5221 | 00123 |
![]() |
Si tratta di una cisterna a due navate in conglomerato cementizio e scaglie di selce. La struttura è interamente conservata anche se sono visibili cedimenti consistenti che interessano la copertura, probabilmente dovuti ai grossi tronchi di edera che lo ricoprono. |
12 x 6 m ca | Visibile | Idrica |
Area 4508 | 00123 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti sparsi del probabile sito dell'antica Carelae che non è stato possibile verificare perchè l'area insiste in terreni recintati ed inaccessibili. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa |
Area 5263 | 00123 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 2584b | 00123 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala uno spargimento di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2654 | 00123 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo di drenaggio che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5236 | 00123 |
![]() |
Si tratta dei resti di un tumulo. Si riconosce la struttura circolare, attualmente ricoperta da vegetazione. Sulla sommità del tumulo crescono alcuni alberi di pino. |
50 m ca (diametro) | Visibile | Funeraria |